ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

SELECTING ITALY 2025: MARSILIO E MAGNACCA, L’ABRUZZO CONQUISTA GLI INVESTITORI A TRIESTE

PESCARA - “L’Abruzzo ha molto da raccontare. E lo ha fatto davanti a una platea internazionale di investitori che stanno partecipando a Trie...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 13 dicembre 2024

"RITROVATO UN PRESUNTO ACQUEDOTTO DI EPOCA ROMANA NELLA RISERVA BORSACCHIO"


ROSETO - "Durante i lavori di ammodernamento del gasdotto, nel cuore della Riserva Borsacchio, è emersa una scoperta che potrebbe riscrivere parte della storia del nostro territorio: i segni di un presunto acquedotto, risalente all'epoca romana o all'alto medioevo, sono stati individuati nelle vicinanze del cimitero di Cologna Spiaggia, lungo il tratto collinare della Riserva, proprio nel suo centro nevralgico.Come noto agli studiosi del territorio, questa area, oggi un prezioso scrigno naturale, era in passato un insediamento abitato e fiorente. Grazie agli studi del dott. Staffa dei Beni Culturali, condotti tra gli anni '80 e i primi anni 2000 e culminati in una pubblicazione di riferimento per l'Abruzzo, sappiamo che il tratto collinare di quel territorio che diventerà Riserva ospitava fornaci per anfore romane, necropoli, ville romane, insediamenti e persino una civitas con una fortezza strategica a difesa del porto del Tordino, che all'epoca scorreva dove oggi si trova Cologna Spiaggia.





Durante un'attività di monitoraggio ambientale finalizzata al censimento delle specie lungo i fossi alluvionali e della vegetazione lungo i fossati, è stata osservata una formazione insolita vicino ai lavori per il gasdotto. Sebbene l'area sia transennata e inaccessibile, l'osservazione a distanza con gli strumenti per l'osservazione naturalistica e la fotogrammetria aerea hanno evidenziato segni inequivocabili che lasciano ipotizzare la presenza di un antico acquedotto. Si presume che la Soprintendenza sia già stata informata del ritrovamento visto che l'area è stata chiusa ed i lavori interrotti.

Ovviamente non potendo avvicinarci o entrare nel sito i dubbi restano ma l'osservazione portata a storici e archeologi dell'associazione aprono a possibilità importanti per il ritrovamento che ovviamente dovranno essere certificate e riconosciute dalle autorità competenti. Ma resta l'indubbia presenza di un'antica struttura ritrovata.

Un patrimonio ambientale e archeologico unico
La Riserva Borsacchio, già riconosciuta a livello scientifico per la sua straordinaria biodiversità (oltre 300 specie censite con obbligo di tutela da parte dello stato), si conferma anche un sito di enorme valore archeologico, con il potenziale di rivelare ulteriori testimonianze della vita e delle attività economiche di epoca romana e precedenti.




Questo ritrovamento sottolinea l'importanza di tutelare e valorizzare non solo l'aspetto ambientale della Riserva, ma anche il suo immenso patrimonio storico e culturale.

Attendiamo ulteriori informazioni che sicuramente saranno comunicate dopo le verifiche degli enti competenti.

Ora si apre oltre l'aspetto ambientale unico anche un quadro storico di enorme rilevanza che potrebbero nel tempo definire uno sviluppo di aree della riserva in un parco archeologico".

Le Guide del Borsacchio

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina