ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 23 gennaio 2025

ACQUA POTABILE: "IN ABRUZZO QUELLA PIU’ PURA. L'INDAGINE GREENPEACE, QUASI ASSENTI PERICOLOSI PFAS"


L’AQUILA - "L' Abruzzo subisce da anni il problema annoso della dispersione idrica dai acquedotti colabrodo, deve affrontare la sfida complessa e costosissima della messa in scurezza delle preziose falde del Gran Sasso, che da da bere a 700mila abruzzesi, minacciate da potenziali incidenti nel traforo dell’autostrada A24 e nei laboratori fisica nucleare.Ma a guardare la prima mappa realizzata da Greenpeace Italia sulla contaminazione da Pfas (composti poli e perfluoroalchilici) nelle acque potabili, l’Abruzzo risulta essere la regione dove l’acqua che esce dai rubinetti è la più sicura e la meno inquinata, in base ai punti di analisi.Una buona notizia in una regione dove la grande opera di isolamento e coibentazione della falda acquifera del Gran Sasso,  affidata al commissario Pierluigi Caputi, è stata rinviata in partenza per un intorbidimento, e inizierà probabilmente a fine anno, con attori in scena i laboratori del Gran Sasso, la Ruzzo reti, la società che gestisce la A24, Strada dei parchi. Per dare continuità all’approvvigionamento idropotabile durante l’esecuzione di messa in sicurezza è partito l’iter per potabilizzare l’acqua del lago di Campotosto, un progetto da 19 milioni di euro.

Greenpeace ha raccolto 260 campioni in 235 comuni appartenenti a tutte le Regioni e Province autonome italiane. La quasi totalità dei campioni è stata prelevata presso fontane pubbliche e, una volta raccolti, i campioni sono stati trasportati presso un laboratorio indipendente e accreditato per la quantificazione di 58 molecole appartenenti all’ampio gruppo dei Pfas, sostanze chimiche usate in numerosi processi industriali e prodotti di largo consumo, che si accumulano nell’ambiente e che sono da tempo associate a gravi rischi per la salute.

Al netto del numero differente di campioni analizzati per ogni Regione, è possibile avere un’indicazione della diffusione della contaminazione su scala regionale considerando il numero di campioni contaminati rispetto al totale analizzati. Le situazioni più critiche si registrano in Liguria (8/8), Trentino Alto Adige (4/4), Valle d’Aosta (2/2), Veneto (19/20), Emilia Romagna (18/19), Calabria (12/13), Piemonte (26/29), Sardegna (11/13), Marche (10/12) e Toscana (25/31). Le Regioni in cui si riscontrano meno campioni contaminati sono, invece nell’ordine Abruzzo (3/8), l’unica regione con meno della metà dei campioni positivi alla presenza di Pfas, seguita da Sicilia (9/17) e Puglia (7/13).

In Abruzzo entrando nel dettaglio prelievi sono stati fatti a L’Aquila, Pescara Chieti e Vasto, dove la concentrazione di Pfas per litro è risultata essere pari a 0, a Montesilvano, Teramo e Roseto degli Abruzzi, dove la concentrazione è risultata essere sotto i 10 nanogrammi per litro, dunque minima e molto al di sotto dei limiti di legge, pari a 100 nanogrammi per litro. Greenpeace ricorda però che, numerose nazioni come ad esempio la regione belga delle Fiandre, i Paesi Bassi, la Germania e la Svezia hanno adottato valori di riferimento molto più bassi rispetto alla direttiva europea e sempre più vicini alla “soglia zero”.F.S.

https://www.facebook.com/IntrodacquaAgora


https://abruzzoweb.it/acqua-potabile-in-abruzzo-quella-piu-pura-indagine-greenpeace-quasi-assenti-pericolosi-pfas/?fbclid=IwY2xjawH_B7lleHRuA2FlbQIxMQABHY5_EZ4wyTGlJceScx59lHdpQ5wX7Jz5VcN-W8TE4cGEwuPiXeZZFFRFUA_aem_eriza_xLegZe4ZUVwKSFrQ



 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina