ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa - Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato- Maxi incendio sull'isola di Creta, turisti in fuga dalle zone coinvolte - Attacchi di Israele a Gaza, 73 persone uccise. Oltre trenta cercavano aiuti - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco - Tavolo al Mit, percorso urgente per dragaggio porto di Pescara - Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

CHIRURGIA VASCOLARE, AVEZZANO: GRAVE PATOLOGIA RISOLTA CON PROTESI E IN UNICO TRATTAMENTO

Con una procedura mininvasiva, la seconda in Abruzzo e con pochi precedenti in Italia: paziente dimesso con successo dopo due giorni dall’op...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 18 settembre 2024

"MENTRE SI PREPARA AD ABBATTERE 500 CERVI LA REGIONE DELIBERA ANCHE UN’APERTURA ANTICIPATA AL 1 OTTOBRE DELLA CACCIA AL CINGHIALE IN “ZONA ORSO MARSICANO”


L'AQUILA - "Mentre si prepara ad abbattere 500 cervi la Regione delibera anche un’apertura anticipata al 1 Ottobre della caccia al cinghiale in “zona orso marsicano” dove fino all’anno scorso si iniziava a cacciare solo dal 1 di Novembre. Una minaccia gravissima per la specie, in particolare per le femmine accompagnate da i loro piccoli nati 7 mesi fa!Le associazioni chiedono di tornare al Calendario degli scorsi anni almeno nella Zona di Protezione esterna del PNALM e nella sua Area contigua, ma la Regione tace.Mentre le associazioni ambientaliste si mobilitano e 120.000 cittadini  firmano una petizione per fermare l’abbattimento di circa 500 cervi, deciso dalla Regione senza alcuna seria valutazione scientifica che lo giustifichi, rischia di passare sotto silenzio un altro provvedimento della stessa regione con conseguenze potenzialmente disastrose per la conservazione dell’orso bruno marsicano. Infatti, con il recente DL Agricoltura è stata disposta l’apertura della caccia al cinghiale per complessivi 4  mesi, prorogando il termine fissato dalla legge 157/92, che era fissato in massimo 3 mesi totali per il prelievo.  
Tale provvedimento, recepito dalla Regione Abruzzo nell’ambito del calendario venatorio 2024/2025 e approvato con DGR 502 del 6 agosto, ha determinato un pericoloso ed inaccettabile passo indietro rispetto alle azioni necessarie ad assicurare la migliore tutela dell’orso bruno marsicano, giacché annulla i precedenti e soddisfacenti provvedimenti grazie ai quali la stessa Regione, recependo le richieste provenienti dai vari tavoli di lavoro connessi al PATOM, dalle ONG e dalle aree protette, aveva disposto l’apertura della caccia al cinghiale nelle aree interessate dalla presenza di esemplari di orso nel periodo 1 novembre – 31 gennaio, assicurando così maggiori condizioni di tranquillità nel periodo dell’iperfagia, quando gli orsi devono nutrirsi in abbondanza per prepararsi all’ibernazione.
L’ultimo calendario venatorio annulla tutto il lavoro fatto giacché, per assicurare i 4 mesi di caccia al cinghiale previsti dal DL agricoltura, non potendo prevedere attività venatoria oltre il termine del 31 gennaio, ha ovviamente riportato l’apertura della caccia al cinghiale al 1ottobre.
Le conseguenze, reali e potenziali, di tale provvedimento presentano delle oggettive criticità legate alle molteplici ragioni connesse alla conservazione della specie:
1- Tutta l’area contigua/zona di protezione esterna del Parco tornerà ad essere terreno di caccia in un periodo estremamente delicato per gli esemplari presenti, verso i quali il disturbo delle mute di cani da caccia è reale e oggettivo, disturbo che si moltiplica con il maggior numero di giorni di attività e la maggior probabilità di interazione tra le mute di cani dei “cinghialari” e gli orsi ancora tutti alla ricerca di cibo prima di entrare in tana per il letargo invernale.
2- In considerazione di quanto emerso dagli ultimi dati pubblicati sul Rapporto orso 2023 del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dai dati raccolti dalla stessa Rete di Monitoraggio regionale, il numero di orsi presenti nei territori soggetti al normale regime venatorio e delle femmine accompagnate dai piccoli dell’anno è aumentato nel corso degli ultimi anni e questo, in relazione al disturbo che deriverebbe dall’apertura anticipata, presenta rischi potenziali anche di “semplici” incidenti legati al fatto che nel mese di ottobre il numero di orsi ancora in attività è sicuramente molto maggiore di quanto non possa avvenire a partire dalla seconda metà di novembre.
Nessuna di queste valutazioni è stata presa in considerazione dalla Delibera Regionale con cui è stato approvato il calendario venatorio 2024/2025 che ha recepito la proroga da 3 a 4 mesi per la caccia al cinghiale, senza considerare minimamente le molteplici criticità di cui sopra.
Con una lettera ai competenti uffici regionali ed a Emanuele Imprudente, Assessore con delega a Agricoltura, Caccia e pesca, e Parchi e riserve naturali, le associazioni hanno chiesto di rivedere il calendario venatorio, adottando un provvedimento che, almeno relativamente alla ZPE/Area Contigua del Parco, limiti la caccia al cinghiale al periodo 1 novembre – 31 gennaio, lettera a cui i destinatari non hanno dato,  come succede purtroppo molto spesso, alcun riscontro ed ecco quindi la necessità di questo comunicato per far conoscere la situazione a tutti i cittadini abruzzesi.
Tra l’altro, le esigenze di riduzione della popolazione di cinghiale imposte dal DL citato e dalla recente ordinanza del 29 agosto adottata dal Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana non hanno ragione di essere applicate anche all'area in argomento per vari ed acclarati motivi (la bassa densità complessiva di cinghiali che certo non sono così numerosi come, invece, accade in aree del Pescarese o del Vastese, la scarsità di numero ed entità di danni all' agricoltura di montagna, che è da anni poca cosa, ed il maggior controllo esercitato dai lupi sulla specie).
Pertanto, anche in questo caso l’operazione si configura come l’ennesimo regalo della nostra classe politica regionale alle associazioni venatorie, rappresentanti di una infima minoranza gratificata anche di fondi pubblici, come nel caso della caccia di selezione al cervo, a danno di una maggioranza vastissima di cittadini e di una specie come l’orso che per l’Abruzzo è un vero e proprio simbolo identitario, oltre ad essere specie particolarmente protetta da leggi nazionali ed europee".

Firmano :
Stefano Orlandini - Presidente SALVIAMO l’ORSO OdV
Filomena Ricci - Delegato WWF Abruzzo
Stefano Allavena - Delegato LIPU Abruzzo
Laura Asti - Delegato Pro Natura Abruzzo
Massimo Pellegrini - Presidente Stazione Ornitologica Abruzzese
Alessandro Piazzi – Presidente nazionale FEDERTREK
Bruno Petriccione - Presidente Appennino Ecosistema
Fabio Borlenghi - Responsabile di Altura Abruzzo,
Gabriele Mastropietro - Rappresentante “ORSO & Friends”
Mimi D’Aurora - Presidente “Dalla parte dell’Orso”
Mario Cipollone - Direttore “Rewilding Apennines”


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-