ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Una fonte di Kiev: "Ok all'essenza dell'accordo di pace concordato con gli Usa" - Il pm chiede la condanna a un anno e 8 mesi per Ferragni - Ddl stupro: la Lega chiede altre audizioni, le opposizioni per protesta abbandonano i lavori - Sangiuliano entra in Consiglio in Campania, flop per Boccia. In Puglia fuori Vendola, in Veneto Zaia mattatore - "Il matrimonio gay contratto in un altro Paese va riconosciuto"- Oggi lo sprint alla Camera per il reato di femminicidio. Meloni: "Violenza contro le donne atto contro la libertà, di tutti"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "22 missili russi, droni in Moldavia e Romania". Colloqui Usa-Russia ad Abu Dhabi

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne - Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE, SCUOLE DELLA MARSICA SFILANO IN CORTEO AD AVEZZANO

Sotto l’acqua, centinaia di studenti accompagnati dal sindaco di Avezzano in occasione della giornata internazionale contro la violenza di g...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 14 settembre 2024

BUGNARA: INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA ITINERANTE "I CAMMINI DELLA PREISTORIA”


BUGNARA - "Inaugurazione della Mostra Itinerante "I Cammini della Preistoria” sabato 14
settembre 2024 ore 10:00 – Sala Consiliare, Bugnara (AQ)
.Il Comune di Barete, in partenariato con i comuni di Carapelle Calvisio, Bugnara, Bussi sul Tirino e Gagliano Aterno, e con il supporto delle Università di Ferrara e Pisa, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara e del CAI - Sezione L’Aquila, è lieto di annunciare l'inaugurazione della mostra itinerante che si terrà dal 14 settembre al 23 novembre 2024.La mostra, che verrà ospitata ogni due settimane in uno dei cinque comuni coinvolti, riprende la
discussione, interrotta da diversi decenni, riguardo la ricerca preistorica nell’Appennino abruzzese e
mira a divulgare la conoscenza su tali argomenti attraverso la valorizzazione del patrimonio
architettonico e archeologico locale. Gli allestimenti saranno ospitati in edifici storici recentemente
restaurati, tra cui chiese e palazzi, creando una connessione tra la preistoria e la storia del territorio.
In occasione della mostra saranno organizzate, durante i weekend, passeggiate e conferenze sui temi
dell’archeologia e del patrimonio storico-architettonico locale.




La mostra itinerante “I Cammini della Preistoria” è parte integrante del più ampio progetto "I
Cammini della Preistoria. Patrimonio, Percorsi, Persone", volto a potenziare l'attrattività turistica e
culturale della regione Abruzzo, promuovendo la fruizione sostenibile del territorio e formando
nuove professionalità nel settore culturale. Le attività di progetto hanno previsto, oltre alla mostra
itinerante di prossima inaugurazione, un corso di formazione per i professionisti del turismo e
numerose attività di visita sul territorio.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno ricevuto, tramite selezione pubblica, dal bando Restart –
Sviluppo delle potenzialità culturali, filone C, del Comune dell’Aquila. Il coordinamento scientifico
è condotto dal prof. Marco Peresani (Università degli Studi di Ferrara) e dal prof. Giovanni
Boschian (Università di Pisa).
Date e Luoghi della Mostra
● Comune di Bugnara: dal 14 al 25 settembre 2024 presso Palazzo Alesi, Villapiana.
● Comune di Barete: dal 28 settembre al 9 ottobre 2024, presso Chiesa di San Paolo -
Cimitero, Via San Giovanni.
● Comune di Carapelle Calvisio: dal 12 al 23 ottobre 2024 presso Chiesa di San Francesco,
Via Roma 30.
● Comune di Bussi sul Tirino: dal 26 ottobre al 6 novembre 2024 presso Palazzo
Franceschelli, Rua de Bottai 1.
● Comune di Gagliano Aterno: dal 9 al 23 novembre 2024 presso Antico Mulino, Via Sotto
le Finestre 18.
Gli orari della mostra saranno i seguenti:
● venerdì - domenica: ore 9-13 /14:30-18:30 (ingresso libero)
● lunedì - giovedì: ore 8:30 / 12:30 (su prenotazione riservata alle scuole)
È previsto, in data 24 novembre, un Convegno Internazionale di chiusura presso il Comune di
Barete.
La stampa tutta è invitata a partecipare all’evento di inaugurazione della mostra sabato 14
settembre 2024 ore 10:00 presso la sala consiliare del comune di Bugnara.
Per ulteriori dettagli, visitare il sito del Comune di Barete (www.comune.barete.aq.it) o contattare
l'organizzazione all'email: icamminidellapreistoria@gmail.com.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina