ROCCARASO – Roccaraso chiede, con una lettera, al presidente della Repubblica Napolitano di partecipare alla celebrazione del 21 novembre
commemorativa del 68esimo anniversario dell'eccidio di Limmari il
prossimo 21 novembre "Le scrivo a nome di tutta la cittadinanza di
Roccaraso, localita' abruzzese che certamente conoscera' per essere meta di
turismo invernale ed estivo, ma anche e soprattutto per il suo passato nobile e
glorioso, in virtu' del
quale e' stata insignita della medaglia d'oro al valore
militare. Valore che evidentemente la tempra degli abruzzesi porta a rinnovare
costantemente anche ai giorni nostri: mi riferisco al caporal maggiore Simone
D'Orazio, originario di Roccaraso, che nell'ultimo tragico scontro a fuoco in
Afghanistan e' stato coinvolto tragicamente e che per grazia divina e' riuscito
a sopravvivere alla morte". E' parte della lettera inviata dal
sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato al Presidente della Repubblica,
Giorgio Napolitano per invitarlo a presiedere la cerimonia in occasione del
68esimo anniversario dell'eccidio di Limmari nel quale - per mano nazista - il
21 novembre 1943 persero la vita 128 civili tra bambini, donne e anziani. "Siamo
costantemente informati sulle sue condizioni di salute - prosegue Di Donato
riferendosi al caporal maggiore - e i medici tutti sono sorpresi per la sua
ripresa, relativamente ottimale, avvenuta nel giro di pochi giorni: a cio'
avra' certamente contribuito l'abbraccio dei suoi cari che si sono recati a
Roma non appena e' stata data loro la possibilita'. Il motivo che mi
spinge a scriverle, tuttavia, riguarda l'anniversario di un tragico evento che
ha visto coinvolta la nostra Comunita' e che, sebbene riconosciuto a livello
nazionale dallo Stato Italiano, la memoria storica rischia di far ingiallire
nel dimenticatoio: l'eccidio dei Limmari. Come Ella ben sa, il 21
novembre del 1943, nei casolari della zona Limmari, vicino l'abitato di
Pietransieri - frazione di Roccaraso - si consumo' una strage crudele in cui
trovarono la morte ben 128 persone fra bambini, donne e anziani ad opera dei
nazisti". "Da quella terribile strage - agggiunge Di
Donato - sono ormai passati 68 anni. La giovane Amministrazione a nome della
quale Le scrivo, e che da poco si e' insediata, in occasione del prossimo
anniversario del 21 novembre avrebbe il piacere e l'onore di invitarla
a presiedere la cerimonia per poter dare il giusto valore a quella giornata: in
un'epoca in cui l'incalzare degli eventi ed il declino di valori fondamentali
rischiano di attenuare il ricordo di quanti ci hanno preceduto nell'adempimento
del proprio dovere sino al sacrificio supremo, la presenza del Presidente della
Repubblica Italiana sarebbe per ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA TRA ARTE, MEMORIA E IDENTITÀ. INAUGURATA LA NUOVA ESPOSIZIONE ALLA PINACOTECA PATINIANA E TUMULATE LE SPOGLIE DEL PITTORE NELLA CAPPELLA MONUMENTALE A LUI DEDICATA
CASTEL DI SANGRO - " Una giornata destinata a segnare un momento indelebile nella storia culturale e civile di Castel di Sangro e dell’...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
martedì 6 settembre 2011
SINDACO ROCCARASO INVITA NAPOLITANO ALLA CERIMONIA ECCIDIO LIMMARI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento