ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Doccia fredda al Bundestag: Merz fallisce l'elezione a cancelliere, 18 franchi tiratori - Domani comincia il conclave: prima la messa pro eligendo, poi i porporati in Cappella Sistina - Parigi contro Israele: "Inaccettabile il piano su Gaza"- Oggi sciopero nazionale dei treni, revocato lo stop di venerdì per gli aerei - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"- Netanyahu: "Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza"- Trump: "Non escludo l'uso della forza in Groenlandia". E vuole riaprire Alcatraz -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Landini, ancora morti sul lavoro, è una vera strage- Cna, no all'imposta di soggiorno dal 2026 all'Aquila - Fallisce conciliazione, sciopero di 4 ore dei lavoratori Tua - Dal Vaticano a Manoppello, è partito il Cammino del Pellegrino -

Sport News

# SPORT # A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma domani mercoledi' alle ore 20 - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

IL COMUNE DI GIULIANOVA DELIBERA UNA CO-PARTECIPAZIONE DA 300 MILA EURO E PRESENTA LA PROPRIA CANDIDATURA PER IL BANDO "SPORT E PERIFERIE 2025" DA 1.5 MILIONI DI EURO PER LO STADIO COMUNALE "RUBENS FADINI"

GIULIANOVA - " Il Comune di Giulianova con la delibera di Giunta di lunedì 5 maggio ha formalizzato la sua candidatura nell'ambito ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 24 luglio 2012

INAUGURATA PIAZZA TOMMASI A SULMONA

SULMONA  - Sotterrata la storia, non restano che foto e teche da ammirare in una moderna area restaurata. Riaperta ieri piazza Salvatore Tommasi a Sulmona, dopo interventi di restyling che l'hanno trasformata in un elegante e innovativo micro parco museale. Tra panche, originali fontane e portabiciclette a mo' di sculture, percorsi tra riproduzioni storiche e pavimentazione erbosa, si possono ammirare, incastonate in un muro in corten (immune dalla corrosione), con il beneplacito
della soprintendenza, i reperti archeologici riportati alla luce nel 2006, che documentano la presenza nel centro storico sulmonese di una splendida  domus romana risalente all'epoca augustea. Documento tangibile delle antiche origini di Sulmona, città d'arte. Inaugurata nel tardo poemriggio, con una cerimonia poco formale, senza discorsi e un veloce taglio del nastro dagli assessori comunali Nicola Guerra e Gianni Cirillo e dal presidente della Fondazione Carispaq, Roberto Marotta, insieme agli architetti progettisti Roberta Di Loreto e Matteo Falcone, 
e ai responsabili della ditta Palombizio costruzioni di Roccacasale. Originariamente, dopo la scoperta dell'antica villa, avvenuta per caso durante lavori nella zona retrostante il liceo Classico, si era pensato a una copertura con lastroni di vetro, così come avviene in molte città, dove i turisti e i cittadini stessi possono vivere quella straordinaria sensazione di guardare una vera domus antica che testimonia il passato. Lo sa bene l'architetto, il quale ha spiegato, in un'intervista, che sarebbero stati necessari maggiori contributi. Il progetto, infatti, fu poi abbandonato per motivi economici e sostituito con quello attuale, promosso grazie al contributo di centomila euro della Fondazione Carispaq.  Dare risalto alla comunicazione, rendendo visibile il più possibile i reperti è lo scopo del muro, scelto appositamente per evidenziare il contrasto e realizzato con un materiale ad hoc, che segue un percorso studiato fino all' esatta collocazione spaziale della villa romana ridisegnata a terra. I reperti resteranno in mostra nelle bacheche solo una settimana, su concessione della soprintendenza in occasione dell'inaugurazione di ieri. Nulla è sistemato a caso e ogni particolare è curato a dovere, come ha illustrato l'architetto, precisando come anche le aiuole riproducano il disegno dei reperti, oggi a due metri e quaranta sotto terra. "Non è detto che in futuro non si possa intervenire e scavare" aggiunge Di Loreto, rassicurando quanti ritengano che la antica domus resti seppellita per sempre. Le perplessità, però, potrebbero sorgere, se si pensa che a Sulmona un museo archeologico è stato inaugurato solo dopo quarant'anni. L'anno scorso. Sperando, dunque, che il bell'aspetto riconsegnato a una piazza nelle antiche mura sulmonesi sia solo il primo passo. g.s.








CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-