A distanza di due anni dal terribile sisma del 6 aprile 2009, l’Amministrazione Comunale e la Città di Sulmona intendono onorare il ricordo dei 309 morti, rinnovando il sentito cordoglio a quanti, in una manciata di secondi, persero gli affetti più cari, le abitazioni, il lavoro. “Anche Sulmona e la Valle Peligna –ha dichiarato il Sindaco, dott. Fabio Federico- furono duramente colpite in quella notte: due ragazze, Roberta Zavarella di Sulmona e Carmenina Iovine di Raiano, perirono sotto le macerie. Numerose furono le famiglie che ebbero la casa danneggiata, centinaia gli sfollati. Tra questi, anche Mario Lepore, morto a soli 20 anni nel corso di un tragico incidente stradale.“Rivolgo un pensiero commosso all’Aquila, città capoluogo, alla prese con i difficili problemi della ricostruzione; al collega Sindaco, on. Massimo Cialente, va tutta la nostra solidarietà, con la preghiera di estenderla idealmente a tutti i suoi concittadini, esempio di quel fiero spirito abruzzese emerso, ancora una volta, da una tremenda tragedia.“In particolare, mi preme, come Sindaco, ma soprattutto come padre e marito –ha concluso il Sindaco- far sentire la mia personale vicinanza al dottor Massimo Cinque, aquilano, medico del Reparto di Pediatria dell’Ospedale SS: Annunziata di Sulmona, il quale perse, nella notte del 6 aprile, la moglie e i due figli”.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PROGETTO FORMATIVO “CONOSCO IL MIO TERRITORIO”
SULMONA - " La Sezione del Club Alpino Italiano di Sulmona insieme alle Scuole secondarie di primo grado "Giuseppe Capograssi...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
mercoledì 6 aprile 2011
SULMONA: IL SINDACO E L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE ONORANO LE VITTIME DEL TERREMOTO
A distanza di due anni dal terribile sisma del 6 aprile 2009, l’Amministrazione Comunale e la Città di Sulmona intendono onorare il ricordo dei 309 morti, rinnovando il sentito cordoglio a quanti, in una manciata di secondi, persero gli affetti più cari, le abitazioni, il lavoro. “Anche Sulmona e la Valle Peligna –ha dichiarato il Sindaco, dott. Fabio Federico- furono duramente colpite in quella notte: due ragazze, Roberta Zavarella di Sulmona e Carmenina Iovine di Raiano, perirono sotto le macerie. Numerose furono le famiglie che ebbero la casa danneggiata, centinaia gli sfollati. Tra questi, anche Mario Lepore, morto a soli 20 anni nel corso di un tragico incidente stradale.“Rivolgo un pensiero commosso all’Aquila, città capoluogo, alla prese con i difficili problemi della ricostruzione; al collega Sindaco, on. Massimo Cialente, va tutta la nostra solidarietà, con la preghiera di estenderla idealmente a tutti i suoi concittadini, esempio di quel fiero spirito abruzzese emerso, ancora una volta, da una tremenda tragedia.“In particolare, mi preme, come Sindaco, ma soprattutto come padre e marito –ha concluso il Sindaco- far sentire la mia personale vicinanza al dottor Massimo Cinque, aquilano, medico del Reparto di Pediatria dell’Ospedale SS: Annunziata di Sulmona, il quale perse, nella notte del 6 aprile, la moglie e i due figli”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento