ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Von der Leyen: "Occasione per una pace duratura'. Pizzaballa: 'Cammino per la pace"- Uccide i figli neonati e li nasconde nell'armadio - Accordo Hamas-Israele sul piano di pace per Gaza, festa nelle strade - Accordo per la pace a Gaza Hamas: "1.950 prigionieri liberi per 20 ostaggi vivi"- Salvini, se le armi taceranno Trump merita il Nobel per la pace - Trump: Usa saranno coinvolti nel mantenimento della pace a Gaza -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Omicidio a Lettomanoppello: spara alla ex moglie uccidendola

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Omicidio a Lettomanoppello: spara alla ex moglie uccidendola - Marsilio, su Lea dati vecchi, dai nuovi emergerà forte crescita - Rigopiano, si apre il processo bis per dieci imputati - Erasmus+ fa centro nel 73% delle scuole d'Abruzzo - Gimbe, Abruzzo inadempiente sui Lea nel 2023, 18/o in Italia -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Tsadjout pronto per la Carrarese - Pescara calcio: difesa più perforata ma terzo migliore attacco - Giovedì 9 ottobre, Olzer effettuerà un ulteriore controllo medico con il dott. Tavolieri -

IN PRIMO PIANO

PARCHI E RISERVE NATURALI: SABATO MATTINA ALL'AURUM LA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DAL PD

PESCARA - " Sabato 11 ottobre, alle ore 9.30, presso la sala Tosti dell'Aurum di Pescara, è in programma una tavola rotonda sui p...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 22 ottobre 2024

RADICI 2024, NELLE FOTO STORICHE DELLA SABAP SAN SILVESTRO PRIMA DEGLI INTERVENTI NEL XX SECOLO E I BENI TRAFUGATI DALLE PICCOLE CHIESE DI PERIFERIA


L'AQUILA - "Continuano le aperture straordinarie dei luoghi della cultura, organizzate dalla SABAP L’Aquila e Teramo, nell’ambito del piano di valorizzazione del MIC per il 2024, con la mostra: Conoscenza è tutela. Luoghi d’Abruzzo attraverso i documenti degli archivi della Soprintendenza. I documenti conservati nell’archivio storico, fotografico e nella biblioteca, presso la sede istituzionale dell’Ente all'Aquila, diventeranno protagonisti di una mostra documentale sui luoghi meno noti delle due province. La Soprintendenza conserva infatti un gran numero di documenti di diverso genere, che raccontano la storia della tutela del patrimonio culturale in Abruzzo, tra cui 41.000 schede di catalogo dedicate ai beni architettonici, ai beni storico artistici e ai settori urbani, e le oltre 50.000 fotografie che permettono di osservare virtualmente il prezioso patrimonio abruzzese e, in alcuni casi, di poter ammirare beni perduti o scomparsi.




La fotografia, intesa come memoria del passato, aiuterà i visitatori a scoprire gli interventi di restauro del XX secolo su alcune importanti chiese abruzzesi, che ne hanno trasformato le configurazioni interne, come nel caso di San Silvestro all’Aquila e della cattedrale di Santa Maria Assunta di Teramo.  La fotografia, come fonte documentaria e indiziaria per ricercare beni perduti, sarà invece protagonista per ritrovare, almeno virtualmente, opere quali la croce processionale originariamente conservata presso la chiesa di San Flaviano a Capitignano e oggi dispersa e gli altari lignei una volta presenti all’interno della chiesa di San Giorgio, nel comune di Tione degli Abruzzi.
Il percorso espositivo è stato immaginato ponendo attenzione ai luoghi più remoti, soffermandosi su aspetti e caratteri del patrimonio delle due province, poco noti o non visibili per loro natura.
Il personale della Soprintendenza, che ha curato gli aspetti organizzativi e scientifici dell’evento, si occuperà di accogliere e guidare i visitatori.

PROGRAMMA COMPLETO:

L’AQUILA (AQ), Mostra documentale: Conoscenza è tutela. Luoghi d’Abruzzo attraverso i documenti degli archivi della Soprintendenza:
⦁    Sabato 26 ottobre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, Chiese e patrimonio mobile
⦁    Domenica 27 ottobre 2024 dalle ore 18:00 alle ore 22:00, visite guidate alle ore 18/19/20/21, Chiese e patrimonio mobile
⦁    Giovedì 28 novembre 2024 dalle ore 18:00 alle ore 22:00, Conventi: i luoghi di san Giovanni da Capestrano
⦁    Sabato 30 novembre 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Conventi: i luoghi di san Giovanni da Capestrano
Modalità di visita: Accesso libero negli orari indicati, visitabile presso i locali della Biblioteca della Soprintendenza in Via Duca degli Abruzzi".










Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina