
L’Associazione di promozione sociale TERRA DI DOMANI presenta il progetto di un corso info/formativo sul trattamento rifiuti e la raccolta porta a porta della durata di 18 ore di lezione ed una visita finale all’impianto del Co.Ge.Sa. di Sulmona. La nostra associazione, già molto attiva nella promozione di iniziative volte a sensibilizzare i cittadini del nostro territorio su tematiche relative al rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, vuole fornire, con questo progetto, un sostegno concreto e fattivo alle amministrazioni locali che aiuti a superare i problemi connessi alla fase di avvio della raccolta dei rifiuti. I destinatari del progetto sono infatti gli stessi amministratori, gli operatori di settore, i giovani e tutti i cittadini interessati ad acquisire le competenze necessarie sul tema trattato.Siamo riusciti a coinvolgere soggetti che operano da anni nel settore e che hanno grande esperienza nelle rispettive aree di competenza come il Dott. Oreste Federico, la Dott.ssa Valentina Lucci, Antonello Antonelli e l’ing. Massimo Balzano dell’Asa di Bocche di Forli. Con un impegno di tempo non troppo gravoso i partecipanti al corso potranno acquisire informazioni qualificate su vari temi riguardanti la logistica ed il trattamento specifico dei rifiuti che gli permetteranno di contribuire consapevolmente allo sviluppo di un sistema che trasformerà il “problema rifiuti” in una vera e propria “risorsa” per il nostro territorio.Dalla separazione delle frazioni intermedie (plastica, alluminio, vetro, metalli carta), alla realizzazione del compostaggio domestico, alla elaborazione di materiale informativo (calendari di raccolta, prontuario dei diversi materiali, opuscoli di orientamento ecc) verranno trattati tutti gli aspetti della filiera senza trascurare l’aspetto logistico: dove e cosa andremo a conferire e quali sono gli impianti disponibili in zona.Il primo incontro (il 26 maggio alle ore 15.30) si svolgerà a Villetta Barrea presso il centro operativo servizi educazione del PNALM come attività inserita nella settimana europea dei Parchi, mentre i successivi si svolgeranno presso la sede di Castel di Sangro della Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle cinque miglia.Gli interessati potranno ricevere ulteriori informazioni su orari e contenuti presso i comuni che hanno aderito al progetto – Barrea, Villetta Barrea, Ateleta, Alfedena, Castel di Sangro, Civitella Alfedena, Opi, Pescasseroli, Scontrone, Rivisondoli – e presso la sede del PNALM.
CORSO INFO/FORMATIVO
GESTIONE RIFIUTI
Maggio/Giugno 2011
Obiettivi e destinatari del progetto
Il progetto si propone di:
· definire competenze specifiche sul ciclo integrato dei rifiuti in modo tale che ogni singolo operatore, amministratore o cittadino abbia perfetta conoscenza del proprio ruolo.
· creare conoscenza e consapevolezza nei fruitori del corso, sull’importanza della raccolta differenziata e sulla relativa gestione e attuazione.
· formare figure con adeguata sensibilità e competenza in grado di strutturare e attuare adeguate strategie di informazione dell’intera cittadinanza.
· progettare e realizzare una guida per la differenziazione dei rifiuti di pronto uso per la cittadinanza che i comuni, in condivisione, potranno produrre, a proprie spese, ed adottare.
Il corso è rivolto ad amministratori, operatori del settore, nonché associazioni di volontariato e cittadini che, acquisite tali competenze, potranno assolvere il lavoro di informazione.
Programma e relatori
Il programma avrà cadenza settimanale, il giovedì, con 5 incontri di 3 ore ciascuno più una visita orientata presso l’impianto del COGESA di Sulmona.
Orario 15:30 – 18:30 nelle seguenti date:
· 26 Maggio presso il Centro Operativo Servizio Educazione del Parco Nazionale PNALM, Villetta Barrea.
· 9–16-26–30 Giugno
nei locali della Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle cinque miglia- Castel di Sangro
I relatori incaricati dei singoli interventi formativi sono:
Oreste Federico: esperto del ciclo integrato-settore comunicazione, affiancato dal personale tecnico Cogesa Dott.ssa Valentina Lucci: esperto del ciclo integrato-settore progettazione
Dott. Antonello Antonelli: esperto del compostaggio domestico Dott. Massimo Balzano: direttore dell’impianto di Bocche di Forli per la produzione del compost.
Per info 3397023672
Nessun commento:
Posta un commento