ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Leone XIV alla Fao: "L'uso della fame come arma di guerra è un crimine"- L'Italia pronta sui militari a Gaza, sostegno da Pd e M5s - Giornata mondiale dell'Alimentazione, il Papa, Mattarella e Meloni alla Fao - Milani, "La vita va così", una commedia su dignità e coraggio - Gaza, "l'Italia prepara il più grande invio di aiuti". Tajani: "Pronti a schierare i militari"- Il cardinale Parolin: "Ad Auschwitz non si va in gita". Roccella: "Sono d'accordo"- Uccisa a 29 anni dal compagno in casa a Milano, contestati premeditazione e stalking -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Hamas restituisce altri corpi, verso la riapertura di Rafah

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana- Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

RISERVA DEL BORSACCHIO: "ARRIVA UN NUOVO VINCOLO PAESAGGISTICO. I TECNICI CONFERMANO L’ERRORE POLITICO DEL TAGLIO DEI CONFINI. LA REGIONE AMMETTA L’ERRORE SULLA RISERVA"

ROSETO DEGLI ABRUZZI - " La prima cosa da dire è che stiamo studiando il corposo documento è questa è solo una prima valutazione. Ad es...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 31 gennaio 2012

"PINUCCIO" DI TOMMASO, L'OMAGGIO DELLA SUA CITTA'

Giuseppe Di Tommaso, foto Massaro
SULMONA – “A Sulmona la tipografia Labor non esiste più, se l’è portata via la fretta, la superficialità, l’approssimazione, eppure tutti, tutti in via Ercole Ciofano e nella città lo ricordano; per il suo direttore, uomo mite e gentile, un vero signore d’altri tempi così’ adatto alle preziosità che stampava, per i lavoranti, signori seri e taciturni, vestiti di camice nero, attenti ad ogni movimento delle macchine mostruose e rumorosissime su cui le loro mani sembravano danzare fino a liberare farfalle d’ali sottili”
Non una commemorazione, nè una solenne rievocazione  accademica, ma l’incontro di sabato pomeriggio, nell’affollatissima aula dell’Archivio di stato a Sulmona, è stato un emozionante omaggio della città a Giuseppe “Pinuccio” Di Tommaso. “Il pesatore del tempo”, colui che
non voleva che la sua Sulmona fosse rovinata dal passare dei secoli, affidandone, quindi, la memoria all’immortalità delle pubblicazioni dalle chiare descrizioni e dalla disarmante bellezza delle fotografie che celebrano quella storia persa e ritrovata. Sapere affidato alla carta stampata. Ognuno lo ha voluto
ricordare a suo modo, chi attraverso l’arte della caricatura (foto) e del montaggio audiovisivo, chi con aneddoti di gioventù, alcuni affondando le mani con commozione nei personali ricordi, in virtù di antica amicizia, altri raccontando quanto amasse la sua città, tanto da regalarle il suo “archivio” . E ancora chi ha toccato gli anni trascorsi nella legatoria,  citando quell’interesse di Pinuccio, ad esempio, per Celestino V tradotto in testi,  come ha menzionato Giuseppe Papponetti, senza risparmiare confronti pungenti tra i personaggi della politica presenti nelle fotografie che continuavano a scorrere sul maxischermo e quelli dei tempi moderni.  “Quando chiuse la legatoria Pinuccio cominciò un’altra vita quella tenuta in caldo dentro al cuore, quella tra le strade della città, tra gli abitanti, percorrendo vie e vicoli come un agrimensore con il passo lungo misurato alla montagna riportando ogni cosa alla dimensione di sé con l’obiettivo della reflex”.
” ha detto Beatrice Ricottilli, tra gli organizzatori dell’evento in collaborazione con l’Agenzia per la promozione culturale e lo Studio tecnico Prograph, a cui hanno partecipato in tanti.
“Aveva tante case Pino, ma più di tutte c’era l’Archivio di Stato, forse la sua vera casa che lui ha frequentato per molti anni”. A fare gli onori di casa Rosa Giammarco, responsabile dell’Apc, ad alzare, invece, il sipario sulla manifestazione culturale e sulla mostra a lui dedicata, che resterà aperta per un mese, un viaggio nella sua vita, attraverso le tappe del suo lavoro, tra libri, amici, scorci in bianco e nero di strade e vicoli di Sulmona  catturati in uno scatto con garbo e semplicità. E parallela fluisce la storia della città.






 


Giuseppe Di Tommaso, foto Massaro






CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina