ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sabato i funerali di Francesco, da domani la salma a San Pietro. Mattarella a Santa Marta - Sabato i funerali del Papa, cinque giorni di lutto nazionale. Da domani a venerdì visite alla salma in San Pietro - Le ultime parole del Papa: "Grazie per avermi riportato in piazza"- I funerali del Papa sabato alle 10, cinque giorni di lutto nazionale. La visita di Mattarella a Santa Marta- Il Papa nella bara, casula rossa e rosario tra le mani. In Vaticano i cardinali per la prima congregazione - Il Papa: "La morte non è la fine di tutto ma un nuovo inizio"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Aeroporto d'Abruzzo, nel weekend di Pasqua +57% di passeggeri- Papa: Petrocchi, messaggio straordinario da prolungare - Papa Francesco: Marsilio, primo pontefice ad aprire la Porta Santa di Collemaggio dopo sette secoli - Papa, sindaco L'Aquila ricorda la visita nel 2022- Papa Francesco: Marsilio, primo pontefice ad aprire la Porta Santa di Collemaggio dopo sette secoli -

Sport News

# SPORT # Legnago Salus-Pescara si giocherà mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 18:00 - Papa Francesco, rinviate per il lutto tutte le partite di oggi -

IN PRIMO PIANO

AEROPORTO D’ABRUZZO, IL WEEKEND DI PASQUA 2025 UN AUMENTO DEL 57 PER CENTO RISPETTO AL 2024

PESCARA - " Il weekend di Pasqua 2025 è stato da record per l’Aeroporto d’Abruzzo. Da Venerdì santo fino al giorno di Pasquetta, sono s...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 22 marzo 2025

CONSEGNATA AL COMUNE DI INTRODACQUA LA BANDIERA DE "I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA IN ABRUZZO E MOLISE"

INTRODACQUA VIDEO - "Consegnata la bandiera de"I borghi più belli d'Italia in Abruzzo e Molise" al comune di Introdacqua e ufficializzato il rientro del borgo nell'associazione.Alla presenza di Fiorello Primi, Presidente dell'associazione nazionale dei Borghi più belli d'Italia e di Antonio Di Marco Presidente dell'Associazione interregionale, il sindaco Cristian Colasante ha accolto gli intervenuti dapprima nella torre medievale e poi nella Sala polivalente "Rino Panza" per l'assemblea regionale.Posizionato alle falde del Monte Genzana,

Introdacqua è un grazioso borgo di origine medievale che oltre a testimonianze di un passato preistorico, conserva tracce della presenza di popoli italici, romani e longobardi. A renderne unico l'accesso sono due porte, che introducono al centro storico, dette "porte della Terra", situate a sud e a nord del paese, e la Torre cintata medioevale, miglior caso di dongione medioevale conservato in Italia.













Identificato in tutto il mondo come Paese della Musica, Introdacqua ha una storia lunga oltre duecento anni, quella della banda, peculiarità che caratterizza da sempre il paese, diventato per questo culla per eccellenza della musica.Non solo musica e storia ad Introdacqua, ma anche letteratura: è originario di questo borgo Pascal D'Angelo, "il poeta del piccone e della pala", come è stato definito dai critici americani suoi contemporanei - riconosciuto postumo personaggio di alta caratura artistica. I critici che si stanno attualmente occupando delle sue opere lo ritengono il precursore di uno stile letterario moderno, comune ad altri artisti e letterati emigrati in America.


Grande soddisfazione per tutti i cittadini che hanno abbracciato la sfida di rientrare nell'associazione dei borghi con un lavoro di comunità, una comunità atipica – così la definisce l'Assessore Aurora De Angelis – in cui gli stranieri che hanno acquistato casa si sono integrati pienamente e con grande disponibilità nella realtà del paese.


Un esempio di antico e moderno – commenta il Presidente Di Marco – un forte legame con il passato e con la storia, una comunità forte e gentile che si incontra tra le vie del borgo, animata dalla voglia di crescere senza dimenticare le radici. Introdacqua è tutto questo e ha saputo dimostrarlo con la riammissione nell'associazione dei Borghi più belli d'Italia, dal quale era uscito qualche anno fa. Al Sindaco Colasante e ai suoi concittadini va riconosciuto il merito di aver lavorato in maniera esemplare per centrare l'obiettivo e tornare a inserirsi in un percorso virtuoso che promuove l'identità dei luoghi e la loro distintività. Da sabato la bandiera dei borghi sventolerà di nuovo sulla Torre medievale a ricordare che la crescita dei piccoli centri passa innanzitutto dalla volontà di eliminare le distanze con le aree circostanti. Quanto più si crea rete, tanto più si realizza nuova economia e nuovo turismo di prossimità nelle zone più interne".


INTRODACQUA RIENTRA NELL'ASSOCIAZIONE DEI BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA. ALLA CONSEGNA DELLA BANDIERA L'IMPEGNO PER UNA LEGGE REGIONALE PER I BORGHI

 "Si è concluso con un impegno a redigere una legge regionale a sostegno dei Borghi l'evento per il rientro di Introdacqua nella rete dell'Associazione "I borghi più belli d'Italia in Abruzzo e Molise". Ieri la consegna della bandiera per ufficializzare il rientro, alla presenza di Fiorello Primi, Presidente dell'associazione nazionale dei Borghi più belli d'Italia, di Antonio Di Marco Presidente dell'Associazione interregionale, del sindaco di Introdacqua Cristian Colasante. Hanno partecipato alla manifestazione 24 dei 27 sindaci della rete abruzzese, il sottosegretario all'Agricoltura Luigi D'Eramo, i consiglieri regionali Carla Mannetti, Marianna Scoccia, Massimo Verdecchia.

 "Una giornata speciale quella di ieri a Introdacqua che rientra nella rete dei Borghi più belli d'Italia, accolta dalla quasi totalità dei sindaci amministratori dei Borghi più belli Abruzzo e Molise - così il presidente Antonio Di Marco - Una giornata storica in cui questa grande famiglia ha aperto le braccia per accogliere la comunità e segnare un nuovo punto di partenza per sviluppo e crescita, all'insegna della qualità. Ringrazio tutte le istituzioni intervenute dal presidente Fiorello Primi, al certificatore Amato Mercuri e tutti i sindaci e gli amministratori dei borghi certificati abruzzesi e molisani. Uno speciale grazie ai consiglieri regionali Massimo Verrecchia, Marianna Scoccia, Carla Mannetti e al sottosegretario all'Agricoltura Luigi D'Eramo, con i quali è nata un'intesa concreta a lavorare insieme a una legge specifica per i Borghi più belli d'Italia, con l'impegno della Mannetti, presidente del Comitato per la legislazione a iniziarne l'iter sul tavolo comune, perché questa realtà è certificata e riconosciuta a livello nazionale e internazionale e l'Abruzzo ha bisogno di dotare questi borghi di uno strumento che possa concretamente contribuire a creare sviluppo e valore. Una leva in più per la promozione territoriale delle comunità, basata sulla bellezza, ma anche sulla qualità prodotta dai territori in termini di enogastronomia, come ha sottolineato il sottosegretario D'Eramo. Identità, quella agroalimentare, che può e deve senza dubbio essere associata a quella architettonica, storica e culturale dei borghi. Dobbiamo lavorare perché tutto questo diventi un volano di sviluppo per l'intera regione Abruzzo. Intanto a Introdacqua arrivi un sincero bentornato".

 Il borgo. Posizionato alle falde del Monte Genzana, Introdacqua è un grazioso borgo di origine medievale che oltre a testimonianze di un passato preistorico, conserva tracce della presenza di popoli italici, romani e longobardi. A renderne unico l'accesso sono due porte, che introducono al centro storico, dette "porte della Terra", situate a sud e a nord del paese, e la Torre cintata medioevale, miglior caso di dongione medioevale conservato in Italia. Identificato in tutto il mondo come Paese della Musica, Introdacqua ha una storia lunga oltre duecento anni, quella della banda, peculiarità che caratterizza da sempre il paese, diventato per questo culla per eccellenza della musica. Non solo musica e storia ad Introdacqua, ma anche letteratura: è originario di questo borgo Pascal D'Angelo, "il poeta del piccone e della pala", come è stato definito dai critici americani suoi contemporanei - riconosciuto postumo personaggio di alta caratura artistica. I critici che si stanno attualmente occupando delle sue opere lo ritengono il precursore di uno stile letterario moderno, comune ad altri artisti e letterati emigrati in America".

 


















Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-