SULMONA
- Domenica 27 novembre il cinema Pacifico ospiterà Stefano Di Battista Quartet
e Gino Castaldo che si esibiranno nell'ambito della stagione concertistica
della Camerata musicale sulmonese.
"Woman’s Land", il nuovo lavoro
discografico di Stefano Di Battista, realizzato per Alice Records, e ideato con
Gino Castaldo, nasce da un profondo desiderio di raccontare e musicare la
figura femminile del passato millennio. Tutti i brani presentati sono
dedicati
a donne meravigliose, coraggiose, indimenticabili della letteratura del cinema,
della musica,della scienza. "Il disco" si legge in una nota
"viene concepito proprio adesso che il mondo delle donne è al centro
del dibattito politico e culturale nel nostro Paese e vuole essere, attraverso
la musica, un omaggio al complesso ed enigmatico, ma al contempo
meraviglioso, universo femminile. Le storie sono accomunate da un filo
conduttore che esalta il loro anticonformismo, l’aver spezzato le catene delle
convenzioni sociali che, fino al 900, imprigionavano le donne,in realtà tutte
sono eteree, in quanto ognuna di esse rappresenta il superamento di un
pregiudizio, o potremmo dire di un dogma.I brani tutti originali, prodotti,
composti e arrangiati da Stefano Di Battista, che con questo lavoro raggiunge
la piena maturità artistica e dimostra una grande crescita come
compositore. Ogni brano del programma ha una sua “musa
ispiratrice”: da , per Molly Bloom, novella Penelope nell’Ulisse di
Joyce, che però alla fine tradisce il marito a Rita Levi
Montalcini, che, ribellandosi alle imposizioni paterne, riuscì ad accedere
agli studi specialistici solo una volta superata la maggiore età a Valentina
Tereskova, sarta con la fortissima aspirazione a diventare cosmonauta che
riuscì nel suo intento e fu la prima donna lanciata nello spazio pagando però
lo scotto di piegare la propria vita alle esigenze della propaganda sovietica a Lara
Croft la prima eroina dei videogiochi, a la romanissima
premio Oscar, Anna Magnani, grande personalità, una bellezza
particolare, che portava il cognome della madre (cognome che poi trasmise al
figlio) a Coco Chanel, il suo genio, il suo carattere, il suo
coraggio ne hanno invece fatto una protagonista della storia e del costume del
’900, con le sue «invenzioni» , ha rivoluzionato il modo di vestire delle
donne, che voleva belle, libere e moderne. Madame Lily Devalier,maga
di New Orleans,personaggio letterario di un romanzo di Tom Robbins,”Profumo di
Jitterburg.
I biglietti
saranno in vendita presso il botteghino del Cinema Teatro Pacifico posto unico
euro 15"