

FILATELIA: POSTE,UN FRANCOBOLLO PER L'ANNO GIUBILARE CELESTINIANO
L'esempio di coerenza con i principi cristiani lasciato alla storia da Celestino V, si rinnova nel francobollo celebrativo dell'Anno Giubilare Celestiniano.
L'immagine austera del Santo nell'atto della benedizione esprime il significato morale dell'opera compiuta da un Papa ricordato come un grande della Chiesa. Nel riquadro il volto rasserenante di Benedetto XVI completa, con un particolare della Cattedrale di Sulmona, il francobollo del valore di 60 centesimi, emesso domenica 4 luglio. Proprio in concomitanza con la visita del Santo Padre a Sulmona. "La coincidenza con la visita di Benedetto XVI nella citta' abruzzese aggiunge valore all' emissione che, ancora una volta, rende omaggio alle virtu' etiche di Celestino V - dichiara il Presidente di Poste Italiane, Giovanni Ialongo. Il francobollo riproduce i due Pontefici affiancati. Un'intuizione mirata a ribadire la continuita' dell'impegno pastorale che non si esaurisce ma, al contrario, si afferma con maggiore vigore nell'attualita'. Da Sulmona, dunque, Poste Italiane consegna al Paese il proprio messaggio benaugurante attraverso un oggetto semplice, com'e' il francobollo, capace di conservare e tramandare insegnamenti universalmente validi". Il francobollo, nato dalla matita della bozzettista Maria Carmela Perrini, e' stampato dall'Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata. La tiratura sara' di quattro milioni di esemplari; ogni foglio avra' venticinque esemplari, dal valore di 15 euro.
L'esempio di coerenza con i principi cristiani lasciato alla storia da Celestino V, si rinnova nel francobollo celebrativo dell'Anno Giubilare Celestiniano.
L'immagine austera del Santo nell'atto della benedizione esprime il significato morale dell'opera compiuta da un Papa ricordato come un grande della Chiesa. Nel riquadro il volto rasserenante di Benedetto XVI completa, con un particolare della Cattedrale di Sulmona, il francobollo del valore di 60 centesimi, emesso domenica 4 luglio. Proprio in concomitanza con la visita del Santo Padre a Sulmona. "La coincidenza con la visita di Benedetto XVI nella citta' abruzzese aggiunge valore all' emissione che, ancora una volta, rende omaggio alle virtu' etiche di Celestino V - dichiara il Presidente di Poste Italiane, Giovanni Ialongo. Il francobollo riproduce i due Pontefici affiancati. Un'intuizione mirata a ribadire la continuita' dell'impegno pastorale che non si esaurisce ma, al contrario, si afferma con maggiore vigore nell'attualita'. Da Sulmona, dunque, Poste Italiane consegna al Paese il proprio messaggio benaugurante attraverso un oggetto semplice, com'e' il francobollo, capace di conservare e tramandare insegnamenti universalmente validi". Il francobollo, nato dalla matita della bozzettista Maria Carmela Perrini, e' stampato dall'Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata. La tiratura sara' di quattro milioni di esemplari; ogni foglio avra' venticinque esemplari, dal valore di 15 euro.
Nessun commento:
Posta un commento