ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Woody Allen interviene online alla Settimana del Cinema di Mosca. Kiev: "Una vergogna"- Ripartita la nave Msc in avaria, diretta verso il porto di Napoli - Raid dell'Idf a Gaza, colpito l'ospedale Nasser: 20 i morti inclusi 5 giornalisti - Il bilaterale Russia-Ucraina si allontana. Berlino: "Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi"- Morto il volontario italiano Luca Cecca, era disperso in Ucraina -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Lascia aperto il gas per uccidere la moglie, arrestato 75enne - Giovane trovato morto davanti al pc, indossava maschera antigas - Morto Loreto Cucchiarelli, bandiera dell'Aquila rugby - Acceso il tripode della Pace acceso, al via la Perdonanza - Sulmona: nuovo caso di legionella nel quartiere Ater -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: ultima settimana di mercato, Dagasso convocato in Under 21 - Pescara calcio: Chiesta la disponibilità del Patini di Castel di Sangro, la casa estiva del Napoli. Ed è subito arrivato l'ok del sindaco Angelo Caruso - Pescara calcio: sabato prossimo prima trasferta, biancazzurri di scena a Mantova - Pescara calcio, che sveglia! Amarissimo ritorno nella cadetteria (1 - 3 col Cesena) -

IN PRIMO PIANO

SAP L’AQUILA, SUCCESSO AD AVEZZANO: "CITTADINI E ISTITUZIONI AL FIANCO DEL SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA E DELLA POLIZIA DI STATO"

L'AQUILA - “Migliaia di volantini distribuiti in Piazza Kennedy. La Segreteria provinciale guidata da Claudia Pace: “La Marsica chiede ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 6 dicembre 2011

CASOLI, MOSTRA STORIA BRIGATA MAIELLA

CASOLI - Casoli e i Comuni del comprensorio, nel chietino, hanno voluto ricordare il 68esimo anniversario dell'inizio della storia dei Patrioti della Maiella con una mostra che ripercorre le principali azioni dei partigiani che, partiti dalle montagne abruzzesi, seguirono l'VIII Armata inglese per concorrere a liberare l'Italia, fino a raggiungere Asiago, nel vicentino, il primo maggio 1945. La mostra, allestita dall'associazione culturale 'Smemoranda' di Sulmona nell'aula magna dell'Istituto Superiore "Algeri Marino", ha visto la presenza di alcuni partigiani superstiti, tra cui Guido Di Cosmo, presidente dell'Associazione Gruppo Patrioti della Maiella, e del presidente della Comunita' Montana, Antonio Innaurato e dei sindaci di Casoli e dei Comuni del comprensorio.



La Brigata Maiella, decorata di Medaglia d'oro al Valor militare, fu la prima formazione italiana di Volontari della Liberta', nata in Abruzzo nel dicembre 1943, che al comando di Ettore Troilo dette inizio alla Lotta di Liberazione dal nazifascismo. Secondo quando scrisse Ettore Troilo nel Diario storico della Banda Patrioti della Maiella, il 5 dicembre 1943 "appena a conoscenza che le truppe alleate avevano occupato Casoli, lasciai la campagna di Torricella, ove fino ad allora mi ero tenuto nascosto per sfuggire alla cattura dei tedeschi, e con una squadra di 15 uomini presi contatti con il comando inglese di stanza a Casoli, mettendo detti uomini a disposizione del comando stesso per il ripristino della strada Gessopalena-Torricella Peligna, interrotta in precedenza dai tedeschi...". La data - scrive Antonio Bini - assume oggi un riferimento simbolico, in quanto fu necessario attendere altri giorni prima che potesse essere superata la diffidenza degli alleati, mentre in vari paesi, a partire da Civitella Messer Raimondo, sorgevano nuclei organizzati. Nello smarrimento dell'esercito italiano seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, il merito del comandante Ettore Troilo fu quello di dare una prospettiva comune ai vari nuclei che sorgevano nei singoli paesi della Maiella orientale; la prospettiva di un movimento di liberazione apolitico che aveva l'obiettivo di conseguire la liberta', respingendo dalla propria terra la feroce occupazione tedesca, che aveva portato morte e distruzione. 


 Degno di significato - rileva Bini - l'intervento di Guido Di Cosmo che, ricordando con orgoglio di aver preso parte alla Brigata Maiella, ha sollecitato i giovani ad informarsi, a conoscere la storia della resistenza presupposto perche' possa mantenersi in futuro la memoria di tanti giovani che combatterono per conquistare la liberta'. "Ragazzi", ha sottolineato Di Cosmo, "mi piacerebbe che ciascuno di voi sentisse dentro di se' il messaggio: 'La Brigata Maiella e' nata anche per me". Proprio considerando i pochissimi partigiani ormai rimasti in vita, Di Cosmo ha voluto donare a ciascun rappresentante di classe dell'istituto il fazzoletto tricolore della Brigata, quale segno ideale di continuita' proprio con i giovani che provengono dal medesimo territorio in cui sorse l'eroico movimento, che non si limito' a liberare l'Abruzzo, ma con generoso altruismo e spirito patriottico segui' gli alleati nelle Marche, Emilia Romagna e Veneto, sciogliendosi il 15 luglio 1945 a Brisighella, a pochi chilometri da Bologna. La dirigente scolastica Costanza Cavaliere da parte sua ha colto la circostanza per invitare i ragazzi destinatari del fiocco tricolore ad impegnarsi sin dal corrente anno scolastico ad approfondire lo studio della storia della seconda guerra mondiale, in particolare per quanto avvenne nella nostra regione, partendo proprio dalla documentazione esposta nella mostra, che rimarra' nei locali dell'Istituto per l'intero mese di dicembre. L'inaugurazione si e' conclusa con la declamazione, da parte di due studentesse, della poesia "Maggiore Wigram rispondi" del giornalista Mario D'Alessandro, quale omaggio al valoroso ufficiale inglese che comprese la sofferenza e la lealta' della gente della Maiella, aprendo le porte all'inquadramento dei partigiani tra le truppe alleate. Il signor Santirocco, di Gessopalena - racconta Antonio Bini - si emoziona quando gli chiedo del maggiore inglese. "Tutti gli volevano bene", mi conferma con un filo di voce. Il commosso ricordo di Wigram, sepolto nel cimitero di guerra Moro River di Ortona (Chieti), ha concluso la manifestazione. C'e' veramente da sperare che l'Istituto coltivi la memoria di questi uomini e delle loro storie, seguendo lo straordinario impegno profuso dall'altro versante della Maiella, dal preside e da un manipolo di docenti del liceo scientifico 'Fermi' di Sulmona, che ha portato, a partire dal 2001, all'annuale rievocazione del Sentiero della Liberta' - www.ilsentierodellaliberta.it ripercorrendo il percorso tra i monti che molti intrapresero per raggiungere la Casoli liberata dagli alleati, fuggendo da Sulmona ancora occupata dai tedeschi.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-