ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Israele colpisce Mashhad, raid più in profondità in Iran. Trump apre a "Putin mediatore"- Netanyahu: "13 persone uccise da venerdì'. L'Iran: 'Israele vuole far fallire i colloqui con gli Usa"- Attacco a Israele, 10 le vittime. Idf agli iraniani, "evacuate le zone vicine ai siti militari"- Auto contromano in A22, un morto e 5 feriti a Bolzano - Attesa una nuova escalation, Netanyahu: "Non sanno cosa li aspetta". Telefonata Putin-Trump - L'Iran minaccia Gb e Francia. L'Idf dichiara Gaza fronte secondario della guerra-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Uccise moglie a Lanciano, condannato all'ergastolo- Omicidio bidella a Lanciano, pm chiede l'ergastolo per il marito - "I Luoghi del Cuore", Grotta del Cervo al primo posto in Abruzzo - L'Aquila, a luglio consegna del Cappello Alpino a 130 giovani militari - Film commission: Marsilio presenta il direttore Voglino - Il Papa imporrà il Pallio all'Arcivescovo dell'Aquila -

Sport News

# SPORT # Gattuso nuovo tecnico della Nazionale - Sicurezza, a Pescara rinforzi interforze per la stagione estiva - Pescara calcio: slitta alla prossima settimana l’incontro tra Baldini e Foggia - Pescara calcio: sono 29 i giocatori sotto contratto, attesa per la decisione di Baldini - Serie C Pescara-Ternana ritorno finale play off:3 - 2. Gli abruzzesi conquistano la serie B ai rigori-

IN PRIMO PIANO

SUCCESSO PER L’EVENTO “SPORT E DONAZIONE” PROMOSSO DA AVIS E PANATHLON

SULMONA VIDEO - " In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, si è svolto nei locali di Spazio Pingue a Sulmona l’eve...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 24 agosto 2024

LA PROF.SSA MARIA TERESA GIUSTI A GIULIANOVA


GIULIANOVA - "Presentazione dell’ultima fatica editoriale: “Relazioni pericolose: Italia fascista e Russia comunista”.Lunedì, 26 agosto, ore 21,15, Terrazza Kursaal a Giulianova lido alle ore 21,15, sulla terrazza Kursaal di Giulianova lido, la prof.ssa Maria Teresa Giusti (docente all’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara) presenterà il saggio storico “Relazioni pericolose: Italia fascista e Russia comunista” edito dalla casa editrice bolognese Il Mulino per la collana “studi e ricerche”. La serata, presentata dal giornalista Walter De Berardinis, vedrà la presenza dell’Ing. Francesco Caruso junior, nipote dell’omonimo Ten. del Btg. Alpini sciatori “Monte Cervino” deceduto il 16 gennaio 1943 a Rossosch (Russia). Lidia Albani, assessore della Città di Giulianova e Gabriele Barcaroli, presidente dell’Associazione Arma Aeronautica sezione Teramo-Giulianova porteranno i saluti istituzionali. Il libro è tra i 5 finalisti al Premio Acqui Storia 2024 - 57^ edizione, sezione storico-scientifica che si svolgerà ad Acqui Terme (Alessandria) il 19 ottobre 2024.

Durante la presentazione verranno ricordati i 17 soldati giuliesi morti durante la campagna di guerra in Russia con il CSIR - Corpo di spedizione italiano in Russia e ARMIR-Armata italiana in Russia: Francesco Capone, Mario Capriotti, Alfonso De Ascaniis, Giuliano De Martiis, Pietro Dell’Ovo, Ottavio Di Bonaventura, Ferruccio Di Ferdinando, Guerino Felicioni, Giuseppe Lattanzi, Dino Marchetti, Antonio Mervisan, Cesare Nobili, Pasquale Pietrangeli, Giovanni Piovani, Aurelio Rosi, Giuseppe Ruggieri e Domenico Valentini.



Quali furono i rapporti che legarono l’Unione Sovietica e l’Italia fascista tra il 1924 e il 1941, anno d’inizio della campagna di Russia? A partire da fonti di archivio russe e italiane, Maria Teresa Giusti ricostruisce la storia poco conosciuta di queste relazioni, nell’intrecciarsi delle direttrici economiche e geopolitiche impostate dai governi liberali con quelle dettate dall’avvento al potere del fascismo. Mussolini dimostrò da subito interesse per la Russia con l’obiettivo di stipulare accordi commerciali per ottenere materie prime ed esportare i prodotti dell’industria italiana. Reinserire la Russia sovietica nella comunità internazionale avrebbe, inoltre, garantito un bilanciamento, a vantaggio dell’Italia, dell’influenza britannica e francese nei Balcani e nel Mediterraneo. Tra quanti agevolarono e promossero lo sviluppo di queste «relazioni pericolose» fra due totalitarismi antitetici, ma legati dal comune odio per le democrazie liberali, spiccano le figure iconiche di Italo Balbo, che al termine della trasvolata sul Mediterraneo orientale fu accolto con grandi onori a Odessa, e di Umberto Nobile, che collaborò attivamente allo sviluppo della dirigibilistica sovietica.

Maria Teresa Giusti insegna Storia sociale e Storia contemporanea nell’Università «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara. Con il Mulino ha pubblicato anche «Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani, 1940-1945» (con Elena Aga Rossi, nuova ed. 2017), «La campagna di Russia» (2016; premio Friuli Storia) e «I prigionieri italiani in Russia» (Premio Cherasco-Storia nel 2005, nuova ed. 2019). Gli internati militari italiani: dai Balcani, in Germania e nell'URSS. 1943-1945 per Rodrigo editore, ed. 2019)".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-