ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Mattarella: "Spietata strategia neofascista". Bolognesi a Meloni: "Non riscrivere la storia". Fischi a La Russa - Trump: "Sottomarini nucleari si stanno avvicinando alla Russia" - Gaza, uccisi ventuno palestinesi. In 12 stavano cercando cibo- Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento - Applausi e fuochi d'artificio per Conte a Castel di Sangro - Debito sanità Abruzzo verso i 128 milioni nel 2025 - Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: oggi test col Potenza, diretta su Rete8 - Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO SSC NAPOLI CAMPIONE D'ITALIA

CASTEL DI SANGRO - " Poste Italiane comunica che oggi 2 agosto 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un fra...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 1 dicembre 2011

SNAM, COMITATI SULLA SITUAZIONE DEL COMUNE


SULMONA – “Nei giorni scorsi si sarebbe svolto a Palazzo San Francesco un incontro molto riservato con rappresentanti della SNAM per "ammorbidire" la posizione del Comune sulla questione, trattando forse sul prezzo, ovvero più soldi al Comune in cambio della centrale di compressione a Case Pente” E’ quanto scrivono in una nota i comitati ambientalisti di Sulmona.
“Ciò spiegherebbe” continuano nella nota  “il perchè, dopo tre mesi dalla richiesta del Ministero dello Sviluppo Economico di pronunciarsi, con delibera di Consiglio comunale, il Comune  è rimasto fermo.
 Il rischio, molto concreto, che si sta correndo,  è che il Ministero, titolare del procedimento autorizzativo, possa considerare il silenzio del Comune di Sulmona come un ripensamento e quindi come un tacito assenso all'opera (metanodotto e centrale).
Ed è proprio questa la finalità di certi "incontri ravvicinati" con la SNAM.
No
n a caso il neo Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, nei giorni scorsi, proprio in riferimento alle infrastrutture energetiche, ha affermato : "consideriamo possibile accelerare i processi di autorizzazione attraverso il ricorso a meccanismi di “silenzio / assenso”.
Un mese fa,  visto il permanere di una situazione di totale immobilismo, avevamo inviato una lettera al Comune (Sindaco, Assessori, Presidente del Consiglio e Consiglieri) per sollecitare la convocazione urgente del Consiglio Comunale, ma neanche questa iniziativa aveva sortito risposte.
Solo nei giorni scorsi la Conferenza dei Capigruppo ha finalmente affrontato la questione SNAM ed ha deciso che il Consiglio Comunale si terrà entro il 10 dicembre.
Nella stessa occasione 5 capigruppo, di maggioranza e opposizione, hanno presentato una proposta di delibera con cui si ribadirebbe un netto "no" al progetto della SNAM.
Prima del Consiglio, però,  la proposta deve avere il parere della Commissione Territorio; è indispensabile, pertanto, che il presidente, Giovanni Capparuccia, convochi immediatamente la Commissione!
A questo punto ci domandiamo : esiste o no la volontà unanime di confermare, in sede di Consiglio Comunale,  in modo inequivocabile ed argomentato, la posizione di contrarietà del Comune già espressa in precedenza con ben 4 delibere e due ricorsi al TAR?
Oppure i prossimi giorni ci riserveranno delle novità, quale effetto di quella  "trattativa segreta" che “qualcuno” sta conducendo con la SNAM  senza alcun rispetto del principio di trasparenza  e della volontà dei cittadini?" 

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-