"Un lungo periodo di gestione del territorio, di salvaguardia dell’ambiente, di lavoro e movimenti turistici". E' quanto sarà esposto nell'incontro. "E’ stato un periodo in cui Pettorano sul Gizio, già inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia, si è arricchito di una nuova veste, più verde, più dedicata all’ambiente e che ben ha svolto il ruolo di gestore. In questi anni sono nate nuove strutture, prima tra tutte il Parco delle Acque che ha visto la ristrutturazione di ben 4 opifici idraulici circondati
dal giardino botanico realizzato dalla cooperativa Ardea e che offre al visitatore un fantastico luogo dove passare una giornata circondato dalla natura; il Centro Studi per le Reti Ecologiche fortemente voluto dall’Amministrazione e ben gestito dal dottor Mauro Fabrizio ha portato oltre 1.000 professionisti e studenti provenienti da tutta Italia a seguire corsi di formazione sulla fauna, sui GIS, sul fototrappolaggio, innovazioni che hanno distinto Pettorano nel panorama delle aree protetti abruzzesi e non solo; ma anche tanti volontari che hanno aiutato nella gestione dei censimenti dalla fauna negli ultimi anni.E’ stato riconosciuto dalla Regione proprio quest’anno il “Centro Educazione Ambientale Monte Genzana” ma già dagli anni passati sono stati oltre 10.000 i bambini che hanno visitato la nostra area protetta, tra progetti, giornate di volontariato e iniziative nazionali di Legambiente. Tante le pubblicazioni, le iniziative a carattere prettamente turistico come escursioni, gite, visite guidate e manifestazioni estive come Sapori in Festa. La Riserva Naturale ha inoltre lavorato con il Comune per progettare e poi realizzare il progetto della Raccolta differenziata porta a porta che ha assestato il Comune ad oltre il 65% di raccolta oltre alle 200 compostiere ad uso domestico consegnate.
Al convegno relazioneranno l’assessore Stefano D’Amico, testimone e promotore di molte delle attività che negli ultimi anni hanno contraddistinto la Riserva Naturale, il Direttore Valentina Lucci, il Responsabile del Centro Studi Mauro Fabrizio, il presidente della Cooperativa Ardea Panfilo Ilario ed il prof. Pierantonio Tetè dell’Università dell’Aquila che da anni collabora con il Centro Studi come trand union tra l’area protetta ed mondo del lavoro. Ci saranno anche due giovani studentesse neo laureate Marianna Fazio e Lara Del Mastro che riporteranno la loro tesi svolta proprio nella Riserva, a sottolineare ancora una volta la gestione dinamica degli ultimi anni che non è rimasta chiusa nel perimetro pettoranese.
Per festeggiare infine dalle 19:00 ci sarà LA FESTA IN PIAZZA…il richiamo dei sapori
in Piazza Arischia con il Ristorante La Locanda con i suoi piatti tipici, il Bar Al Cortile con i
famosi dolci di Cristina, l’azienda vinicola Valpeligna e Altrobere di Sulmona. Il tutto sarà
accompagnato da musica dal vivo e due grandi falò per stemperare le temperature
autunnali.