ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Con il Regno Unito un legame indistruttibile". Starmer: "Accordi record da 250 miliardi"- Il fotografo Rebuzzini morto a Milano, si indaga per omicidio - Via libera alla separazione delle carriere. Ora passa al Senato Bagarre in Aula dopo il voto- Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Bambino di 7 anni cade dalla finestra di una scuola a Genova, è in rianimazione

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo - Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA: VISITA ALLA SEDE ASL 1 ABRUZZO DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITÂ VERỈ E INCONTRO CON LA DIREZIONE STRATEGICA

Verì: “Confronto per rinsaldare sinergia tra Regione e Asl su temi importanti”.Il Manager Costanzi: “Fatti approfondimenti su alcune critici...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 19 settembre 2024

BUGNARA: "I CAMMINI DELLA PREISTORIA", UN VIAGGIO NEL TEMPO TRA MOSTRE ED EVENTI

BUGNARA - "Continuano le iniziative legate alla mostra itinerante "I Cammini della preistoria" ospitata dal 14 al 25 settembre a Bugnara presso il palazzo Alesi Villapiana. Sabato 21 settembre è in programma la conferenza del Prof. Marco Peresani "Neandertal e Sapiens a confronto" Domenica 22 a partire dalle 10.00 una visita guidata nel Borgo alla scoperta della sua storia. Nell'ambito del progetto "I Cammini della Preistoria", Bugnara ospita due appuntamenti di grande interesse che arricchiranno ulteriormente l'esperienza della mostra itinerante attualmente in corso presso i locali del Palazzo Alesi Villapiana.Sabato 21 settembre, alle ore 18:00, presso la Biblioteca del Centro Studi e Ricerche Nino Ruscitti, il professor Marco Peresani dell'Università di Ferrara terrà una conferenza dal titolo evocativo: "Neandertal e Sapiens a confronto".Il professor Peresani guiderà il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta dell'Homo neanderthalensis, l'unica specie umana presente in Europa per centinaia di migliaia di anni. Il Professore illustrerà le caratteristiche fisiche e culturali di questa specie, mettendole a confronto con quelle dell'Homo sapiens e svelando cosa accadde quando questi due mondi si incontrarono.

A seguire, la dott.ssa Michela Di Pasqua presenterà "Bugnara: un piccolo gioiello tra le montagne". L'intervento metterà in luce la storia e il patrimonio artistico di Bugnara, offrendo ai presenti un'opportunità unica per conoscere più a fondo il territorio che li ospita.






Domenica 22 settembre, a partire dalle ore 10.00, sarà possibile partecipare alla visita guidata del borgo di Bugnara: alla scoperta della storia, dell'arte e delle tradizioni.

La partecipazione alla visita guidata è gratuita.

Per informazioni e prenotazioni: Daniele +39 393 9648972

“I CAMMINI della PREISTORIA” è la mostra archeologica preistorica itinerante che farà tappa in cinque comuni abruzzesi, tra le province dell’Aquila e Pescara, dal 14 settembre al 23 novembre. Bugnara, Barete, Carapelle Calvisio, Bussi sul Tirino e Gagliano Aterno ospiteranno l’esposizione nei loro edifici storici, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo tra i reperti della preistoria e le antiche vie percorse dai primi abitanti della regione. Ciascun comune accoglierà la mostra per due settimane, permettendo di scoprire le radici profonde e la storia affascinante di questi luoghi. Non perdere “I CAMMINI della PREISTORIA”, un evento che unisce storia, cultura e territorio nei suggestivi scenari d’Abruzzo.

Le tappe della mostra:

Bugnara, Palazzo Alesi dal 14 al 25 settembre
Barete, Chiesa di San Paolo - Cimitero dal 28 settembre al 9 ottobre
Carapelle Calvisio, Chiesa di San Francesco dal 12 al 23 ottobre
Bussi Sul Tirino, Palazzo Franceschelli dal 26 ottobre al 6 novembre
Gagliano Aterno, Antico Mulino dal 9 al 23 novembre

ORARI:
venerdì-domenica ore 9-13/14.30-18.30 (ingresso libero)
lunedì - giovedì: ore 8.30/12.30 (su prenotazione riservata alle scuole

Per ulteriori informazioni: https://www.icamminidellapreistoria.it/

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina