ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 16 febbraio 2025

L'AQUILA: MOSTRA GIORNO DEL RICORDO


L'AQUILA - "Domenica 16 febbraio è l’ultimo giorno di apertura della mostra “L’esodo e il dramma delle foibe”, realizzata dal Comitato 10 febbraio e dall’Archivio di Stato dell’Aquila, sostenuti dal Comune dell’Aquila.La mostra si articola in dodici pannelli, sei di introduzione storica, a cura del Comitato 10 febbraio, e sei sul Centro raccolta profughi di Roio, a cura dell’Archivio di Stato.L’afflusso continuo di visitatori ha mostrato come il tema, a lungo taciuto e assente dai libri scolastici,
susciti l’interesse di molti e costituisca una ferita ancora aperta per cittadini aquilani che, esuli o figli di
esuli, non hanno mai raccontato e che con discrezione e silenzio si accostano ai pannelli della mostra.
E’ questo ricordo muto che può convincere che il tema debba essere sottratto a ogni lettura ideologica e
politica e non debba essere motivo di schieramenti di parte oggi.


I documenti del Centro raccolta profughi, pervenuti all’Archivio di Stato per il tramite della Prefettura
dell’Aquila, restituiscono un pezzo di storia locale sconosciuta. Le relazioni inviate dal Direttore
all’Ufficio provinciale Assistenza post bellica, gli ordini del giorno, i registri di carico e scarico, i buoni
vitto, i rendiconti restituiscono l’organizzazione e il funzionamento del Centro. Gli elenchi dei profughi
redatti per finalità amministrative (elenchi giornalieri, registrazioni delle variazioni settimanali, elenchi dei profughi impiegati dietro retribuzione nei servizi, specchi riassuntivi della distribuzione nelle camerate, registro dei ricoveri ospedalieri ed elenchi dei minori iscritti nella scuola elementare istituita nel Centro o nelle scuole medie e superiori cittadine) danno l’identità e la provenienza degli esuli.
L’Archivio del Centro raccolta profughi è fruibile alla consultazione presso l’Archivio di Stato dell’Aquila, che ha sede dal sisma del 2009 nel Nucleo industriale di Bazzano.Mostra L’esodo e il dramma delle foibe L’Aquila, Palazzetto dei Nobili, 10-16 febbraio, ore 16,00-20,00".




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina