ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Putin smetta di sparare e tratti. Zelensky è più calmo, vuole un accordo"- Sparatoria a Monreale, tre morti. Fermato un 19enne: confessa, poi non risponde ai Pm - A Santa Maria Maggiore è senza sosta l'omaggio a Francesco, cardinali davanti alla tomba - "Nazista", Segre insultata via social dopo il 25 aprile a Pesaro - Messa in suffragio di Francesco nel Giubileo degli adolescenti, 200mila in piazza San Pietro - Centinaia di fedeli a Santa Maria Maggiore per l'omaggio al Papa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Strada Parco, M5s "non è svolta ecologica, a rischio sicurezza"- Comunali, a Ortona sette candidati a sindaco, 368 aspiranti consiglieri - Duplice assalto nella notte ai bancomat Bper nel Chietino - Auto travolge gruppo a Lanciano, muore un carabiniere in pensione -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

COMITATO PESCARA FORTIS: "URGENTE APPELLO PER MAGGIORE SICUREZZA E VIVIBILITÀ URBANA"

PESCARA - " Il Comitato Pescara Fortis, attraverso le parole del suo Presidente, Mauro Renzetti, esprime profonda preoccupazione per il...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 11 aprile 2024

PRESENTATO A ROMA “SUONI ULTERIORI” DI PAOLO CAVALLONE. PUBBLICO DELLE GRANDI OCCASIONI ALL’ASSOCIAZIONE STAMPA ROMANA PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL COMPOSITORE ABRUZZESE


ROMA - "Pubblico delle grandi occasioni per la prima presentazione nazionale di “Suoni Ulteriori” il volume di poesie del compositore abruzzese Paolo Cavallone. Giovedì 10 aprile, un curioso e attento pubblico, ha partecipato all’incontro che si è tenuto a Roma, nella sede dell’Associazione Stampa Romana, il sindacato dei giornalisti.All’incontro, oltre all’autore, sono intervenuti, il segretario dell’Associazione Stampa Romana, Stefano Ferrante, il presidente della Consulta uffici stampa dell’Associazione Stampa Romana, Antonio Ranalli, il musicista e filologo Valerio Sanzotta e il giornalista e musicista Angelo Martini, che ha letto alcuni testi, estrapolando le parole che racchiudono la “poesica” dell’artista. Inoltre, un saluto istituzionale è stato portato dal deputato Guerino Testa, estimatore della musica di Paolo Cavallone. In platea anche l’editore musicale della MEP, Dino Piretti, il musicista Alessandro Manuali, il promoter abruzzese Vincenzo Bisestile e tanti critici musicali e addetti ai lavori.





L’opera, edita dal Gruppo Santelli Poetica, contiene 46 testi poetici che l’autore ha composto nell’arco di 24 anni. L’opera si arricchisce della presentazione del giornalista e scrittore Giuseppe M. Gnagnarella e della prefazione del musicologo Renzo Cresti. Cavallone, affermato compositore internazionale, ha incantato tutti con la sua “poesica”.

 

“In generale, non faccio distinzione fra musica e poesia, perché la parola contiene in sé sia un elemento fonetico, sia un elemento semantico”, ha spiegato Paolo Cavallone, “L’elemento fonetico è suono puro. Per mezzo dell’elemento semantico, invece, il significante sonoro acquista un significato ulteriore, che aggiunge uno strato “di superfice” (per non dire “più esplicito”) ai vari significati che la musica ed il suono possono veicolare ed acquisire. Inoltre, nel mondo della globalizzazione, inquadrando da diverse prospettive l’oggetto sonoro, esso può assumere configurazioni e significati sempre diversi (talvolta addirittura opposti, almeno apparentemente). Ad esempio, il suono fonetico “Dai”, in italiano vuol dire “sbrigati”, mentre in inglese “muori”. In senso strettamente musicale, ad esempio, l’ambito di un semitono potrebbe rappresentare sia la distanza più piccola fra due suoni (nel sistema temperato), sia una distanza enorme in una dimensione che Giacinto Scelsi avrebbe definito “sferica” (vale a dire in un ambito interno al suono, che procede per terzi e quarti di tono). Nel Vangelo di Giovanni, l’artista Dio crea per mezzo del suono/parola: “In principio era il Verbo. “poesica” è un neologismo creato dal musicologo Renzo Cresti (autore della prefazione di “Suoni ulteriori”) proprio ad indicare, nei miei lavori, la fusione del suono-parola; “poesia e musica contratte in un solo termine”.





Nel suo intervento, Valerio Sanzotta si è concentrato su due principali filoni che caratterizzano il canzoniere di Paolo Cavallone, ovvero la consapevolezza della tradizione letteraria e il rapporto tra poesia e musica. “Del primo aspetto”, ha detto Sanzotta, “sono prova i numerosissimi riferimenti (da Ovidio a Pascoli), oltre che una peculiare attenzione agli aspetti formali. Per quanto riguarda il secondo, il fatto che molte poesie dell’autore siano nate per la messa in scena o come parte integrante di una composizione musicale riafferma un antico legame tra le arti mai del tutto sciolto”.


Angelo Martini ha ricordato alcune delle collaborazioni più significative di Paolo Cavallone, tra cui quella con l’autore musicale e televisivo Andrea Lo Vecchio, confluita in un brano ancora inedito, e quella con il grande flautista Roberto Fabbriciani.

 

Il deputato Guerino Testa ha ricordato che “il maestro Cavallone è un indiscusso orgoglio abruzzese e italiano, compositore, pianista e poeta molto celebre a livello internazionale che con la sua arte porta a livelli elevati il nome dell’Italia su qualunque palcoscenico si esibisca. Ricordo quando nel maggio 2022 è stato insignito dalla Regione Abruzzo del riconoscimento di “Ambasciatore abruzzese nel mondo”.

 

Dopo la presentazione a Roma, il libro sarà presentato prossimamente anche a Lucca, Firenze, Napoli, Milano e in alcune località dell’Abruzzo".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-