ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump-Putin, telefonata di 3 ore "Concordata una pace duratura"- La Casa Bianca: "Telefonata Trump-Putin sta andando bene"- Crolla la tregua: Israele torna a bombardare la Striscia di Gaza, "almeno 404 i morti" nei raid - Meloni: "Sosteniamo gli sforzi di Trump per la pace". Poi sul capo dello Stato: "Contro ogni attacco sempre al suo fianco"- La morte di Purgatori, chiesto il processo per quattro medici - Papa Francesco al Corriere della Sera: "Bisogna disarmare la Terra"- Draghi: "La nostra sicurezza messa in dubbio con Trump. La Difesa Ue passaggio obbligato"- Forte scossa di terremoto 4.2 in provincia di Potenza -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Stipendi a rischio, protestano gli autisti del 118 a Sulmona- Parco nazionale Gran Sasso-Laga, Elsa Olivieri nuovo direttore- Lanciò la moglie malata dal ponte, 78enne in carcere a Larino per scontare 12 anni e 11 mesi - Assemblea Uncem per tutto l'Appennino a L'Aquila il 21 marzo -

Sport News

# SPORT # Serie C: la Torres scivola ancora, Pescara terzo da solo. Domenica prossima (ore 15) biancazzurri a Sestri, diretta su Rete8 - Pescara-Vis Pesaro: 2 - 2 -

IN PRIMO PIANO

"IL GEOPARCO UNESCO MAIELLA LANCIA UNA SFIDA PER SENSIBILIZZARE SUL TEMA DEL GEORISCHIO"

SULMONA - " Eruzioni vulcaniche, terremoti, tsunami: quali sono le cause dei rischi geologici e come possiamo ridurre il loro impatto? ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 27 febbraio 2025

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DEL SISTEMA IDRICO DEL GRAN SASSO. AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI CONTRIBUTI SCIENTIFICI E CONSIDERAZIONI TECNICHE SU POSSIBILI SOLUZIONI PROGETTUALI


L'AQUILA - "È stato pubblicato sul sito web del Commissario Straordinario, un Avviso pubblico per la raccolta di contributi scientifici e considerazioni tecniche su possibili soluzioni progettuali relativi al Sistema Idrico del Gran Sasso.L’ iter procedurale in corso, previsto dal Dlgs36/2023, prevede che la Società Italferr Spa, individuata per il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, definisca preliminarmente una serie di possibili soluzioni tecniche alternative da inserire nel Documento di Fattibilità delle AlternativeProgettuali (DocFAP). Le attività della Società sono in corso ed è stato richiesto che il procedimento venga sostenuto da un Organo tecnico di rilevanza nazionale.

La stessa società deve definire in tal maniera la serie di possibili soluzioni tecniche alternative che confluiranno nel DocFAP e, per tale attività, è stata posta nella disponibilità dell’insieme di studi, ricerche e indagini già raccolti dal precedente Commissario, il prof. Gisonni. Inoltre ha proceduto a prendere in esame anche altri documenti e studi autonomamente reperiti in letteratura nonché ulteriore documentazione posta nella disponibilità della società dal Commissario Caputi.

La diffusione di un Avviso pubblico, che si configura come spontanea e aggiuntiva rispetto al normale procedimento previsto dalla normativa, è finalizzata alla realizzazione di un ulteriore momento di coinvolgimento con la comunità scientifica e con i portatori di interesse con connotazione tecnica.

Con tale iniziativa il Commissario Straordinario, come già assicurato nei vari incontri pubblici, intende dare riscontro alle richieste avanzate dai portatori di interesse, affinché tutte le possibili ricerche o notizie scientifiche sul sistema idrico del Gran Sasso siano considerate.

Pertanto, confermando la volontà che nell’iter di definizione del DocFAP vengano poste a confronto soluzioni alternative in assenza di ogni pregiudizio di sorta, così da poter permettere di selezionare  il migliore set di soluzioni alternative possibili, il Commissario Caputi valuta necessario che le istanze da parte di portatori d’interesse con connotazione tecnica, pervenute durante le diverse riunioni pubbliche succedutesi sul tema, siano poste all’attenzione del progettista Italferr Spa, nel caso non siano già nella sua disponibilità.

 

L’Avviso prevede l’invio di ricerche e/o dati conoscitivi originali prodotti da portatori di interesse, ricercatori, professionisti, università, centri studi, comunità tecnico-scientifica, nonché ogni ipotesi metodologica o considerazione tecnica connesse al set delle possibili soluzioni alternative.

Si rammenta che il Commissario Straordinario ha il compito “di sovraintendere alla progettazione, all'affidamento e all'esecuzione degli interventi indifferibili ed urgenti volti a fronteggiare la situazione di grave rischio idrogeologico e conseguire adeguati standard di qualità delle acque e di sicurezza idraulica del sistema idrico del Gran Sasso”.

L'intervento oggetto della mission Commissariale si inserisce in un sistema complesso, all'interno del quale interagiscono soggetti istituzionali con competenze distinte ed interessi pubblici rilevanti. In tale sistema gli Enti Gestori del Sistema Idrico Integrato (Gran Sasso Acqua Spa e Ruzzo Reti Spa), i Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso, il concessionario Autostradale Strada dei Parchi Spa e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sono portatori di istanze istituzionali e collettive che vanno tutte necessariamente tenute in considerazione fin dalla fase propedeutica alla individuazione delle prime ipotesi solutive alternative".

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Domani l'informativa dei ministri Nordio e Piantedosi su Almasri - Attacco a colpi di arma da fuoco in una scuola in Svezia, l'attentatore si è sparato- Israele pronta a discutere un cessate il fuoco 'esteso' a Gaza. Ultradestra, via dal governo se avanza l'accordo- La Cina risponde a Trump: dazi al 15% su carbone e gas Usa - Scontro su Meloni in Aula, arrivano Nordio e Piantedosi - Trump concede un mese al Messico per negoziare sui dazi, colloqui con Canada e Cina- Esplosione in un grattacielo a Mosca, morto il fondatore della milizia filorussa nel Donbass -