ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Una donna dispersa in Piemonte, a Milano esonda il Seveso: una scuola evacuata - L'Italia in piazza per Gaza, scontri con la polizia a Milano. Bloccata l'autostrada a Bologna - L'Italia in piazza per Gaza, al via lo sciopero generale- Trump celebra "Kirk il martire", la vedova perdona il killer - Addio estate, è l'equinozio d'autunno - Regno Unito, Canada e Australia riconoscono la Palestina. Israele: "Minano la possibilità di pace"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Tajani: "Non è con la violenza che si aiutano i palestinesi". La Russa: "Centinaia di delinquenti"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA "Fermiamo Erode", in mille a Pescara sfilano per la Palestina - Ospedale Teramo, nuova tecnica operatoria per aneurismi renali - Sport e mobilità sostenibile per migliaia all'Aquila - Senza farmaci sospese terapie oncologiche, Pd "non accada più'"-

Sport News

# SPORT # Premio Prisco, il Presidente della Figc Gravina: “Sebastiani va coccolato” - Pescara - Empoli : 4 - 0 - Nadia Battocletti ancora super, bronzo nei 5mila ai mondiali di atletica - Verso Pescara-Empoli: all’Adriatico l’ultima vittoria sui toscani risale al 2011 - Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo. A batterlo il portoghese Pichardo - Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA CITTÀ DEL LIBRO: OLTRE DUEMILA PARTECIPANTI PER TRE GIORNI DI CULTURA E DIBATTITI PLURALI

L'AQUILA - "L'Aquila Città del Libro arriva alla conclusione della sua terza edizione. Una crescita importante che ha portato ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 22 settembre 2025

MORTI E INFORTUNI SUL LAVORO: PRESIDENTE ENBITAL, “LEGGERE I DATI CON DISCERNIMENTO PER STRATEGIE PIÙ EFFICACI, PUNTARE SU SICUREZZA STRADALE E WELFARE AZIENDALE”

CITTA' SANT'ANGELO - “L’analisi dei dati sugli infortuni sul lavoro richiede grande discernimento per non cadere in valutazioni semplicistiche che rischiano di allontanarci da soluzioni realmente efficaci. Se vogliamo compiere un passo in avanti decisivo nella riduzione delle morti bianche, è necessario adottare strategie innovative che vadano oltre il solo perimetro del cantiere o dell’ufficio”. È quanto dichiara il Dott. Paolo Provino, Presidente dell’Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione (Enbital), intervenendo sul tema della sicurezza sul lavoro.L’occasione nasce dalla riflessione sui dati che periodicamente vengono presentati e che spesso aggregano fattispecie molto diverse tra loro. “Una lettura attenta dei numeri – prosegue il Dott. Provino – rivela come una quota significativa degli incidenti mortali classificati ‘sul lavoro’ avvenga in itinere, ovvero durante gli spostamenti casa-lavoro, o sia causata da malori improvvisi che colpiscono il lavoratore durante l’orario di servizio. Si tratta di due ambiti che le attuali normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro intercettano solo marginalmente”.


Secondo il Presidente di Enbital, è fondamentale quindi ampliare l’orizzonte degli interventi. “Dobbiamo iniziare a considerare la sicurezza dei trasporti e la mobilità sostenibile come un pilastro della salute e sicurezza dei lavoratori. Incentivare forme di trasporto collettivo sicure, promuovere lo smart working dove possibile o investire in infrastrutture stradali più moderne non sono solo politiche ambientali o di mobilità, ma veri e propri strumenti di prevenzione degli infortuni”.



Un’altra frontiera strategica indicata dal Dott. Provino è quella del welfare aziendale integrato, con un focus specifico sulla prevenzione sanitaria proattiva: “Molti decessi classificati come ‘malori sul lavoro’ potrebbero essere prevenuti con una maggiore attenzione allo stile di vita e alla salute del lavoratore. Perché non integrare tra i benefit aziendali visite specialistiche con dietologi, nutrizionisti o cardiologi? Promuovere la salute del lavoratore a 360 gradi significa creare un ambiente più sano e, di conseguenza, ridurre drasticamente il rischio di fatalità che non dipendono direttamente da una mansione pericolosa”.


“Continuare a concentrare gli sforzi unicamente sugli standard di sicurezza all’interno degli appalti, pur essendo un’azione necessaria e condivisibile, rischia di essere insufficiente - conclude il Dott. Provino. - È tempo di un cambio di paradigma: la tutela del lavoratore deve iniziare prima che varchi la soglia dell’azienda e deve includere un’attenzione concreta al suo benessere psicofisico generale. Solo con questa visione olistica potremo davvero aspirare all’obiettivo di zero morti sul lavoro”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina