ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Oggi lo sprint alla Camera per il reato di femminicidio. Meloni: "Violenza contro le donne atto contro la libertà, di tutti"- Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Attacco a Kiev nella notte, almeno sei morti. Media, "ad Abu Dhabi colloqui tra Usa e Russia"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

ETNOBOTANICA IN ABRUZZO. LE PIANTE NELLA TRADIZIONE POPOLARE

PESCARA - "Il volume è la sintesi di una ricerca trentennale sul campo e tra le genti d'Abruzzo sugli usi popolari delle piante tra...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 10 settembre 2024

"OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER I VEICOLI FERMI"


ROMA - "Il 23 dicembre 2023 è scattato l’obbligo.In merito all’obbligo di pagamento della c.d. tassa di circolazione non vi sono grossi dubbi in quanto la normativa di riferimento si è ormai consolidata nel tempo. Nella Regione Abruzzo una delle agevolazioni è prevista per i veicoli storici che però variano a seconda che si tratti di veicoli ultratrentennali o veicoli ultraventennali. I veicoli storici ultratrentennali sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica.L'esenzione è automatica e non occorre quindi presentare alcuna domanda (non è neppure necessario che siano iscritti in un registro storico). Se però un veicolo ultratrentennale è posto in circolazione su strade e aree pubbliche è dovuta una tassa di circolazione forfettaria.
Diversamente la normativa di riferimento in merito all’obbligo assicurativo per i veicoli fermi è  recente.
La direttiva europea 2021/2118, recepita con D. Lgs. 184 del 22 novembre 2023 , ha modificato la definizione di veicolo e del relativo uso, estendendo l’obbligo di stipulare un’assicurazione da parte dei proprietari, anche quando i veicoli sono situati in aree private e nelle campagne.
Pertanto, il 23 dicembre 2023 è scattato l’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi di tutti i veicoli di trasporto a motore, a prescindere dalla loro caratteristica, dal terreno su cui sono utilizzati e dal fatto che siano fermi o in movimento.
L’obbligo di assicurare si applica anche ai veicoli  fermi in aree private (il garage o il cortile di casa).
Chi non è in regola con questa nuova disposizione del codice delle assicurazioni private è passibile di sanzioni, che partono da 866 euro, con uno sconto in caso di pagamento nei cinque giorni successivi alla notifica.
Per quanto riguarda le macchine agricole, invece, la sanzione varia da un minimo di 866 ad un massimo di 3.464 euro. Sono esonerati dall’obbligo i veicoli fermi o sequestrati dalle competenti autorità e quelle prive di una delle componenti essenziali al funzionamento (ad esempio il motore).
Con l’ultimo decreto “Milleproroghe” (decreto legge 30 dicembre 2023 n. 215, convertito con la legge 23 febbraio 2024 n. 18), è stata accordata una deroga, applicabile al solo settore delle macchine agricole, per le quali l’obbligo assicurativo è scattato il 1° luglio 2024"F.S.

https://www.facebook.com/IntrodacquaAgora

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina