coinvolgeranno anche i comuni montani ricadenti nei territori dei parchi colpiti dal terremoto. Di Dalmazio: "l'idea è quella di offrire un piccolo contributo per una ricostruzione improntata all'eccellenza e alla sostenibilità ambientale". Nell'ambito di "Slow Park" saranno valorizzati progetti e inziative turistiche proposte da ogni Parco. Per il parco nazionale Majella il piano prevede miglioramento e realizzazione di una serie di infrastrutture (centri informazione, musei, giardini botanici, aree faunistiche, ricettive case parco, campeggi) visite, organizzazione sistema fruizione coerente con le finalità dell'area protetta rete sentieristica, pic nic, realizzazione del 'Sentiero tholos', capanne pastorali pietra tanto frequenti in alcune zone Parco. Le iniziative del Sirente Velino sono soprattutto quelle finalizzate a perseguire strategie di sviluppo del territorio e soprattutto alla destagionalizzazione del turismo che rappresenta l'unica fonte di crescita per le aree interne. Prevedono, inoltre, l'implementazione dell'appeal turistico del Comune di Massa D'Albe attraverso il miglioramento dei servizi turistici. Il progetto del parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga si propone di intervenire sull'area della Laga, attraverso l'implementazione del sistema ecoturistico sul territorio in località denominata Ceppo, luogo centrale per coinvolgere tutto il comprensorio e rivitalizzare i diversi paesi che vi incidono.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
mercoledì 28 marzo 2012
TURISMO RILASSANTE IN ABRUZZO, AL VIA "SLOW PARK"
coinvolgeranno anche i comuni montani ricadenti nei territori dei parchi colpiti dal terremoto. Di Dalmazio: "l'idea è quella di offrire un piccolo contributo per una ricostruzione improntata all'eccellenza e alla sostenibilità ambientale". Nell'ambito di "Slow Park" saranno valorizzati progetti e inziative turistiche proposte da ogni Parco. Per il parco nazionale Majella il piano prevede miglioramento e realizzazione di una serie di infrastrutture (centri informazione, musei, giardini botanici, aree faunistiche, ricettive case parco, campeggi) visite, organizzazione sistema fruizione coerente con le finalità dell'area protetta rete sentieristica, pic nic, realizzazione del 'Sentiero tholos', capanne pastorali pietra tanto frequenti in alcune zone Parco. Le iniziative del Sirente Velino sono soprattutto quelle finalizzate a perseguire strategie di sviluppo del territorio e soprattutto alla destagionalizzazione del turismo che rappresenta l'unica fonte di crescita per le aree interne. Prevedono, inoltre, l'implementazione dell'appeal turistico del Comune di Massa D'Albe attraverso il miglioramento dei servizi turistici. Il progetto del parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga si propone di intervenire sull'area della Laga, attraverso l'implementazione del sistema ecoturistico sul territorio in località denominata Ceppo, luogo centrale per coinvolgere tutto il comprensorio e rivitalizzare i diversi paesi che vi incidono.