ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Atteso il protocollo sul caldo: ammortizzatori e prevenzione- Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi - Oggi 17 bollini rossi. Aumentano gli accessi al pronto soccorso. Regioni, stop al lavoro al sole - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"- Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: L’AQUILA ACCOGLIE I 130 GIOVANI MILITARI CHE SABATO RICEVERANNO IL CAPPELLO ALPINO

L'AQUILA - " Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 14 settembre 2024

BUGNARA: INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA ITINERANTE "I CAMMINI DELLA PREISTORIA”


BUGNARA - "Inaugurazione della Mostra Itinerante "I Cammini della Preistoria” sabato 14
settembre 2024 ore 10:00 – Sala Consiliare, Bugnara (AQ)
.Il Comune di Barete, in partenariato con i comuni di Carapelle Calvisio, Bugnara, Bussi sul Tirino e Gagliano Aterno, e con il supporto delle Università di Ferrara e Pisa, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara e del CAI - Sezione L’Aquila, è lieto di annunciare l'inaugurazione della mostra itinerante che si terrà dal 14 settembre al 23 novembre 2024.La mostra, che verrà ospitata ogni due settimane in uno dei cinque comuni coinvolti, riprende la
discussione, interrotta da diversi decenni, riguardo la ricerca preistorica nell’Appennino abruzzese e
mira a divulgare la conoscenza su tali argomenti attraverso la valorizzazione del patrimonio
architettonico e archeologico locale. Gli allestimenti saranno ospitati in edifici storici recentemente
restaurati, tra cui chiese e palazzi, creando una connessione tra la preistoria e la storia del territorio.
In occasione della mostra saranno organizzate, durante i weekend, passeggiate e conferenze sui temi
dell’archeologia e del patrimonio storico-architettonico locale.




La mostra itinerante “I Cammini della Preistoria” è parte integrante del più ampio progetto "I
Cammini della Preistoria. Patrimonio, Percorsi, Persone", volto a potenziare l'attrattività turistica e
culturale della regione Abruzzo, promuovendo la fruizione sostenibile del territorio e formando
nuove professionalità nel settore culturale. Le attività di progetto hanno previsto, oltre alla mostra
itinerante di prossima inaugurazione, un corso di formazione per i professionisti del turismo e
numerose attività di visita sul territorio.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno ricevuto, tramite selezione pubblica, dal bando Restart –
Sviluppo delle potenzialità culturali, filone C, del Comune dell’Aquila. Il coordinamento scientifico
è condotto dal prof. Marco Peresani (Università degli Studi di Ferrara) e dal prof. Giovanni
Boschian (Università di Pisa).
Date e Luoghi della Mostra
● Comune di Bugnara: dal 14 al 25 settembre 2024 presso Palazzo Alesi, Villapiana.
● Comune di Barete: dal 28 settembre al 9 ottobre 2024, presso Chiesa di San Paolo -
Cimitero, Via San Giovanni.
● Comune di Carapelle Calvisio: dal 12 al 23 ottobre 2024 presso Chiesa di San Francesco,
Via Roma 30.
● Comune di Bussi sul Tirino: dal 26 ottobre al 6 novembre 2024 presso Palazzo
Franceschelli, Rua de Bottai 1.
● Comune di Gagliano Aterno: dal 9 al 23 novembre 2024 presso Antico Mulino, Via Sotto
le Finestre 18.
Gli orari della mostra saranno i seguenti:
● venerdì - domenica: ore 9-13 /14:30-18:30 (ingresso libero)
● lunedì - giovedì: ore 8:30 / 12:30 (su prenotazione riservata alle scuole)
È previsto, in data 24 novembre, un Convegno Internazionale di chiusura presso il Comune di
Barete.
La stampa tutta è invitata a partecipare all’evento di inaugurazione della mostra sabato 14
settembre 2024 ore 10:00 presso la sala consiliare del comune di Bugnara.
Per ulteriori dettagli, visitare il sito del Comune di Barete (www.comune.barete.aq.it) o contattare
l'organizzazione all'email: icamminidellapreistoria@gmail.com.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-