ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 22 marzo 2024

“LA CORRIERA DEI NONNI LETTORI” FA TAPPA A GAGLIANO ATERNO, GLI ANZIANI LEGGONO PASSI DI FONTAMARA E PARLANO DI TERRA, ACQUA ED EMIGRAZIONE


GAGLIANO ATERNO -"Dopo l’inizio a Navelli e l’appuntamento di San Benedetto in Perillis, tappa a Gagliano Aterno (L’Aquila) per “La Corriera dei nonni lettori”, il progetto che prevede un laboratorio di lettura ad alta voce rivolto agli anziani di sei paesi dell’entroterra aquilano, in modo itinerante per stimolare curiosità, ricordi e riflessioni, per aprire gli sguardi.Le nonne e i nonni, guidati da Valeria Pica, hanno letto passi di Fontamara, parlato e cantato di terra, acqua, emigrazione e soprannomi. “La Corriera dei Nonni Lettori mi fa pensare a quei film anni '80 dove il protagonista cominciava a camminare, solo o quasi, per compiere una missione ritenuta folle dai più, e piano piano, strada dopo strada, altre persone si univano al suo cammino, facevano propria la sua missione, e alla fine i buoni vincevano sempre”, dice Paolo Fiorucci, divenuto noto come Libraio di Notte, promotore del progetto. “Eravamo in tanti martedì a Gagliano Aterno, ed è bello accorgersi di quanto a ogni incontro, a ogni tappa, il numero aumenti e qualcuno salga a bordo, come capita con le corriere e le fermate”.


Anche questo terzo incontro è stato documentato dalla macchina fotografica e dagli occhi di Fabio Massimo Fioravanti, che ha intenzione di mettere su un libro fotografico che racconti questa esperienza.
In ognuno degli incontri previsti - dopo Navelli, San Benedetto in Perillis e Gagliano Aterno, sarà la volta di Tione degli Abruzzi, Fontecchio e Fagnano Alto - si leggono racconti brevi, storie di vita, leggende e fiabe dell’Abruzzo montano con brani tratti dalle opere di Antonio De Nino, Gennaro Finamore, Giovanni Pansa che, attraverso i corpi e le voci dei partecipanti, saranno restituiti al pubblico in delle letture corali in programma a giugno all’Aquila, al Palazzetto dei Nobili, a La dimora dei nonni felici e presso la Comunità 24 Luglio. Ogni incontro ha la durata di novanta minuti e fornisce le basi metodologiche per la lettura ad alta voce.
I Comuni che saranno attraversati dalla Corriera dei Nonni Lettori patrocinano l’evento, assieme al Comune dell’Aquila e al Parco del Sirente-Velino.
Il progetto, al quale collaborano l’attrice Francesca Cammila D’Amico, Valeria Pica e l’associazione Heritage Art Research Project (Harp), si propone di restituire agli anziani la funzione di narratori e depositari della conoscenza tradizionale, interpretando simbolicamente la loro presenza come spina dorsale delle comunità, così come l’Appennino è la spina dorsale dell’Italia".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina