ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Manovra, ok dalla Ragioneria. Cambia la tassa sugli affitti brevi ma resta l'aumento su Airbnb - Meloni: 'Pieno sostegno a Kiev, l'Italia non invierà soldati in Ucraina'. Attacco a Pd e M5s - Donna accoltellata a Milano, è in pericolo di vita. Si cerca il marito - Sfuma Budapest, "Trump e Putin non si vedranno a breve". Rutte vola a Washington -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Attacco russo nella notte, sei morti tra cui due bambini. Zelensky: "Congelare la guerra sulla linea del fronte"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Liste d'attesa in ospedale, in Abruzzo arrivano gli open day - All'Abruzzo il record negativo di natalità con -10,2% - Calderone, Abruzzo regione centrale del Paese, cerniera Nord-Sud -

Sport News

# SPORT # Verso Entella-Pescara: gara in programma sabato alle ore 15. L’ex Meazzi partirà titolare - Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella -

IN PRIMO PIANO

AL VIA IL 39º CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO MARIA CANIGLIA

SULMONA VIDEO -  "Dal 22 Ottobre 2025 al 26 Ottobre 2025 a Sulmona si svolgerà il 39° Concorso Internazionale di Canto Lirico Maria Ca...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 24 maggio 2024

“IL LAVORO DELLE DONNE TRA PASSATO E FUTURO”


SULMONA - "A Sulmona,  ore 18.00 presso il Polo Museale SS Annunziata, con ingresso libero,  si discute di universo femminile e dell’ apporto delle donne, in passato silenzioso e oggi sempre più visibile, al mondo del lavoro e della creatività.L’incontro dal titolo “Il lavoro delle donne tra passato e futuro” è organizzato da ANCE L’Aquila su proposta del Vice Presidente Marco Tirimacco, responsabile della compagine peligna degli imprenditori edili, e del Presidente Gianni Frattale. Tirimacco trae occasione dalla “Certificazione di genere” delle imprese edili (un recente  istituto legislativo  che favorisce le imprese nelle gare d’appalto qualora abbiano una riconosciuta quota di donne nel loro organico) per allargare il discorso alla presenza femminile nel mondo dell’edilizia e non solo.
Parteciperanno infatti protagoniste di successo del mondo dell’imprenditoria green, del design, della letteratura, dell’arte e delle istituzioni, ambiti a forte dominanza maschile,  insieme al Sindaco Gianfranco Di Piero e ad Enrico Ricci Presidente di ANCE Abruzzo; questi  ultimi hanno voluto patrocinare l’iniziativa che si preannuncia molto partecipata.  

“Si vuole riflettere sul grande contributo che le donne hanno dato all’evoluzione della società e del lavoro in maniera spesso non visibile – ha spiegato il Vice Presidente Marco Tirimacco -  Uno spunto offerto da un recente studio della scrittrice Lauretta Colonnelli affermata giornalista culturale e autrice di saggi sull’arte, presente tra le ospiti. Si tratta di un dipinto dell’800 di Filippo Palizzi che raffigura delle operaie intente a trasportare, con delle ceste in equilibrio sulla testa, la terra derivante dagli scavi di Pompei. Figure invisibili e dimenticate che solo grazie al dipinto hanno trovato testimonianza e memoria nel recente volume della Colonnelli dal titolo  “Storie meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l’arte”, edito da Marsilio nel settembre 2021.
Noi di ANCE L’Aquila, in un momento di carenza nel nostro settore di figure professionali, vorremmo riportare le donne nei cantieri in ruoli molto qualificanti che, grazie anche alla tecnologia, sono molto più accessibili che in passato, quando la forza fisica e anche il pregiudizio e gli stereotipi di genere potevano rappresentare un impedimento”.

 “Chi erano quelle donne?” è la domanda che si è rivolta Lauretta Colonnelli davanti all’inedita raffigurazione pittorica del Palizzi. Ed è così che “Le ancelle degli scavi”, titolo del primo racconto del suo libro, divengono, grazie ad una lunga ricerca, le protagoniste di una storia di costume, un documento di un’epoca, una storia forse minore, ma assolutamente degna di essere raccontata, soprattutto oggi in una riflessione più ampia sulla presenza femminile nel mondo del lavoro. Di loro non c’è traccia nei giornali di scavo, che pure sono densi di notizie sulle mansioni dei lavoranti del tempo.  
Nella storia delle conquiste femminili molti sono i traguardi raggiunti in questi ultimi anni, ma i numeri dicono che c’è ancora molto da fare.
La cittadinanza è invitata a partecipare alla discussione".
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina