Organizzato dal Comune di Cansano in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie dell’Aquila e di Teramo, l’evento sarà condotto da Emanuela Ceccaroni, funzionaria archeologa di zona competente per il Parco di Ocriticum, che accompagnerà i visitatori alla scoperta del sito archeologico. Alla sua guida si alterneranno gli interventi dell’attore sulmonese Francesco Tirimacco, che interpreterà versi ovidiani tratti dalle Metamorfosi di Ovidio con l’accompagnamento musicale di Pasquale Di Giannantonio alla chitarra classica.
L’accesso all’evento Canto a Demetra: tramonto sui templi di Ocriticum è libero e gratuito, ma è fortemente raccomandata la prenotazione inviando un messaggio WhatsApp al numero +39 3478645646. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si rimanda ai canali social del Comune di Cansano e del Parco Archeologico di Ocriticum".
Nessun commento:
Posta un commento