ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Garante: "Lo sciopero senza preavviso è illegittimo". La Cgil ricorre e conferma la protesta - Attacco fuori da una sinagoga a Manchester: due i morti. Ucciso l'aggressore, aveva l'esplosivo - Flotilla, Tajani: 40 gli italiani fermati. Dalla Turchia partono altre barche - Domani lo sciopero generale. Meloni: "Un weekend lungo", Landini: "La premier offende"- Caos per lo shutdown negli Usa, migliaia di posti a rischio - Fuga di dirigenti dall'impero Musk, pesano burnout e tensioni - Da Nord a Sud dilaga la protesta degli studenti per Gaza. La Statale occupata. Domani sciopero generale -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Attacco fuori da una sinagoga a Manchester, 4 feriti. Ucciso l'aggressore

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ristoratore chiede 20mila euro di danni a tiktoker De Crescenzo - Ritrovato nel Pesarese il corpo del sub scomparso ad agosto - Pd, nuova sede Regione nella zona dei Palazzi Clerico demoliti - Pescara: Scontro tra un'auto e una bici in via Rio Sparto, morta una donna - Prof detenuto in Albania, "a rischio la mia tenuta psicofisica"-

Sport News

# SPORT # Nuovo stadio a Pescara? Sebastiani: "Serviranno 18/24 mesi, ammesso che..." - Serie B Pescara-Sud Tirol 1 - 1 - Cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente della Pescara Calcio Giuseppe Adolfo De Cecco - Tennis: Sinner torna a vincere, suo il torneo di Pechino -

IN PRIMO PIANO

A SULMONA UN PRESIDIO PER IL POPOLO PALESTINESE: "FERMIAMO IL GENOCIDIO A GAZA"

SULMONA -  " In piazza 20 Settembre si è tenuto questa sera un Presidio per il Popolo Palestinese ."Ci incontriamo per non restare...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 16 febbraio 2025

L'AQUILA: MOSTRA GIORNO DEL RICORDO


L'AQUILA - "Domenica 16 febbraio è l’ultimo giorno di apertura della mostra “L’esodo e il dramma delle foibe”, realizzata dal Comitato 10 febbraio e dall’Archivio di Stato dell’Aquila, sostenuti dal Comune dell’Aquila.La mostra si articola in dodici pannelli, sei di introduzione storica, a cura del Comitato 10 febbraio, e sei sul Centro raccolta profughi di Roio, a cura dell’Archivio di Stato.L’afflusso continuo di visitatori ha mostrato come il tema, a lungo taciuto e assente dai libri scolastici,
susciti l’interesse di molti e costituisca una ferita ancora aperta per cittadini aquilani che, esuli o figli di
esuli, non hanno mai raccontato e che con discrezione e silenzio si accostano ai pannelli della mostra.
E’ questo ricordo muto che può convincere che il tema debba essere sottratto a ogni lettura ideologica e
politica e non debba essere motivo di schieramenti di parte oggi.


I documenti del Centro raccolta profughi, pervenuti all’Archivio di Stato per il tramite della Prefettura
dell’Aquila, restituiscono un pezzo di storia locale sconosciuta. Le relazioni inviate dal Direttore
all’Ufficio provinciale Assistenza post bellica, gli ordini del giorno, i registri di carico e scarico, i buoni
vitto, i rendiconti restituiscono l’organizzazione e il funzionamento del Centro. Gli elenchi dei profughi
redatti per finalità amministrative (elenchi giornalieri, registrazioni delle variazioni settimanali, elenchi dei profughi impiegati dietro retribuzione nei servizi, specchi riassuntivi della distribuzione nelle camerate, registro dei ricoveri ospedalieri ed elenchi dei minori iscritti nella scuola elementare istituita nel Centro o nelle scuole medie e superiori cittadine) danno l’identità e la provenienza degli esuli.
L’Archivio del Centro raccolta profughi è fruibile alla consultazione presso l’Archivio di Stato dell’Aquila, che ha sede dal sisma del 2009 nel Nucleo industriale di Bazzano.Mostra L’esodo e il dramma delle foibe L’Aquila, Palazzetto dei Nobili, 10-16 febbraio, ore 16,00-20,00".




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina