(VIDEO MOMENTI DI GIOSTRA DI IERI E OGGI nell'evento di ieri in piazza Maggiore)

SULMONA - Ed è di nuovo Giostra. Mancano poche ore all'inizio della giostra cavlleresca di Sulmona, che compie diciotto anni. Entra nel vivo oggi pomeriggio la manifestazione tutta sulmonese che si aprirà con
il corteo di dame e cavalieri che sfileranno dal piazzale antistante la chiesa di San Panfilo (ore 17) fino a piazza Maggiore dove si svolgeranno le gare che cominceranno
alle 18.30 circa.
Momenti di giostra passati e presenti, dal 1995 ad oggi, scorrevano ieri sera sul maxischermo allestito in piazza Maggiore, davanti a un folto pubblico sugli spalti, ricordando eventi e personaggi che hanno caratterizzato la storia dell giostra cavalleresca, raccontati dal professor Antonio Pantaleo, storico sulmonese, e dalla presentatrice Fiorenza Quadraro.
Contemporaneamente in alcuni borghi e sestieri si sono svolte le cerimonie di accoglienza dei propri cavalieri completando il rito cominciato già da giovedi scorso.
L'unico cavaliere sulmonese è Daniele Baldassarre che correrà per il sestiere di porta Japasseri, presentato dal capitano Antonio Cinque con un breve spettacolo in piazza santa Monica, animata dai colori del sestiere, da sbandieratori e tamburini. A difendere i colori del sestiere di
porta Manaresca sarà ancora Marco Diafaldi di Faenza, che ha conquistato la vittoria lo scorso anno e nel 2009. Per il quinto anno consecutivo scenderà in campo per il sestiere di
porta Bonomini Francesco Scattolini, di Montecassiano (MC), il quale trionfò nel 2010. Nessn cambiamento anche per sestiere di
porta Filiamabili, detentore del numero maggiore di palii conquistati nella storia della giostra sulmonese, che schiera Massimo Conficconi. New entry invecesia nelle scuderie del
Borgo Pacentrano, che giovedi sera ha dato il benvenuto ad Aldo Michinelli di Faenza, sia nel
Borgo Santa Maria della Tomba, che ha ingaggiato
Gioele Bartolucci. A difendere i colori di
Borgo San Panfilo ci penserà Manuel De Nobili. Serata, quella di ieri, dedicata anche agli
sfottò. Tifo da stadio, infatti, nei vari rioni dove si sono incontrati gruppi di ragazzi di ogni borgo e sestiere con cori, inni e ritornelli a sostegno dei propri fantini. Un momento simpatico di sana competizione, dove tutti i colori della giostra sembravano mescolarsi in un'ideale tavolozza. Terminati i rituali tutti pronti per le sfide agli anelli.
 |
sfotto' in centro storico
|
Nelle sette gare eliminatorie si affronteranno oggi pomeriggio:
sestiere porta Bonomini - sestiere porta Japasseri,
borgo S.M. Tomba - borgo San Panfilo,
sestiere porta Manaresca - borgo Pacentrano
sestiere porta Filiamabaili - sestiere porta Bonomini
sestiere porta Japasseri - borgo S.M. Tomba
borgo San Panfilo - sestiere porta Manaresca
borgo Pacentrano - sestiere porta Filiamabili
 |
pubblico in piazza Maggiore per evento Ricordi di giostra |