ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il fuorionda di Meloni sui giornalisti diventa un caso - Putin propone Mosca per l'incontro, Zelensky rifiuta - Muore a 62 anni, è la seconda vittima di botulino in Sardegna - Chiusa la camera ardente, il feretro di Baudo verso la Sicilia. Domani i funerali a Militello - Attacco russo nella notte, la Cnn: il più pesante dal 31 luglio - Zelensky: "A Washington un passo importante". Lavrov: "Trump vuole arrivare alla pace"- Piantedosi: "Il taser è uno strumento imprescindibile"- Putin dice sì, un bilaterale con Zelensky entro agosto -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Risvegliato dal coma il 15enne colpito da un fulmine- Terme di Caramanico, "subito un piano unitario o declino irreversibile"- Trasferito al 'Bambino Gesù' il quindicenne colpito ieri da un fulmine -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” - Pescara calcio: primo allenamento per Di Nardo, in gruppo Brosco e Pellacani - Pescara calcio: ufficiale Di Nardo, via libera dell’Atalanta per Oliveri - Coppa Italia Frecciarossa Parma Pescara, Pellegrino alza la voce nella ripresa (2-0) - Foggia: “Fatta per Di Nardo e Brandes. Oliveri? Manca solo l’ok dell’Atalanta” -

IN PRIMO PIANO

SPORT: MARSILIO, SINERGIA TRA ABRUZZO AIRPORT E PESCARA CALCIO MESSAGGIO DI IDENTITÀ ED APPARTENENZA

PESCARA - “ Accogliamo con grande soddisfazione la nuova collaborazione tra la Saga e il Pescara Calcio” . Lo ha dichiarato il presidente de...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 10 luglio 2011

INAUGURATO IL MUSEO ARCHEOLOGICO A SULMONA


 SULMONA -  L’emozione del tempo che fu. Un viaggio nella storia di Sulmona e del territorio dell’Abruzzo interno seguendo “Un filo di Arianna” nel nuovo allestimento del museo archeologico, frutto della capacità di chi ha immerso le mani nel tempo, attraverso lo scavo archeologico, riassumendo, così, nel presente ciò che è stato e quel che sarà. In tanti, questa mattina, nonostante le alte temperature di una calda domenica di luglio, hanno voluto ammirare le testimonianze concrete del nostro passato conservate (insieme alla riproduzione fedele dell'Ercole Curino) nelle tre sezioni (preromana e italica, romana e domus di Arianna) del museo archeologico a palazzo dell’Annunziata, che dopo 40 anni è tornato a vivere. Il fascino del passato ha lasciato incantati tanti sulmonesi che, dopo aver assistito alla presentazione del volume “Un filo di Arianna” a cura di Rosanna Tuteri, funzionario della Soprintendenza beni archeologici d’Abruzzo,  seguita dagli interventi di Andrea Pessina, il Soprintendente dei beni archeologici e dall’assessore comunale Lorenzo Fusco (incontro moderato da Rosanna D’Aurelio), hanno effettuato un percorso guidato a ritroso nel tempo, tra i reperti che raccontano il passato del territorio di casa nostra. Prima tappa nella sezione preistorica-protostorica-italica (al primo piano sotto l’auditorium, inaugurata già al termine dell’allestimento nel 2007) dove sono esposti
ritrovamenti  risalenti a cinquecento mila anni fa fino a quelli di due mila anni fa, alle soglie dell’età romana. Ad accogliere i visitatori tra necropoli, bronzetti votivi, armi,  iscrizioni peligne (per citare qualche esempio) all’ingresso l’Albero del Passato, simbolo della “contemporaneità di più tempi nella nostra epoca: radici spezzate, tronco ancora presente nel nostro paesaggio mentale, rami verso il futuro da costruire”. Dopo la domus di Arianna,  sosta finale nella sezione romana al secondo piano, un itinerario scandito da citazioni ovidiane (tratte dagli Amores e dai Tristia) dipinte come antiche scritte parietali che dividono i vari settori. Elemento prezioso, che resterà a Sulmona, la riproduzione della statua Ercole Curino realizzata con una particolare tecnica con il laser per farsì che la copia sia fedele a quella originale, conservata a Chieti, ritrovata negli scavi del 1957 ( a Sulmona fu portata per un breve periodo in occasione del convegno ovidiano negli anni novanta).  La prima che s'incontra è l’area dedicata al municipium sulmonese con corredi delle necropoli di Fonte D’Amore, seguita da eeperti del santuario di Ocriticum a Cansano (di recente scavo), attestazione del culto di Cerere e Venere, esposizione dei materiali provenienti dall’antico centro urbano con le ricerche di Antonio de Nino e Pietro Piccirilli, oltre alla collezione di Giovanni Pansa che documentano l’interesse per l’archeologia tra la fine dell’800 e inizi del ‘900. Ultima serie è dedicata alle ceramiche post classiche, percorso poi che si conclude tornando all’area del santuario di Ercole, con pitture parietali crollate dalla chiesetta celestiniana sul Morrone che invitano a proseguire il cammino nella sezione medioevale. Presenti alla visita questa mattina Marco Bonocore, scriptor della Biblioteca vaticana, Adriano La Regina, l’assessore del Comune dell’Aquila, Vladimiro Placidi, il presidente dell’Archeoclub dell’Aquila, Maria Rita Acone, e di Sulmona, Alessandro Bencivenga, l' archeologo Ingv, Fabrizio Glandini, Raffaella Papi studiosa dell’Università di Chieti e i sindaci di Introdacqua e Pettorano sul Gizio. G.S.







Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-