ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 11 novembre 2017

RIUSCITISSIMO IL VI APPUNTAMENTO CON LA CRIMINOLOGIA A SULMONA

SULMONA - Grandi numeri quelli del VI seminario di criminologia e notevole lo spessore dato all'appuntamento di quest'anno dai relatori invitati.Apprezzatissimi gli interventi di tutte le persone intervenute( preceduti dai saluti del Sindaco di Sulmona,dal prefetto dell'Aquila Linardi e dal Comandante Provinciale dei carabinieri Servedio) a cominciare da quello di Carmelo Barbagallo autentico mattatore della mattinata insieme  alla presidente dell'associazione nazionale vittime del dovere Emanuela Piantadosi, al presidente di Prison Followship Italy Marcella Reni, al Segretario generale della Uil PA Polizia penitenziaria Angelo Urso,
Al generale di brigata Mauro D'Amico
, all'avvocato Paolo Porciani competentemente moderati dalla giornalista di skytg24 Tonia Cartolano.
Barbagallo ha positivamente sorpreso tutti i convenuti con la sua testimonianza legata al vile gesto perpetrato a danno di un sindacalista uil barbaramente assassinato dalla mafia e che in virtù della sua denuncia  ha portato lo stesso Barbagallo ad essere attenzionato dalla stessa tanto da costringerlo ad una vita scortata. Barbagallo si è rivolto ai tanti studenti presenti invitandoli ad essere commendatori di pace utilizzando il verbo della legalità.

Significativa è stata l'introduzione, preceduta da quella dal project manager Mauro Nardella con la lettura di un brano di Nando Dalla Chiesa,  di Emanuela Piantadosi la quale, con il suo intervento, ha voluto spiegare il motivo di questo seminario e il significato che riveste la necessità più che di sminuire la validità del carcere speciale di aumentarne l'efficienza partendo dalla rivisitazione della circolare emanata dal Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria sulla gestione del 41bis.
Molto interessanti sono stati gli interventi di Angelo Urso segretario generale della Uil PA Polizia penitenziaria e del generale di brigata e capo del Gruppo Operatiovo mobile della polizia penitenziaria Mauro D'Amico. Questi ultimi, con una semplicità disarmante e con la competenza che si deve a chi è del mestiere, hanno spiegato la storia del carcere speciale( e non carcere duro come erroneamente si vuol far passare) attraverso la spiegazione delle regole facenti capo al  regime di cui al 41 bis a cominciare dagli albori dettati  dall'ex art. 90 dell'ordinamento penitenziario  che ben inquadrava la necessità di pensare ad un circuito penitenziario  diverso rispetto a quello coinvolgente la restante popolazione detenuta per limitare l'egemonia dei boss.
La lettura di passi delle affermazioni fatte da Nicolò Amato hanno concluso l'intervento molto seguito ed applaudito del generale D'Amico.

 Ad una botta data dall'avvocato Paolo  Porciani che vorrebbe, così come anche evidenziato dalla Piantadosi, che ci sia certezza della pena nello scenario della società italiana, c'è stata la risposta dell'attesissima Marcella Reni, Presidente della Prison Fellowship Italia, la quale, elevando agli allori le vittime del dovere, ha voluto offrire un suo personale contributo spiegando le il contenuto della sua mission attraverso l' invito alla rivisitazione introspettiva dei detenuti ai quali, senza che sia richiesto uno sconto di pena, rivolge l'auspicio di un cambiamento interiore attraverso il ricorso alla preghiera. Questo è il principio cardine che ha ispirato un importantissimo progetto denominato "Sicomoro" e che notevoli risultati ha portato nell'ambito della conversione umana del detenuto.
Molto atteso ed ascoltato l'intervento del sottosegretario Cosimo Ferri, splendida persona della quale porteremo dietro un ricordo di mera quanto autentica riconoscenza.
Splendida la cornice di pubblico arricchita dalla presenza del collaboratore del ministro Michele Fina e dal questore dell'Aquila Montanaro.
Nel decorso del seminario è stato consegnato alle sorelle Lattanzio il secondo premio nazionale vittime del dovere "Stefano Piantadosi",  realizzato dai diversamente abili dell'AIAS e sotto le mani sapienti del Professor Sante Ventresca e di Daniela Di Carlo,in memoria del compianto fratello Franco deceduto a Nassiriya 11 anni fa; presentata,a cura del dirigente scolastico Massimo di Paolo, la borsa di studio dedicata alle vittime del dovere e rivolta agli studenti della Provincia dell'aquila;  presentato il libro di Angela Iantosca "bambini a metà: figli della ndrangheta".
Applauditissimo Angelo Ottaviani il quale con il suo arpeggio e la sua voce ha incorniciato un evento che sta già facendo parlare molto di sé.
Insomma un appuntamento quello di quest'anno, realizzato grazie al prezioso contributo della Fondazione Carispaq , del Comune di Sulmona, del Comune di Molina Aterno e di tutte quelle persone che hanno composto il Comitato organizzatore a partire dal Segretario Generale della UIL Abruzzo Michele Lombardo,ricco di soddisfazioni ed al quale le tre associazioni che hanno compartecipato all'organizzazione nelle persone di Emanuela Piantadosi per l'associazione nazionale vittime del dovere, Nardella per la Uil Abruzzo e Pellegrino Gaeta per L'international Police Association si ripromettono di dare un seguito con il VII appuntamento fissato per novembre 2017.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina