ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

IL TOURING CLUB ITALIANO PRESENTA LA NUOVA GUIDA “IL CAMMINO DI CELESTINO” VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALL’EREMO ABBAZIA DI S. SPIRITO A MAIELLA ROCCAMORICE

ROCCAMORICE - " Il Touring Club Italiano presenta la nuova guida “Il Cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore dell’Abruzzo....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 7 aprile 2025

PADRE MAURIZIO PATRICIELLO OSPITE DELLA SCUOLA DI LEGALITÀ E GIUSTIZIA DELL’UNIVERSITÀ DI TERAMO

TERAMO - "Padre Maurizio Patriciello, il prete anticamorra di Caivano, sarà ospite della Scuola di legalità e giustizia dell’Università di Teramo mercoledì 9 aprile dalle ore 9.00 alle 12.30 nell’Aula Magna dell’Ateneo.In particolare padre Patriciello interverrà nel corso della lezione dal titolo Dalla pistola al libro, dal conflitto all’incontro, che si aprirà con i saluti del magnifico rettore dell’Università di Teramo Christian Corsi e sarà introdotta da Fiammetta Ricci, coordinatrice della Scuola di legalità e giustizia.Seguirà un collegamento con la Casa di reclusione di Sulmona, dalla quale alcuni detenuti porteranno la propria testimonianza.
Parteciperanno Stefano Liberatore ed Elisabetta Santolamazza, rispettivamente direttore e capo Area trattamentale della Casa di reclusione, e Francesca Vaccarelli, coordinatrice della Formazione degli studenti nei poli universitari penitenziari dell’Università di Teramo.
Padre Patriciello dialogherà quindi con gli studenti e i docenti delle Scuole Superiori che frequentano la Scuola di legalità e giustizia e con i docenti dell’Ateneo di Teramo che compongono il team della Scuola: Laura Di Filippo, Consuelo Diodati, Lucia Sciannella, Pierina Visciano e Umberto Tosi.
«Qualche giorno fa - ha ricordato il magnifico rettore Christian Corsi - alla Scuola di legalità e giustizia dell’Università di Teramo è stato attribuito il Premio nazionale per la legalità e l’impegno sociale “Rosario Livatino, Antonino Saetta, Gaetano Costa”. Oggi ospitiamo con orgoglio Padre Maurizio Patriciello, un esempio di impegno quotidiano a difesa della legalità, in prima persona e tra la gente. Due occasioni che ci rafforzano nella scelta di accostare al tradizionale programma formativo un percorso di educazione alla legalità, per costruire anche sotto il profilo umano e sociale i giovani che andranno a costituire la futura classe dirigente del Paese. Perché la cultura, la cittadinanza attiva, il rispetto delle istituzioni, il comportamento, sono elementi cruciali nella lotta alla criminalità, nel contrasto di tutte le forme di illegalità e nella difesa della dignità umana che, auspicabilmente, dovrebbe rappresentare la prima forma di legalità».
Padre Maurizio Patriciello è un prete simbolo della lotta alla criminalità organizzata.
Nato a Frattaminore, in provincia di Napoli, nel 1955, prende i voti all’età di 30 anni e viene inviato dal vescovo di Napoli nel difficile quartiere del Parco Verde di Caivano. Da allora è impegnato in prima linea nella lotta contro la camorra. Si è scagliato, soprattutto, contro il malaffare nella “Terra dei fuochi”.
A causa delle minacce di morte subite dai clan camorristici, vive sotto scorta dal 2022.
Promuove le sue battaglie alla criminalità organizzata anche attraverso i suoi libri e sui social network, dove è molto attivo.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina