ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ritardi fino a 6 ore per quattro treni alla stazione Termini - Dieci anni dopo Parigi ricorda le vittime del Bataclan - Meloni: "Protocollo con l'Albania rivoluzionario, molti vogliono inserirsi. Andremo avanti"- Scavi sotto la Casa del Jazz: si cercano i resti del giudice Adinolfi, scomparso nel '94 - Von der Leyen alla plenaria: "L'offensiva di inverno di Putin fallirà"- Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari - Gli ucraini smentiscono la resa di Pokrovsk. Due ministri si dimettono - Mail shock di Epstein: "Trump ore a casa mia con Giuffre". Il presidente Usa: "Una bufala"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Dramma a Trieste, madre uccide in casa il figlio di 9 anni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA L'abruzzese Procaccini sbarca negli Usa, nuoterà in Florida - Case spiate all'Aquila, gip emette divieto avvicinamento - Altri migranti in arrivo all'Aquila, associazioni in allarme - Orsa e cuccioli avvistati a Palombaro, la sindaca 'non avvicinatevi' - Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"-

Sport News

# SPORT # Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

SALUTE: MARSILIO E VERÌ INAUGURANO LA NUOVA RISONANZA MAGNETICA ALL’OSPEDALE DI PESCARA

PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, e l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, hanno inaugurato, questa mattina, l...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 22 aprile 2024

"SE LE CASCATE DEL VERDE DOMANI NON CI FOSSERO PIÙ. LETTERA APERTA"


ROSELLO - "Con la presente, le associazioni firmatarie esprimono la loro sorpresa e amarezza nell’apprendere la notizia del progetto di incremento della captazione delle acque della sorgente Surienze, nel territorio di Rosello (CH), ma strettamente connessa al torrente Rio Verde, a Borrello, idea progettuale di vecchia concezione, già respinta con clamore all’atto della sua prima presentazione, all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso.Captare altra acqua vuol dire sottrarla al fiume e all'ambiente, minacciando i preziosi cicli biologici connessi ai corsi d'acqua.
Ritengono che la SASI dovrebbe concentrarsi piuttosto sulla riparazione delle perdite che, in base ai dati ISTAT recentemente divulgati, raggiungono percentuali spaventose, circa il 60% della portata. Ripararle renderebbe inutili i continui tentativi di incrementare i prelievi di acqua da destinare al consumo umano.
Che ne è stato del principio fondante dello Sviluppo Sostenibile che ci indica di non prelevare risorse dall’Ambiente più velocemente di quanto non riesca a rigenerarle?
Da dove vengono, o dovrebbero provenire, le risorse per la realizzazione e manutenzione delle infrastrutture acquedottistiche? Quando gli enti preposti decideranno finalmente di smettere di fornire statistiche sulle perdite idriche nelle varie regioni d’Italia e di mettere finalmente mano al rifacimento delle reti?
Inoltre l’Unione Europea ha speso ingenti capitali nell’ambito del programma LIFE per la conservazione e la tutela del gambero di fiume Austropotamobius pallipes complex, inserito nella Direttiva Habitat fra le specie animali che necessitano di una protezione rigorosa. I fondi europei hanno permesso di realizzare diversi centri di riproduzione della specie nelle regioni Abruzzo e Molise. Il più importante di questi, quello che non ha mai interrotto le sue attività con spirito di sacrificio e con molto volontariato anche quando i progetti e i fondi erano terminati, è il centro di Borrello, all’interno di una Zona Speciale di Conservazione della Rete Natura 2000, di una Riserva Naturale Regionale e di un’Oasi WWF. Tutte le attività svolte presso questo centro, che ha portato il nome di Borrello e dell’Abruzzo in Europa, sono fortemente minacciate dalla possibile riduzione idrica causata dal progetto Surienze.
Grazie ad altri fondi europei gestiti dalla Regione Abruzzo, i POR FESR 2014-2020 per il sostegno ad “Interventi per ridurre la frammentazione degli habitat e mantenere il collegamento ecologico e funzionale”, era stato finanziato un progetto al Comune di Borrello per vari interventi di valorizzazione della Riserva Regionale, inclusi il centro del gambero e i sentieri di avvicinamento alle cascate. Che ne sarà di quegli interventi se le cascate spariranno?  Già pesantemente minacciate dal riscaldamento globale, dalla natura carsica del bacino del Rio Verde e dalla riduzione delle precipitazioni, resteranno inalterate così come le vediamo oggi? O forse saremo costretti a cambiare il nome della Riserva Regionale perché le cascate non ci saranno più?
Le associazioni invitano a non strumentalizzare le emergenze, ma di affrontarle senza consumare ulteriormente e irreversibilmente il capitale naturale, già pesantemente intaccato e messo a rischio per le future generazioni. Pur esprimendo la loro totale solidarietà alle popolazioni più colpite dalla scarsità delle risorse idriche, sono convinte che non è aumentando i prelievi che ci sarà più acqua per tutti, mentre si avrà per certo un ambiente più povero, forse danneggiato irreversibilmente, e una coscienza più sporca di prima.
Pertanto, le associazioni scriventi chiedono agli Enti destinatari di questa lettera di fare in modo che il progetto di incremento della captazione delle acque della sorgente Surienze sia respinto e di attivare investimenti atti a sanare le perdite della rete idrica, al fine di preservare il più possibile le riserve d’acqua naturali, tanto più alla luce dei cambiamenti climatici che le pongono così a rischio, riducendo gli sprechi e aumentando la consapevolezza della popolazione verso un suo più sano e corretto utilizzo".

Rewilding Apennines ETS    Salviamo l’Orso OdV    LIPU Abruzzo
Il Direttore esecutivo
Mario Cipollone    Il Presidente
Stefano Orlandini    Il Presidente
Stefano Allavena
          

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina