ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 12 ottobre 2024

ALESSANDRINI (M5S): "CACCIA AL CERVO NON RISOLVERÀ IL PROBLEMA DEI DANNI ALL’AGRICOLTURA. LA GIUNTA MARSILIO IGNORA MIGLIAIA E MIGLIAIA DI FIRME RACCOLTE PER CHIEDERNE LO STOP"

L'AQUILA - “A nulla sono valse le migliaia di firme raccolte, gli esposti delle associazioni animaliste e ambientaliste, le manifestazioni dei cittadini e il grande dissenso espresso dall’opinione pubblica locale e nazionale, il centrodestra che governa Regione Abruzzo è rimasto sordo a qualsiasi confronto e proposta alternativa a quella di imbracciare i fucili e dare il via a una nuova stagione di caccia nei confronti di uno degli animali simboli della nostra regione. Oggi la maggioranza con 18 voti contrari ha respinto la nostra mozione con cui chiedevamo il ritiro della delibera di Giunta che prevede l'abbattimento di 469 cervi. Un’azione violenta, inutile e dannosa che non porterà alcun presunto beneficio agli agricoltori ma proietterà l’Abruzzo indietro di un secolo, arrecando, alla nostra terra, un danno d’immagine irreparabile”, commenta Erika Alessandrini, Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, a margine della seduta di commissione agricoltura che si è tenuta oggi in Consiglio Regionale e nella quale, nonostante le sollecitazioni a un ripensamento, la Giunta Marsilio ha confermato che dal 14 ottobre si procederà con l’abbattimento di 469 cervi.

“Vengono tirate in ballo dal centrodestra, in un maldestro tentativo di condividere le responsabilità con altri, le Regioni in cui la caccia al cervo è consentita, ma non vengono considerate quelle in cui, invece, si finanziano e promuovono studi ed azioni per salvaguardarli o reintrodurli. Abbiamo proposto anche uno spostamento di alcuni capi in questi territori, al fine di salvare loro la vita e coadiuvare, laddove è al vaglio, il loro reinserimento in natura. Ma questo centrodestra non conosce il dialogo e l’ascolto. Regione Abruzzo, con l’adozione di questa misura, non spenderà un euro, scaricandosi da qualsiasi responsabilità e lasciando nelle mani della lobby dei cacciatori il compito di agire per gli agricoltori. A questo si aggiunge l'ulteriore dovuta considerazione relativa al commercio della carne di cervo, che rappresenta un vero e proprio business con un guadagno elevatissimo a fronte delle poche centinaia di euro pagate dai cacciatori per sparare”. Conclude Alessandrini, “Come Movimento 5 Stelle riteniamo che vadano date ben altre risposte agli agricoltori ed ai professionisti di questo settore, con investimenti e programmazione di medio e lungo periodo. La caccia al cervo con l’abbattimento di 469 cervi rappresenta il fallimento della politica di governo regionale, sintomo di una visione miope e distruttiva del territorio”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina