ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Cremlino: "Concluso dopo quasi un'ora il colloquio Trump-Putin"- L'annuncio di Putin: "Oggi avrò una telefonata con Trump"- Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa - Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 - Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: ESCURSIONE SUL SENTIERO DI SAN GABRIELE PER GLI ASPIRANTI ALPINI DEL BATTAGLIONE AOSTA

L'AQUILA - "Seconda giornata sulle montagne d’Abruzzo per i 130 giovani militari del corso “Solarolo III”, che stamattina sono part...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 20 marzo 2025

A MARZO IL CINEMA NELLE SCUOLE CON LA LANTERNA MAGICA


L'AQUILA - "Nei prossimi giorni, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila proporrà agli Istituti Scolastici tre giornate per riflettere insieme su differenti tematiche molto attuali che pensiamo di poter meglio approfondire con l’utilizzo della settima arte: il 21 marzo è ricordato per due celebrazioni diverse, ma egualmente significative, la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e la Giornata della Poesia, il 25 marzo, con il Dantedì si ricorda il Sommo Poeta, padre della lingua italiana. Le proposte cinematografiche saranno adeguate alle diverse fasce di età coinvolte. Con l’intervento di Martina Orlando, docente di Cinema e restauratrice cinematografica, offriremo un approfondimento basato sul contenuto del film, sul genere e sull’importanza del linguaggio cinematografico come strumento di comunicazione.





Domani, Giovedì 21 marzo 2025, per la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie presentiamo due film:

Alle Scuole Secondarie di Primo Grado dedichiamo La mafia uccide solo d’estate di Pif (2013). Racconta l’educazione sentimentale e civile di un bambino, Arturo, che nasce a Palermo lo stesso giorno in cui Vito Ciancimino, mafioso di rango, è stato eletto sindaco. È una storia d’amore che racconta i tentativi di Arturo di conquistare il cuore della sua amata Flora, una compagna di banco di cui si è invaghito alle elementari che vede come una principessa.
Di seguito i link:
La mafia uccide solo d’estate di Pif (2013) https://www.raiplay.it/video/2016/10/La-mafia-uccide-solo-d-estate-611947a6-c116-455a-82132d43e1dacf95.html  
Approfondimento cinematografico https://youtu.be/2Lbcp6WmjrE  



Alle Scuole Secondarie di Secondo Grado proponiamo Il giorno della civetta di Damiano Damiani (Italia, 1960). In una cittadina siciliana l'uccisione del piccolo imprenditore Salvatore Colasberna provoca un'inchiesta, condotta dal capitano dei carabinieri Bellodi giunto da Parma e animato da un alto senso della giustizia. Il capitano si convince subito che il delitto è una questione di mafia e di appalti e riesce a superare il muro d'omertà della gente e a ricostruire la trama dei fatti, nonostante l'assassinio di un testimone e di un confidente dei carabinieri. Arriva ai sicari e al mandante, il boss locale Mariano Arena.
I link per seguire l’evento:
Il giorno della civetta https://www.youtube.com/watch?v=HSshTlRssK0
Approfondimento cinematografico https://youtu.be/hQxzkdPzteM
 
Per la Giornata mondiale della Poesia, sempre domani Giovedì 21 marzo, proponiamo la visione in streaming di due film. Istituita dall’UNESCO nel 1999, questa ricorrenza ha l’intento di promuovere la poesia come forma d’arte e strumento di dialogo tra le culture.
 
Le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado potranno vedere il film Pinocchio di Matteo Garrone (Italia, 2019), tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Collodi. Quando l'umile falegname Geppetto si trova a modellare un bellissimo ciocco di legno Geppetto, chiede alla Stella dei Desideri che la marionetta che ha ottenuto possa diventare un bambino vero, che egli crescerebbe come un figlio alleviandogli la profonda solitudine che lo circonda.
I link:
Pinocchio https://www.raiplay.it/video/2021/12/Pinocchio-2a9e57ec-c71a-474b-96bc-0598dee42b32.html  
 Approfondimento cinematografico https://youtu.be/G59dSzP7I9U

Alle Scuole Secondarie Secondo Grado è dedicato il film Il Gattopardo di Luchino Visconti (1963) tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Nel 1860 i garibaldini sbarcano a Marsala e tutta la Sicilia è in fermento. La nobiltà sente prossima la rovina mentre avanza la nuova classe degli affaristi. Don Fabrizio Gerbèra, principe di Salina, detto il Gattopardo per l'emblema che contrassegna lo stemma di famiglia, assiste senza parteciparvi agli eventi, consapevole che il mondo cui appartiene sta morendo e le prospettive del nuovo sono solo illusioni.  
I link:
Il Gattopardo https://www.raiplay.it/programmi/ilgattopardo  
Approfondimento cinematografico https://youtu.be/KYh_dNz70zk  

Lunedì 25 marzo 2025 ricordiamo, infine, il Dantedì, l’omaggio al Sommo Poeta, padre della lingua italiana. Alle Scuole Primarie proponiamo la visione di un corto d’autore Dolente bellezza di Roberto Recchioni (Italia, 2021) mentre alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado riserviamo il docufilm Dante: l’esilio di un poeta di Fabrizio Bancale (Italia, 2021). Dolente bellezza dedicato alla visione dei più piccoli è un viaggio visivo e metaforico nei gironi di un’Italia trasformata in inferno. Dall’abbandono all’incuria, dall’inquinamento alla criminalità. Ma tutto può rinascere e tornare a splendere, grazie alla bellezza. Il docufilm Dante: l’esilio di un poeta è un vero e proprio itinerario per immagini, il film attraversa i luoghi “toccati” da Dante dopo la partenza da Firenze e fino alla sua morte. L'opera rappresenta un “viaggio reale e visionario che vuole provare a stimolare nuove prospettive, suggestioni e incantamenti” e che, secondo le parole del regista, "restituisce un Dante meno accademico, più umano e contemporaneo".
Di seguito i link
Per le Scuole Primarie:
Dolente bellezza, Roberto Recchioni https://www.youtube.com/watch?v=E-8M6cH5k-w  
Approfondimento cinematografico https://youtu.be/2GNbfcy72OE
Per le scuole Secondarie di Primo e Secondo grado
Dante: l’esilio di un poeta di Fabrizio Bancale https://www.youtube.com/watch?v=UUlmjZUyBV8  
Approfondimento cinematografico https://youtu.be/Cm6wd9RQeJs  

Tante occasioni per accompagnare le giovani generazioni in un percorso di crescita e conoscenza con il prezioso strumento delle immagini in movimento".

               

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-