SULMONA - "Sulmona vive un momento di straordinaria fragilità istituzionale, sociale ed economica. Da settimane il Sindaco, eletto a fine maggio con un forte consenso popolare, non è nelle condizioni di esercitare il proprio ruolo a causa di problemi di salute. Questa assenza prolungata priva la città di una guida politica in un passaggio decisivo per il suo futuro. Nell’esprimere la nostra sentita solidarietà al Sindaco, crediamo al contempo che abbia il dovere, per un senso di responsabilità nei confronti della città che lo ha eletto a rappresentarla e dirigerla, di indicare, per quanto sia possibile, la data del suo ritorno sullo scranno a lui riservato. Perché crediamo sia del tutto inaccettabile il percorso che trapela tra le opinioni della maggioranza di una vacatio che prolunghi per un periodo indefinito la evidenti difficoltà di questa amministrazione
In Consiglio comunale, intanto, la maggioranza appare divisa e incapace di assumere decisioni chiare e condivise, soprattutto riguardo alla gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Il COGESA, la partecipata oggi incaricata del servizio, è appesantita da anni di gestioni fallimentari da imputare in gran parte ai civici e al centro destra, anni segnati da sprechi sul piano del capitale umano, dell’utilizzo dei mezzi e di consulenze esterne. A fronte di un indebitamento insostenibile, l’alternativa posta sul tavolo si riduce oggi a una proroga dell’affidamento o a una gara d’appalto, senza però una visione strategica per il futuro della città e del territorio. Noi di SBIC crediamo che chiunque sia chiamato a gestire il ciclo dei rifiuti debba imporre precisi limiti al conferimento di rifiuti indifferenziati, obbligando i comuni soci a trattenere nei propri territori le quote eccedenti di indifferenziato per evitare che la nostra città diventi la discarica di un territorio troppo spesso insensibile nei confronti delle indifferibili buone pratiche.
Ancora più grave e preoccupante è la prospettiva di un impianto di recupero di rifiuti non pericolosi con produzione di energia, prospettiva che suscita allarme e opposizione tra i cittadini di Sulmona. Volutamente non lo chiamiamo inceneritore perché su temi tanto delicati non servono slogan ma chiarezza e rigore, però sappiamo anche che non è accettabile che il nostro territorio diventi il polo di smaltimento dei rifiuti di altri comuni, come già accade con i conferimenti provenienti dall’Aquila, e che in futuro – con l’arrivo di un gestore privato – si possa persino riaprire la porta all’arrivo dei rifiuti da Roma (è inquietante leggere sul documento per la localizzazione dell’impianto che Sulmona è stata scelta in quanto posta vicino a Roma e centrale rispetto alla Provincia di L’Aquila). Inoltre se un’azienda vuole avere con il territorio in cui si insedia un rapporto trasparente e di rispetto, non può presentarsi con dei documenti quasi completamente secretati, tanto che la regione ha dovuto chiedere chiarimenti ribadendo che “l’oscuramento degli elaborati grafici e delle pagine non può essere totale, ma limitato alle sole parti coinvolte dai profili di segretezza”.
Sulmona Bene in Comune ribadisce con forza la propria contrarietà a ogni ipotesi di impiantistica che non sia trasparente, efficace e rispettosa dell’ambiente e ad una mala gestione dei rifiuti che riduca la nostra città a discarica di interessi esterni. La crisi attuale deve essere affrontata con coraggio e trasparenza, aprendo un confronto pubblico con i cittadini e restituendo loro centralità nelle scelte che riguardano la salute, l’ambiente e il futuro della comunità. In un contesto segnato da crisi occupazionale, sociale e demografica, Sulmona ha bisogno di una guida salda, responsabile e radicata nel territorio, capace di contrastare il senso di abbandono che tanti cittadini provano nei confronti delle istituzioni. Non c’è più tempo per divisioni, rinvii e giochi di palazzo: la città chiede risposte chiare, concrete e immediate.
SBIC – Sulmona Bene in Comune continuerà a vigilare, a denunciare e a proporre alternative credibili, mettendo al centro l’interesse collettivo e la dignità della nostra comunità".
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
MEDICI DI FAMIGLIA DELLA ASL DI CHIETI: FLASH MOB E RESTITUZIONE SIMBOLICA DEI CAMICI
Di Sebastiano (Fimmg): "Nuova convocazione per rispondere di presunti errori prescrittivi".CHIETI - "I medici di famiglia de...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento