SULMONA - L’emozione del tempo che fu. Un viaggio nella storia di Sulmona e del territorio dell’Abruzzo interno seguendo “Un filo di Arianna” nel nuovo allestimento del museo archeologico, frutto della capacità di chi ha immerso le mani nel tempo, attraverso lo scavo archeologico, riassumendo, così, nel presente ciò che è stato e quel che sarà. In tanti, questa mattina, nonostante le alte temperature di una calda domenica di luglio, hanno voluto ammirare le testimonianze concrete del nostro passato conservate (insieme alla riproduzione fedele dell'Ercole Curino) nelle tre sezioni (preromana e italica, romana e domus di Arianna) del museo archeologico a palazzo dell’Annunziata, che dopo 40 anni è tornato a vivere. Il fascino del passato ha lasciato incantati tanti sulmonesi che, dopo aver assistito alla presentazione del volume “Un filo di Arianna” a cura di Rosanna Tuteri, funzionario della Soprintendenza beni archeologici d’Abruzzo, seguita dagli interventi di Andrea Pessina, il Soprintendente dei beni archeologici e dall’assessore comunale Lorenzo Fusco (incontro moderato da Rosanna D’Aurelio), hanno effettuato un percorso guidato a ritroso nel tempo, tra i reperti che raccontano il passato del territorio di casa nostra. Prima tappa nella sezione preistorica-protostorica-italica (al primo piano sotto l’auditorium, inaugurata già al termine dell’allestimento nel 2007) dove sono esposti
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
SPORT: MARSILIO, SINERGIA TRA ABRUZZO AIRPORT E PESCARA CALCIO MESSAGGIO DI IDENTITÀ ED APPARTENENZA
PESCARA - “ Accogliamo con grande soddisfazione la nuova collaborazione tra la Saga e il Pescara Calcio” . Lo ha dichiarato il presidente de...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
domenica 10 luglio 2011
INAUGURATO IL MUSEO ARCHEOLOGICO A SULMONA
SULMONA - L’emozione del tempo che fu. Un viaggio nella storia di Sulmona e del territorio dell’Abruzzo interno seguendo “Un filo di Arianna” nel nuovo allestimento del museo archeologico, frutto della capacità di chi ha immerso le mani nel tempo, attraverso lo scavo archeologico, riassumendo, così, nel presente ciò che è stato e quel che sarà. In tanti, questa mattina, nonostante le alte temperature di una calda domenica di luglio, hanno voluto ammirare le testimonianze concrete del nostro passato conservate (insieme alla riproduzione fedele dell'Ercole Curino) nelle tre sezioni (preromana e italica, romana e domus di Arianna) del museo archeologico a palazzo dell’Annunziata, che dopo 40 anni è tornato a vivere. Il fascino del passato ha lasciato incantati tanti sulmonesi che, dopo aver assistito alla presentazione del volume “Un filo di Arianna” a cura di Rosanna Tuteri, funzionario della Soprintendenza beni archeologici d’Abruzzo, seguita dagli interventi di Andrea Pessina, il Soprintendente dei beni archeologici e dall’assessore comunale Lorenzo Fusco (incontro moderato da Rosanna D’Aurelio), hanno effettuato un percorso guidato a ritroso nel tempo, tra i reperti che raccontano il passato del territorio di casa nostra. Prima tappa nella sezione preistorica-protostorica-italica (al primo piano sotto l’auditorium, inaugurata già al termine dell’allestimento nel 2007) dove sono esposti
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento