ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Lupi a Tajani: "Era al vertice e ha condiviso tutto"- Omicidio di Piersanti Mattarella, ex prefetto ai domiciliari per depistaggio. I pm: "Indagini inquinate da pezzi di istituzioni" - Scontro aperto Trump-Putin sul petrolio e la Cina taglia i flussi - Trump: "La Cisgiordania non sarà annessa". Ma Netanyahu frena - Putin: "Le sanzioni atto ostile. La risposta ai raid con i Tomahawk Usa sarebbe schiacciante"- L'ira di Tajani sulla manovra: "Decide la politica, non i "grand commis" del Ministero"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "Putin vuole un disastro umanitario in inverno"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Docente universitario detenuto in Albania rientrerà in Italia- Trovato morto in supermercato, genitori "indagare per omicidio" - Gip rigetta patteggiamento per caso giovane suicida -

Sport News

# SPORT # Verso Entella-Pescara: partita in programma domani alle ore 15. Biancazzurri falcidiati dagli infortuni. Al momento fuori Tsadjout, Olzer, Merola e Pellacani - Verso Entella-Pescara: gara in programma sabato alle ore 15. L’ex Meazzi partirà titolare - Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella -

IN PRIMO PIANO

SI È CONCLUSO QUESTA MATTINA, CON UNA GRANDE ESERCITAZIONE DI MAXI-EMERGENZA PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA “DE AMICIS” DI GIULIANOVA, IL PROGETTO “GESTIRE UNA MAXI-EMERGENZA

GIULIANOVA - " Corso base per operatori sanitari pediatrici”, promosso dalla ONLUS “Pediatria per l’Emergenza”, presieduta dal medico e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 13 febbraio 2025

PNRR: AL VIA NOVE INTERVENTI SU LUOGHI DI CULTO DELLE PROVINCE DI L’AQUILA E TERAMO


L'AQUILA - "La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, su indicazione del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale del Mic, ha assunto il ruolo di Soggetto attuatore esterno per interventi di messa in sicurezza sismica di luoghi di culto, nell’ambio del PNRR (M1C3 Investimento 2.4 – Linea di azione 1: Sicurezza sismica nei luoghi di culto), per complessivi 9 interventi sul territorio di competenza:
1) Chiesa della Madonna delle Grazie, Comune di Navelli (AQ) – Importo del finanziamento: €
825.000,00;
2) Chiesa della Madonna del Pantano, Comune di Navelli (AQ) – Importo del finanziamento: €
1.050.000,00;
3) Cappella Mazara, Comune di Sulmona (AQ) – Importo del finanziamento: € 600.000,00;
4) Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Comune di Rocca Pia (AQ) – Importo del finanziamento: €
200.000,00;
5) Chiesa della Madonna del Buon Consiglio, Comune di Collepietro (AQ) - Importo del
finanziamento: € 600.000,00;
6) Chiesa dei Cappuccini, Comune di Campli (TE) – Importo del finanziamento: € 250.000,00;
7) Chiesa di Santa Maria Apparente, Comune di Crognaleto (TE) – Importo del finanziamento: €
500.000,00;
8) Eremo di Santa Lucia (dell'Annunziata), Comune di Fano Adriano (TE) – Importo del
finanziamento: € 400.000,00;
9) Chiesa di Santa Maria della Misericordia, Comune di Giulianova (TE) – Importo del
finanziamento: € 1.100.000,00.






Già da oggi il via ai primi tre interventi, con la sottoscrizione dei relativi accordi e con i sopralluoghi
avviati nella mattinata odierna dai funzionari ministeriali presso le chiese di Madonna delle Grazie e
Madonna del Pantano a Navelli e presso la Cappella Mazzara di Sulmona
, per una prima ricognizione
sullo stato attuale dei siti, al fine di avviare rapidamente le progettazioni degli interventi previsti.
La SABAP L’Aquila - Teramo, qualificata quale stazione appaltante di diritto ai sensi dell’art. 63 del codice dei Contratti, gestirà le procedure tecniche, amministrative e di spesa degli interventi, anche avvalendosi della collaborazione del Consiglio Regionale d’Abruzzo, con il quale solo due settimane fa è stato sottoscritto un protocollo d’intesa teso a costruire gruppi di lavoro dotati di elevate professionalità, che possano assicurare la realizzazione delle opere in tempi certi. I termini previsti dal PNRR per il collaudo degli interventi, sono infatti fissati al 30 giugno 2026, data entro la quale si prevede di restituire la piena fruizione dei beni alle comunità".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina