ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Israele avvia l'operazione di terra, i tank a Gaza City. "Almeno 38 morti nei raid notturni"- Trump: "Ho fatto causa al New York Times per 15 miliardi di dollari"- Crosetto: "Impreparati ad un attacco russo e di altri Paesi"- Madrid annulla contratto armi da 700 milioni con Israele - Inps, nel 2025 atteso avanzo gestione finanziaria 7 miliardi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Tragedia nello sci azzurro, morto in Cile Matteo Franzoso

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Teramo, per 280 alunni ecco nuovo polo scolastico 'L.Tancredi' - ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA - Pd, Regione nell'area di risulta di Pescara "progetto spezzatino"- Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese-

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

"IDENTITÀ MARSICANA CHIAMA TUTTI A RACCOLTA E RIEMPIE LE PIAZZE E LE STRADE DI AVEZZANO PER MARSICALAND"

AVEZZANO - "L'identità marsicana chiama tutti a raccolta e riempie le piazze e le strade di Avezzano. Si è conclusa con un successo...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 7 settembre 2024

TRASPORTI: MARSILIO E D’ANNUNTIIS, TUA ESEMPIO VIRTUOSO PER LO SVECCHIAMENTO DELLA FLOTTA AUTOBUS. PRESENTATI 67 NUOVI MEZZI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE


PESCARA - "Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e l’assessore ai Trasporti, Umberto D’Annuntiis, hanno partecipato, questo pomeriggio, a Pescara, nella sede di TUA, alla presentazione di 67 nuovi autobus, alimentati a biometano, e della nuova officina della società di trasporto pubblico regionale. Nel corso dell’incontro con la stampa, al quale hanno preso parte il presidente di TUA, Gabriele De Angelis, il direttore generale, Maximilian Di Pasquale, e l’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, il presidente Marsilio ha espresso “legittima soddisfazione per aver raggiunto un obiettivo molto importante. Troppo spesso, - ha detto - si guarda ad altre esperienze e ad altre realtà aziendali, organizzative, nazionali e internazionali con il timore di non essere all'altezza di determinati bisogni. Noi, oggi, - ha proseguito - consegniamo un parco mezzi tra i più moderni, efficienti e sostenibili che l'intera Italia possa presentare, proprio all'inizio dell'anno scolastico, che è il momento topico in cui un’azienda di trasporto pubblico, come la TUA, mette in mostra le sue capacità operative e viene anche sottoposta ad una sorta di stress-test di efficienza e di organizzazione. L’Abruzzo, da questo punto di vista, - ha aggiunto - si mette all'avanguardia tra le regioni capofila, cioè tra quelle che riescono ad abbassare media nazionale della vetustà media dei mezzi che è intorno a circa dieci anni. Qui siamo scesi decisamente al di sotto di questo dato e il programma di acquisizioni che abbiamo previsto insieme all'assessore D’Annuntiis, a tutta la Giunta e al Consiglio regionale anche attraverso l'utilizzo di diversi strumenti finanziari, di fondi nazionali e comunitari oltre che regionali, opererà nel senso di produrre ulteriori abbattimenti della vetustà degli autobus”.



Non a caso, il dato della vetustà media della Tua, di 8,8 anni, è inferiore a quella nazionale che si attesta attorno al 10,3 anni di media, secondo l'ultimo rapporto MIMS, cioè il rapporto sulla proposta di decarbonizzazione nei trasporti.



“Oggi consegniamo 69 nuovi bus e, entro l'anno, arriveremo a 90, - ha esordito l’assessore D’Annuntiis – quindi, c'è stato un grande investimento da parte di TUA e della Regione. Inoltre, vorrei sottolineare un dato che già è stato tracciato dal Direttore Generale. All’atto dell’insegnamento di questa giunta regionale, la vetustà degli autobus era di 14 anni mentre adesso siamo a 8,8. Quindi, - ha sottolineato - si intravedere il grande sforzo fatto per rinnovare il parco autobus con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e più sostenibilità. Tuttavia, continueremo ancora ad investire perché sia con i fondi FERS che con i Fondi Sviluppo e Coesione (FSC) sono previste risorse per la digitalizzazione, per l’acquisto di nuovi bus e anche nel settore ferroviario”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina