La struttura odierna, che insiste sui territori di Fara San Martino e Pacentro ed è di proprietà della sezione CAI di Sulmona, spicca per la sua caratteristica forma geodetica e per il colore rosso visibile anche in lontananza, e domina il panorama sulle elevate cime circostanti e la valle di Femmina Morta. Il bivacco è incustodito ed è sempre aperto, ed al suo interno sono presenti n°10 posti letto a castello; non ci sono altri servizi minimi utili al ricovero di emergenza, e data l'assenza di punti acqua nelle vicinanze è essenziale dotarsi delle scorte necessarie per il periodo di sosta o pernotto.
Il bivacco è raggiungibile dai molti itinerari escursionistici che conducono a Monte Amaro, ed è un importante punto di appoggio lungo il Sentiero del Parco, del quale è punto di arrivo della terza tappa e punto di partenza della quarta tappa. La struttura è anche meta delle diverse vie scialpinistiche che percorrono le caratteristiche “rave” del versante occidentale del massiccio della Maiella.
Contatti: Centro informazioni di Fara San Martino, Centro informazioni di Pacentro"
https://www.facebook.com/100057430030846/videos/pcb.1301803968410592/2531185557259318
"Si comunica che, a far data dal 19 agosto 2025, il Bivacco “Pelino” sulla cima del Monte Amaro(2793 m. slm.) non sarà più utilizzabile, in quanto verrà smantellato dal Club Alpino Italiano, sezionedi Sulmona (AQ), per permettere la realizzazione del nuovo Bivacco, finanziato dalla Regione Abruzzo- Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) - e dal Parco Nazionale della Maiella – interventifinalizzati al ripristino delle infrastrutture verdi, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica -.Per pernottamenti in zona, è possibile utilizzare il rifugio “Manzini” in Val Cannella (2522 m. slm.);tempi di percorrenza dal Pelino al Manzini: 50’.
Nessun commento:
Posta un commento