ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giani fa il bis: "Grazie Toscana". Schlein: "Una vittoria che ci dà gioia e speranza"- Giani verso il bis. La prima proiezione Opinio-Rai lo dà al 54,6%, Tomasi al 40,6% - Trump alla Knesset: "Oggi è un nuovo inizio. Un gran bel giorno"- Trump atterrato in Israele. Ad accoglierlo Netanyahu, l'inviato speciale Steve Witkoff, Kushner, Herzog - Hamas fa telefonare i rapiti ancora a Gaza alle famiglie - Trump: "Forse missili Tomahaw a Kiev se la guerra non si risolve"- Palermo, confessa l'omicida. La madre della vittima: "Buttate le chiavi della cella di chi uccide"- Zelensky: "Seconda telefonata in due giorni con Trump"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Firmato l'accordo di pace per Gaza, Trump: "Occasione irripetibile per accantonare odi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rottura condotta tra Trasacco e Avezzano, interviene il Cam - Femminicidio nel Pescarese, parente donna voleva uccidere killer- A14, centrosinistra Abruzzo chiede pedaggio gratuito- Lettera docenti Pescara per la Palestina, "non in nostro nome"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

GIULIANOVA: "CITTADINI E OPERATORI DELLA PESCA CONTRARI AL SUPERMERCATO NEL PORTO"

GIULIANOVA - " L’invito a ritrovarsi al Kursaal per parlare del supermercato nel porto è stato raccolto ieri mattina da tantissimi citt...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 7 marzo 2025

8 MARZO: OLTRE 19MILA IMPRESE FEMMINILI NELLE PROVINCE DI CHIETI E L’AQUILA


CHIETI - "Lo studio di Confartigianato: Abruzzo al primo posto per imprese artigiane guidate da donne. Nel 2024, nelle province di Chieti e L’Aquila, sono 19.328 le imprese a conduzione femminile, pari ad oltre il 20% del totale delle imprese. Di queste, 2.991 sono imprese artigiane. L’Abruzzo, tra l’altro, è la regione italiana con la più alta quota di imprenditoria artigiana femminile, pari al 22,4%, mentre la provincia di Chieti è la seconda d’Italia. E’ quanto emerge, alla vigilia della Giornata internazionale della Donna, da un approfondimento del Centro studi di Confartigianato Chieti L’Aquila, che parla di “un segno tangibile di un trend in crescita che, negli ultimi anni, ha visto un incremento sia delle imprese femminili totali sia di quelle artigiane”.

In particolare, rileva l’indagine, condotta su dati della Confederazione nazionale e di Unioncamere-Infocamere, nella provincia di Chieti le imprese a conduzione femminile sono 12.156, pari al 28,1% del totale delle imprese, dato che colloca il territorio al terzo posto in Italia. Le imprese femminili artigiane, invece, sono 1.752, pari al 23,4% (seconda posizione). Nella provincia dell’Aquila le imprese femminili sono 7.172 (24,4% del totale, 25/ma posizione), mentre quelle artigiane sono 1.239 (20,1%, 15/ma posizione). In Abruzzo le imprese a conduzione femminile sono 36.568, pari al 25,3% del totale delle imprese, dato che colloca la regione al terzo posto in Italia, mentre quelle artigiane femminili sono 6.053, pari al 22,4% delle imprese artigiane (primo posto).

“I dati elaborati dal nostro Centro studi – afferma la presidente del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Chieti L’Aquila, Erika Liberati – dimostrano che l’imprenditoria femminile, oltre a contribuire in modo significativo all’occupazione, è anche un motore fondamentale per lo sviluppo futuro dei nostri territori. Oltre ai dati provinciali, che vedono il Chietino nella parte alta della classifica, c’è quello regionale: l’Abruzzo è al primo posto in Italia per incidenza delle imprese femminili nell’artigianato; più di un’attività su cinque è a guida femminile. Le imprenditrici, però, devono fare i conti con la carenza di politiche a favore dell’occupazione femminile e con un welfare che non aiuta a conciliare il lavoro con la cura della famiglia. Da questo punto di vista serve una svolta. Basta con gli interventi-spot: il futuro del nostro Paese dipende anche da quanto e come investiremo, con misure strutturali e stabili. E’ inoltre urgente affrontare i problemi comuni con i colleghi uomini, come fisco, burocrazia, accesso al credito e infrastrutture, per consentire a tutte le imprenditrici di crescere e prosperare. Chiediamo alla politica di ascoltare le nostre ragioni e di investire in un concreto sostegno all’imprenditoria femminile, affinché diventi davvero un pilastro della politica economica del nostro Paese”.

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina