ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Leone XIV alla Fao: "L'uso della fame come arma di guerra è un crimine"- L'Italia pronta sui militari a Gaza, sostegno da Pd e M5s - Giornata mondiale dell'Alimentazione, il Papa, Mattarella e Meloni alla Fao - Milani, "La vita va così", una commedia su dignità e coraggio - Gaza, "l'Italia prepara il più grande invio di aiuti". Tajani: "Pronti a schierare i militari"- Il cardinale Parolin: "Ad Auschwitz non si va in gita". Roccella: "Sono d'accordo"- Uccisa a 29 anni dal compagno in casa a Milano, contestati premeditazione e stalking -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Hamas restituisce altri corpi, verso la riapertura di Rafah

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana- Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

RISERVA DEL BORSACCHIO: "ARRIVA UN NUOVO VINCOLO PAESAGGISTICO. I TECNICI CONFERMANO L’ERRORE POLITICO DEL TAGLIO DEI CONFINI. LA REGIONE AMMETTA L’ERRORE SULLA RISERVA"

ROSETO DEGLI ABRUZZI - " La prima cosa da dire è che stiamo studiando il corposo documento è questa è solo una prima valutazione. Ad es...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 26 gennaio 2025

"UN MENÙ DI LUNGA VITA TRA GLOBALE E LOCALE", DOCENTE TIZIANA PIETRANGELO


CHIETI - "Il Caffè Letterario “La Metamorfosi del Mondo”, diretto dal prof. Andrea Pitasi, docente dell’Università D’Annunzio Chieti-Pescara, procede, dopo l'incontro  del 18 Gennaio u.s. con lo psicologo Davide Pietroni sul tema "Fiducia e benessere sociale", per il secondo appuntamento, a Pescara, giovedì 30 Gennaio dalle 17,30 al Caffè Riviera, in Corso Umberto 131, angolo piazza Primo Maggio. Il titolo è “Un menù di lunga vita tra globale e locale” con la fisiologa Tiziana Pietrangelo.- così come lei stessa annuncia:
"Nutrirsi è necessario per l’essere umano in quanto organismo eterotrofo, se non assume alimenti e acqua non sopravvive! L’approvvigionamento del cibo è un tema complesso e di grande attualità, che coinvolge molteplici fattori e impatta profondamente sulla nostra società e sul nostro pianeta.

L’alimentazione è un aspetto fondamentale della cultura di un popolo e noi siamo la culla della Dieta Mediterranea: un Tesoro di Salute e Gusto.

La dieta mediterranea è molto più di un semplice regime alimentare; è uno stile di vita che si è evoluto nel corso dei secoli, radicato nelle tradizioni e nelle culture dei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
Riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, questa dieta è apprezzata in tutto Il mondo per i suoi benefici sulla salute e per la sua piacevolezza.
Tutto il mondo ci ammira per la varietà dei cibi e la “bella vita”…eppure, la “male-nutrizione” aumenta e la salute nelle fasi della crescita e dell’invecchiamento è un bene a rischio.
Cosa possiamo fare? Raccontiamo la nostra esperienza con “Re.C.I.P.E.TM”.

(*) Tiziana Pietrangelo, fisiologa, studia la nutrizione e ali effetti di bio-molecole funzionali derivanti dagli alimenti e dall’esercizio fisico sulla rigenerazione del muscolo scheletrica umana con l’obiettivo di contrastare Invecchiamento basandosi sul rallentamento della Sarcopenia e sulla positiva attivazione del metabolismo.
Attualmente Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell’Alimentazione Salute, insegna Fisiologia Generale, Fisiologia della Nutrizione e Astrobiology presso Università G d’Annunzio. E membro della Società Italiana e Americana.

Il calendario del Seminario proseguirà per altri tre giovedì, dalle 17,00 alle 19,30:

–  13 febbraio, Massimo Angrilli, “La città è più ecologica della campagna?”

– 27 febbraio, Cecilia Serafini, Harlém il ballo oltre le barriere sociali: dallo swing al voguing

– 13 marzo, Elisabetta Di Mauro, “Donne e potere dall’antica Grecia ad oggi”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina