SULMONA - E' giunto alla sua nona edizione il concorso "Buon olio peligno" che quest'anno occuperà una location d'eccezione. Quella del Polo Diocesano Museale di Sulmona. Anche se quella del 2014 è stata un'annata disastrosa per il raccolto, quasi il settanta per cento in meno, al concorso hanno partecipato 27 produttori che cercano di occupare i primi tre posti riservati all'olio d'eccellenza. Ad essere soddisfatto il sindaco del capoluogo peligno, Peppino Rannalli che nel corso della conferenza stampa ha precisato:"Abbiamo fortemente voluto questa manifestazione perché abbiamo la necessità di promuovere l'agricoltura locale ma anche le produzioni di eccellenza.
La presenza infatti dell'assessore regionale all'Ambiente, Dino Pepe, è un'apertura con la Regione Abruzzo alla quale chiederemo in maniera unanime di prendere in considerazione questi prodotti affinché riescano a non rimanere circoscritti al territorio di appartenenza".
Per la manifestazione il Comune di Sulmona ha stanziato duemila euro che sono serviti per la stampa dei manifesti. "Siamo felici di poter vedere che gli obiettivi e le prospettive di questo concorso siano in crescendo - ha sottolineato il commissario della Comunità Montana, Mimmo Di Benedetto -. Questa è una vetrina di qualità. L'auspicio è che si possa crescere ulteriormente è che ci siano ulteriori attività". A dire che la manifestazione ha bisogno di un arricchimento è stato il presidente dell'associazione "Rustica e Gentile", Vittorio Tucceri, soprattutto in vista del l'anniversario del prossimo anno.
Barbara Delle Monache