ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gaza, "l'Italia prepara il più grande invio di aiuti". Tajani: "Pronti a schierare i militari"- Il cardinale Parolin: "Ad Auschwitz non si va in gita". Roccella: "Sono d'accordo"- Uccisa a 29 anni dal compagno in casa a Milano, contestati premeditazione e stalking - "Israele riaprirà oggi il valico di Rafah agli aiuti umanitari"- "Il valico di Rafah non verrà aperto oggi. Uno dei 4 corpi restituiti da Gaza non è di un ostaggio"- Manovra da 18 miliardi di euro, 4,5 da banche e assicurazioni - Rutte: "Aiuti militari a Kiev in linea con l'anno scorso"- Manovra da 18 miliardi: taglio dell'Irpef dal 35 al 33%, risorse per i salari e per le famiglie -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Uccide la compagna 29enne in casa a Milano e tenta il suicidio

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 22 ottobre 2024

RADICI 2024, NELLE FOTO STORICHE DELLA SABAP SAN SILVESTRO PRIMA DEGLI INTERVENTI NEL XX SECOLO E I BENI TRAFUGATI DALLE PICCOLE CHIESE DI PERIFERIA


L'AQUILA - "Continuano le aperture straordinarie dei luoghi della cultura, organizzate dalla SABAP L’Aquila e Teramo, nell’ambito del piano di valorizzazione del MIC per il 2024, con la mostra: Conoscenza è tutela. Luoghi d’Abruzzo attraverso i documenti degli archivi della Soprintendenza. I documenti conservati nell’archivio storico, fotografico e nella biblioteca, presso la sede istituzionale dell’Ente all'Aquila, diventeranno protagonisti di una mostra documentale sui luoghi meno noti delle due province. La Soprintendenza conserva infatti un gran numero di documenti di diverso genere, che raccontano la storia della tutela del patrimonio culturale in Abruzzo, tra cui 41.000 schede di catalogo dedicate ai beni architettonici, ai beni storico artistici e ai settori urbani, e le oltre 50.000 fotografie che permettono di osservare virtualmente il prezioso patrimonio abruzzese e, in alcuni casi, di poter ammirare beni perduti o scomparsi.




La fotografia, intesa come memoria del passato, aiuterà i visitatori a scoprire gli interventi di restauro del XX secolo su alcune importanti chiese abruzzesi, che ne hanno trasformato le configurazioni interne, come nel caso di San Silvestro all’Aquila e della cattedrale di Santa Maria Assunta di Teramo.  La fotografia, come fonte documentaria e indiziaria per ricercare beni perduti, sarà invece protagonista per ritrovare, almeno virtualmente, opere quali la croce processionale originariamente conservata presso la chiesa di San Flaviano a Capitignano e oggi dispersa e gli altari lignei una volta presenti all’interno della chiesa di San Giorgio, nel comune di Tione degli Abruzzi.
Il percorso espositivo è stato immaginato ponendo attenzione ai luoghi più remoti, soffermandosi su aspetti e caratteri del patrimonio delle due province, poco noti o non visibili per loro natura.
Il personale della Soprintendenza, che ha curato gli aspetti organizzativi e scientifici dell’evento, si occuperà di accogliere e guidare i visitatori.

PROGRAMMA COMPLETO:

L’AQUILA (AQ), Mostra documentale: Conoscenza è tutela. Luoghi d’Abruzzo attraverso i documenti degli archivi della Soprintendenza:
⦁    Sabato 26 ottobre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, Chiese e patrimonio mobile
⦁    Domenica 27 ottobre 2024 dalle ore 18:00 alle ore 22:00, visite guidate alle ore 18/19/20/21, Chiese e patrimonio mobile
⦁    Giovedì 28 novembre 2024 dalle ore 18:00 alle ore 22:00, Conventi: i luoghi di san Giovanni da Capestrano
⦁    Sabato 30 novembre 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Conventi: i luoghi di san Giovanni da Capestrano
Modalità di visita: Accesso libero negli orari indicati, visitabile presso i locali della Biblioteca della Soprintendenza in Via Duca degli Abruzzi".










Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina