ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Terracina, cede il tetto di un ristorante: morta la sommelier- Netanyahu propone Trump per il Premio Nobel per la pace - Trump annuncia i dazi a sette Paesi, partita aperta con l'Ue - Rissa nel Casertano, un giovane morto e un ferito grave - Evaso dopo la laurea, anche la fidanzata è irreperibile - 'Il ministro dei Trasporti russo si è suicidato', era stato rimosso da Putin -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Elezioni parziali a Pescara, il centrosinistra presenta ricorso - Vitigni della Maiella, intesa Bio Cantina Orsogna e 5 Comuni - Tartaruga nidifica in spiaggia a Pescara, è la prima volta- All'Aquila l'addizionale Irpef più bassa in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: a un passo Olzer svincolatosi dal Brescia - Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta-

IN PRIMO PIANO

TRE PUGILI GIULIESI TRIONFANO A "THE ART OF WAR". GIULIANOVA SI CONFERMA PROTAGONISTA NEGLI SPORT DA COMBATTIMENTO

GIULIANOVA - " Successo per gli atleti giuliesi nella quinta edizione di “The Art of War”, prestigioso evento di sport da combattimento...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 4 marzo 2025

L'AQUILA: IL PARCO IN CLASSE CON CIAK AMBIENTE


L'AQUILA - "Proseguono gli eventi e le attività riguardanti il progetto CIAK AMBIENTE dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS, realizzato nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” 2023 promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura.Dal 20 febbraio sono partiti gli incontri con gli Ambasciatori del Parco, appuntamenti durante i quali esperti naturalisti ed ambientalisti dell’Ente Parco Gran Sasso e Monti della Laga, ente partner del progetto, incontrano studenti e studentesse delle scuole del territorio aquilano coinvolte nel progetto. Gli appuntamenti mirano allo sviluppo del rispetto della ricchezza naturalistica e dell’ambiente in generale. Gli interventi saranno tenuti da Assunta Perilli (archeologa e tessitrice), Roberto Mazzagatti (fotografo naturalista), Davide Peluzzi (alpinista); con la collaborazione di Fernando di Fabrizio (presidente della COGECTRE).

Nell’ambito di questi incontri, domani, mercoledì 5 marzo, presso la scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo di Paganica, studenti e studentesse avranno la possibilità di guardare il documentario “Ogni volta che il lupo” alla presenza del regista Marco Andreini, e ascoltare un suo intervento a riguardo.

L’iniziativa mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela ambientale attraverso il linguaggio del cinema, favorendo la conoscenza del territorio e la consapevolezza del valore della biodiversità, con un’attenzione particolare alla straordinaria bellezza del patrimonio naturale abruzzese.

I partner del progetto sono Comune dell’Aquila, Comune di Fossa, Provincia dell’Aquila, Università degli Studi dell’Aquila, Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Archeoclub d’Italia a.p.s. ETS, Roma Film Academy e ESPRIT Film Surl".

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola https://cinemaperlascuola.istruzione.it

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-