Cinque abbinamenti per le crustole salate:
“Con il prosciutto, con i formaggi, con la mozzarella, con le alici, col pomodoro, e c’è chi le abbina anche ai mitici arrosticini…”
Cinque abbinamenti per le crustole dolci:
“Col miele, con la nutella, col cioccolato, col la crema di pistacchi, e con la frutta, ad esempio con fragola e banana”
Qual è la bevanda migliore da accompagnare alle crustole salate?
“Il vino”
E la bevanda migliore da accompagnare alle crustole dolci?
“Un vino dolce, uno zibibbo o un porto…”
Qual è l’abbinamento piu’ particolare chiesto da un cliente da unire alle crustole?
“La marmellata. Una volta uno mi chiese di condirle con la marmellata di pesche, io acconsentì ma non troppo convinto (ride ndr.)”
Quali sono gli ingredienti principali per la preparazione delle crustole?
“Le patate, la farina, il lievito, il rosmarino ed il sale. Per quelle dolci ovviamente zucchero e a chi piace la cannella”
Qual è l’ingrediente ed il ‘trucco’ da seguire se uno vuole preparare le crustole a casa?
“L’ingrediente è l’olio dove le friggi, il trucco è la temperatura giusta dell’olio stesso quando le cucini”
C’è un passaggio piu’ importante di altri quando si fanno le crustole?
“Si, la lievitazione dell’impasto deve essere di almeno 24 ore”
E’vero che le crustole fanno ingrassare?
“Si, fanno ingrassare, ma solo se se ne abusa (ride ndr.)”
Possono mangiare le crustole anche i vegani?
“Si, chiaramente! Però non quelle farcite da prodotti che a loro farebbero reazione”
Un aneddoto legato alle crustole pettoranesi?
“Un tempo, specie sotto le feste di Natale, quando si andava a casa di un pettoranese, la prima cosa che ti veniva offerta erano le crustole ed un bicchiere di vino. In ogni casa, durante la festività, ogni famiglia preparava le crustole, e non mancavano mai in tavola. Oggi sono diventate meno stagionali, ovvero si fanno tutto l’anno, ma non per questo non sono aumentate le persone che le consumano. Anzi, chi le scopre, ne diventa dipendente (fa l’occhiolino ndr.)”.
Nessun commento:
Posta un commento