ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Orban incassa le lodi di Trump. All'Ungheria l'esenzione dalle sanzioni sul petrolio russo - L'ira di Meloni, Brunetta si revoca l'aumento dello stipendio - Trump riceve Orban alla Casa Bianca. "Un incontro con Putin? C'è sempre una possibilità"- La Cgil: "Sciopero il 12 dicembre". Ironia Meloni-Salvini: "Di venerdì". Landini: "Cambino la manovra"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Al via Sanremo Giovani, Conti lavora sui Big: "Almeno 28"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo - Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota - Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

“DIRITTI IN CAMMINO: DA SAMAN AL PROGETTO ON THE ROAD”

SULMONA - " Martedì 11 novembre 2025, ore 9.30 – Cinema Pacifico, Sulmona .Un importante momento di riflessione e confronto sui temi de...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 30 gennaio 2025

PER NON DIMENTICARE LA SHOAH" PRESSO LA SOMS DI SPOLTORE, SABATO 1° FEBBRAIO 2025


SPOLTORE - "Sabato 1° febbraio 2025, a partire dalle ore 18.00, si terrà presso la Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso (Soms) di Spoltore, presieduta da Luigi Spina , sita in Piazza D'Albenzio 1, il convegno "Per Non Dimenticare la Shoah'" con presentazione del romanzo "28320 il ragazzo che urlava in silenzio" di Filippo Guidi (Masciulli Edizioni). Modera il giornalista e saggista storico Cristiano Vignali. Sarà presente l'autore. L'evento è patrocinato dalla Soms di Spoltore, da CulturaIdentità e dalla Masciulli Edizioni.A tal proposito, come si legge nella prefazione dell'autore, questo libro porterà il lettore indietro nella Dachau del 1933, quando, con gli occhi di un quindicenne, Saul, descriverà le sue condizioni di vita, quelle della sua famiglia e di tutti gli altri deportati nella Germania Nazista, ed in particolare nel campo di concentramento della cittadina di Dachau.
Tutti i membri della famiglia di Saul saranno deportati al campo di concentramento di Dachau e insieme vivranno la vita dei prigionieri solo perché ebrei. Nella trama storica e nella tragedia umana e personale si sviluppa anche una storia d'amore. L'opera ha una originalità, ossia che tutte le foto sono state scattate dall'autore in una visita al campo.
Ingresso libero. Per info.: 3472635275".
.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina