ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti da oggi - La Casa Bianca conferma: Takaichi sosterrà Trump per il Nobel della pace - La denuncia di Francesca Barra: "Mie foto nuda create con l'IA". Accertamenti sul sito sessista -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Orban: "L'Ue non conta nulla, Trump sbaglia su Putin". Incontro col Papa, poi da Meloni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Marsilio, puntiamo a una gestione dell'acqua sostenibile- Dogane, protesta sindacale all'Aquila contro declassamento - Comune Pescara, presenze turistiche +22% rispetto al 2024 - Nuova Pescara, nasce comitato a Montesilvano, "fusione subito"-

Sport News

# SPORT # La Juve ha esonerato Igor Tudor, fatale il ko con la Lazio. Brambilla in panchina contro l'Udinese - Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

SPOLTORE HA RICORDATO ENRICO MATTEI A 63 ANNI DALLA SCOMPARSA

SPOLTORE - " Spoltore (Pe) ha scelto di onorare la memoria di Enrico Mattei proprio nel giorno esatto della sua scomparsa, il 27 ottobr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 4 novembre 2024

UNITRE GIULIANOVA. IL 7 NOVEMBRE INIZIO DEI CORSI CON LA LEZIONE DI SANDRO GALANTINI SU STREGHE E FATTUCCHIERE NELL’ANTICHITÀ

GIULIANOVA -"Giovedì 7 novembre, alle ore 16 nel Kursaal, prenderà avvio il ciclo di lezioni del XXVII Anno Accademico 2024-2025 dell’Università della Terza Età e del Tempo libero di Giulianova presieduta da Nadia Potenza.Anche quest’anno la prima lezione è affidata allo storico Sandro Galantini, decano dei docenti dell’Unitre giuliese, che tratterà di “Streghe e fattucchiere a Giulianova nell’antichità”.La lezione è incentrata su due episodi verificatisi a Giulianova, rispettivamente nel 1622 e nel 1628, di “affatturazione” e negromanzia da parte di donne incolpate di stregoneria dalle autorità ecclesiastiche e civili del tempo di cui Galantini ricostruirà, grazie a documenti d’archivio ed a fonti a stampa, i momenti salienti evidenziandone altresì caratteristiche e risvolti. Sandro Galantini sin dal 1987 si occupa di storia moderna e contemporanea dell’Abruzzo ed ha ormai all’attivo oltre cento pubblicazioni. Membro di numerosi sodalizi scientifici e vincitore di prestigiosi premi nazionali e internazionali, tra cui di recente il Premio Agape “Enzo Biagi” per il giornalismo etico a Senigallia, Galantini nel 2013 è stato insignito del titolo di Cavaliere e quindi, nel 2019, di quello di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per benemerenze culturali e chiara fama".

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina