ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Frana su una casa: dispersi un'anziana e un uomo. Il 35enne prima di essere travolto ha salvato una donna - Macron e Zelensky, intesa per acquisto fino a 100 caccia - Una frana travolge una casa: salva una persona, 2 i dispersi - Epstein, Trump cambia strategia: "Votate la pubblicazione delle carte, nulla da nascondere"- Raid russi nel Kharkiv, almeno 3 morti e 10 feriti a Balakliya - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Addio ad Alice ed Ellen Kessler, gemelle del varietà. 'Suicidio assistito'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos- Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 - Jannilk Sinner è il Maestro, batte Alcaraz 7-6 7-5 e vince a Torino - Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra -

IN PRIMO PIANO

SANITÀ: DA MARZO IL CUP SARÀ ATTIVO NELLA NUOVA CASA DI COMUNITÀ DI SULMONA. SCOCCIA: "UN PASSO AVANTI DECISIVO PER L'ACCESSIBILITÀ DEI SERVIZI SUL TERRITORIO"

SULMONA - "Questa mattina la Vicepresidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Marianna Scoccia, ha effettuato una visita istituzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 30 agosto 2024

"LA COSTITUZIONE ZOPPA"

RAIANO - "Caro Direttore, come da consultabile pubblicazione del Suo giornale, si sta svolgendo a Raiano il festival della filosofia , ove, ieri sera abbiamo partecipato per ascoltare, con grande pubblico,  l'intervento del professor Michele Ainis, interrogato da una  discente dei suoi corsi alla università di Teramo, naturale di Raiano.Ha  il professore fornito, valide  illustrazioni sulla Costituzione, espressi anche con lineare semplicità per la buona comprensione di tutti i partecipanti, coinvolgendoci sia sulla redazione dell'articolo 9 che fu a cura degli indimenticabili  Aldo Moro, e Concetto Marchesi, per la preservazione delle bellezze ambientali, oltre poi tra le altre cose ricordare come non esiste un articolo per la salvaguardia della lingua italiana, problematica a volte   discussa con il professor Francesco Sabatini suo amico ed illustre compaesano nostro.

Terminata poi la intervista ha risposto ad una domanda del pubblico portata dal prof Committo sull’ art. 3. Concludendo così il convegno senza altri coinvolgimenti.
C'è chi avrebbe voluto complimentarsi con il professor Ainis nel conoscere proprio nel giorno di ieri su Wikipedia; avendo lo stesso ricordato ugualmente il professor Concetto Marchesi; che èdi Messina, potendone per questo essere orgoglioso se è compaesano, oltre che di un grande politico e padre costituente , anche di un finissimo letterato tra i più potenti latinisti che ammiriamo se, specie  da noi è conosciuto e particolarmente  considerato proprio per gli incommensurabili commentari sull’ Ars Amandi di Ovidio.
Avremmo voluto paragonarci, sugli eterni  paradossi italiani che non possono non esistere anche nella Costituzione, essendo la stessa italiana.
Con uguali  fondamenti se anche nel precedente regime, la massa popolare,  notoriamente attribuiva  allo Stato la disparità  di andare a costruire strade asfaltate nelle colonie africane quando nei luoghi interni del  suolo nazionale erano soltanto bracciate, oppure nei nostri tempi per come ipoteticamente vengono forniti vitti alloggi e diarie giornaliere agli extracomunitari che sbarcano a Lampedusa lasciando invece a volte nella fame i cittadini italiani di generazioni, come se, proprio gli italiani fossero inferiori in Italia, ciò poiché, similarmente, nella Costituzione non esiste  una norma a favore della lingua nazionale mentre all’ art. 6 si stabilisce puntuale tutela con apposite norme per le minoranze di lingua tedesca ,francese, ladina, albanese, croata, catalana  ed anche la madrelingua   galloitalica del prof. Ainis.
Altrettanto, riflettere; poichè entrambi comunisti Concetto Marchesi e Palmiro Togliatti, seppur diversamente, come abbiano condizionato il successivo decorso storico della nazione negli artt. 9 e 1, quando la Costituzione è in questo nata (proprio e purtroppo per la nostra generazione che ha affrontato nella giovane età dei 20 anni, diversi  e continuati, gravi ed impressionanti  fatti occorsi alla Nazione) zoppa, per molte opinioni  esordendo con il piede  sbagliato quando, risultando al blocco occidentale, abbiamo istituito  un primo articolo di risuono sovietico o della Germania Est, se il disputato richiamo al “Lavoro” è un residuo compensativo ai paradossali  proponimenti di   Palmiro Togliatti di trascinare l'Italia nel versante di  una repubblica democratica di LAVORATORI, del braccio e della mente,  in riflesso delle costituzioni del blocco comunista, quand’anche, in tradizionale aderenza ai nostri veri ideali dei quali siamo stati primi fautori storici,  il fondamento dovrebbe essere la libertà. ( dizione che non si è potuta iscrivere, ad evitare dispute anche in previsione delle imminenti elezioni ,  se nel precedente 1943 la stessa parola ritornò ad essere raffigurata nel simbolo di un partito politico ora; almeno nelle percentuali;  concluso)
Similarmente quali possibili influenze di Marchesi sullo sviluppo del pensiero politico di Aldo Moro (anche comunque terziario domenicano e con una visione umanitaria di ampiezza  ecumenica ) anche relativamente all’evento  del compromesso  storico e, per altra coincidenza,   la apertura al PCI nella Regione Siciliana del moroteo Piesanti Mattarella.
Similmente, quale altro paradosso è venuto a rappresentare la Corte Costituzionale, quando un cittadino che nella Costituzione viene investito di ampi inviolabili diritti di uomo, uguaglianza giuridica, dignità sociale , libera  facoltà di culto e di opinioni , non può poi, in dipendenza di questi,  rivolgere istanza o ricorso personale proprio alla Corte Costituzionale se tale prerogativa è discriminatoriamente limitata alle possibilità di altre entità suppostamente superiori; quando al contrario negli articoli fondamentali  saremmo tutti uguali; tra le quali , la magistratura, con precipuo ricorso incidentale. Apparendoci il prof. Ainis alla stregua della Corte se ha ricevuto quesito esclusivo , soltanto dal prof. Committo, negandosi sbrigativamente alla maggioranza,rimasta silenziosa,  degli intervenuti di fronte. Queste interessanti manifestazioni dovrebbero essere organizzate  contenendo maggiore tempo per il confronto intelletuale più ampio possibile, delle idee e delle  opinioni se la filosofia è proprio questo , produzione e condivisione del pensiero tra gli esseri dotati di ragione".


Giovanni Di Simone


 

 




 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina