ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 26 febbraio 2025

REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELLE CITTÀ D’IDENTITÀ, FABIO CARAVAGGIO: “STRUMENTO CHE VALORIZZA L’AGRICOLTURA” IL SINDACO DI ROCCA SAN GIOVANNI E MEMBRO DEL DIRETTIVO REGIONALE DELL’ASSOCIAZIONE CITTÀ DEL VINO INTERVIENE SULLA NOVITÀ ISTITUITA DALLA LEGGE DEL MADE IN ITALY

CHIETI - "Fabio Caravaggio, sindaco di Rocca San Giovanni e membro del direttivo regionale dell’associazione Città del Vino interviene sulla recente istituzione del Registro delle Associazioni nazionali delle Città di Identità: “Sono estremamente soddisfatto della firma dei decreti attuativi delle Città di Identità da parte del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. È un’iniziativa che va a riconoscere a Rocca San Giovanni, così come agli altri comuni aderenti al circuito Città del Vino, un valore aggiunto. E questo dovrà essere uno stimolo per tutti gli enti sovracomunali che, nel momento in cui emaneranno provvedimenti, bandi, sgravi contributivi e finanziamenti, potranno tener conto di questo ulteriore vessillo, segno di impegno da parte degli agricoltori del territorio”.

Al registro delle Città di Identità, istituito dall’art. 40 della Legge del Made in Italy,  potranno iscriversi tutti quei comuni riuniti in associazioni riconosciute e senza scopo di lucro che hanno come finalità il sostegno e lo sviluppo della qualità delle produzioni agricole e dei territori. E una di queste è sicuramente l’associazione Città del Vino che racchiude i paesi che possiedono le seguenti caratteristiche, necessarie anche per essere riconosciute come Città d’Identità: produzioni agricole di pregio il cui territorio amministrato è ricompreso, anche parzialmente, in una DOP o IGP, come definito dai rispettivi disciplinari; una produzione di almeno il trenta per cento di un determinato prodotto agricolo secondo il metodo biologico o in base ad uno dei sistemi di qualità nazionali; una consolidata tradizione, per un periodo di almeno 50 anni, legata alla produzione di un determinato prodotto agricolo e che sia connessa a riconosciuti valori di carattere ambientale, storico e culturale.

 “Apprendo con viva soddisfazione – dichiara Enzo Orfeo, presidente dell’associazione regionale Città del Vino -  l’istituzione del Registro delle associazioni delle Città d’Identità che permetterà ai nostri comuni di porre sempre più attenzione alla qualità di coltivazioni e produzioni che fanno del nostro prodotto un’eccellenza nazionale. Inoltre si tratta di un riconoscimento molto importante dell’impegno e del lavoro costante degli agricoltori, nel nostro caso abruzzesi”.

Le Città d’Identità devono essere inoltre uno mezzo tramite il quale realizzare possibili iniziative e servizi nel campo della tutela, del sostegno alla promozione e dell’informazione intorno alle produzioni agricole tipiche. “Si tratta di un prezioso strumento che valorizza l’agricoltura – conclude Enzo Orfeo - e che garantisce una maggiore partecipazione degli operatori del settore agricolo nella promozione delle eccellenze dei singoli territori”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-