ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'assedio di Pokrovsk, città che i russi tentano di conquistare da un anno. Mosca: "I soldati si arrendono"- Crosetto: "I cori a Parma? Vanno presi a calci e mandati via"- Travolto mentre soccorre un automobilista, morto un 25enne - Corsa al referendum, Grosso presiede il Comitato per il 'No' - Media, "i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani"- "Gli Stati Uniti pronti a colpire in Venezuela, individuati gli obiettivi". Trump nega -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro con una volante nel Napoletano: un poliziotto è morto, un altro è grave

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Palermo-Pescara: stadio “Barbera” tabù, le ultime . oggi alle 19,30. Per il Delfino, stadio “Barbera” tabù. In 22 precedenti 12 ko e 10 pareggi - Luciano Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus - Verso Palermo-Pescara: gara in programma sabato alle 19,30 -

IN PRIMO PIANO

LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI, A SULMONA PROCESSIONE E MESSA SOLENNE

SULMONA - " Ha preso le mosse dalla Chiesa della SS Trinità la solenne Processione, a cura dell'Arciconfraternita della SS Trinità,...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 16 gennaio 2025

"RAMOSCELLO D’ORO, ASSOFRANTOI E OP CONFOLIVA. ACCORDO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA’ OLEARIA NAZIONALE"


ROMA - "Entra  nel  vivo  l’organizzazione  della  V  edizione del Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro 2025” che sta riscuotendo un successo di partecipazione e di eccellenza qualitativa per la scesa in campo di aziende produttrici note per l’accuratezza nelle tecniche colturali, molitorie, di confezionamento ed immagine commerciale.L’annuale kermesse dell’olio extravergine di qualità si svolgerà quest’anno nel Comune di Maser TV presso Villa Barbaro patrimonio mondiale UNESCO dove in particolare sono attesi decine di campioni del migliore prodotto oleario della Regione Abruzzo con la varietà Rustica e Gentile protagonista nel panorama olivicolo nazionale e già detentrici di importanti premi maturati nelle passate edizioni con i frantoi residenti nel Comune di Raiano (AQ); in particolare si sono distinti i frantoi oleari Terrantica ed Agripeligna detentori di riconoscimenti di qualità sugli oli monovarietali e blend territoriali.
In particolare si è stretto un significativo accordo di collaborazione tra Assofrantoi, OPConfoliva e Ramoscello d’Oro allo scopo di vedere rappresentati e promuovere le produzioni d’eccellenza di decine di frantoi oleari, veri e propri ambasciatori dell’alto livello oleario italiano.
Il Presidente di Assofrantoi Paolo Mariani ha voluto convintamente partecipare, anche in qualità di organizzatore, all’attuale edizione del Concorso Nazionale, mettendo a disposizione la moderna sala panel e l’intero gruppo di giudici esaminatori che fanno capo alla importante struttura associativa.
Assofrantoi rappresenta 250 frantoi oleari distribuiti nelle 10 Regioni italiane più vocate all’olivicoltura;  realizza progetti finalizzati allo sviluppo del settore mediante collaborazioni con Istituti di Ricerca nazionali e Confagricoltura per la promozione e valorizzazione dell’Olio Extravergine d’Oliva.
La Società Cooperativa Agricola OPconfoliva rappresentata dal Presidente Pierluigi Silvestri, ha lo scopo di svolgere servizi e consulenza alle aziende olivicole associate per migliorare le tecniche colturali; accentrare le produzioni e migliorare le performance commerciali; la ricerca di nuovi mercati; aumentare il livello qualitativo delle produzioni.
Il Direttore del Concorso Nazionale Carlo Conticchio si è felicitato per il raggiungimento dell’accordo di collaborazione sottolineando come la V edizione del Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro 2025” raccoglie pertanto il consenso delle due importanti organizzazioni olivicole fortemente rappresentative del mondo dell’olivicoltura nazionale auspicando inoltre una duratura simbiosi che può andare dalla formazione professionale con l’organizzazione di corsi guidati di assaggio  dell’extravergine d’oliva; visite ad oliveti e frantoi per la diffusione delle più moderne tecniche agronomiche e molitorie; azioni di promozione e valorizzazione dei territori rappresentati per far crescere l’economia legata alla coltura dell’olivo; studiare ed applicare soluzioni di marketing commerciale più aderenti alle dinamiche dei migliori mercati di qualità".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina