ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Clamoroso colpo al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone. Panico fra i visitatori - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier - Gli Usa: "Attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza". I palestinesi negano - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Raid dell'Idf su Rafah. Ben Gvir chiede a Netanyahu di riprendere la guerra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

13^ EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE GIORNALISTICO DI ATRI

ATRI - " Salvatore Falvo, teatino d'adozione, è stato premiato sabato 18 ottobre, nel corso della 13^ edizione del premio nazionale...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 16 marzo 2024

INCONTRO CON I COMUNI NELL’AMBITO DEL PROGETTO “CAMMINO DELLA LINEA GUSTAV”

SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella ha convocato un incontro per giovedì 28 marzo al Centro Visite di Lama dei Peligni con i comuni che rientrano, per ragioni storico-geografiche, tra le tappe incluse nel progetto “Cammino della Linea Gustav”. L’appuntamento sarà l’occasione di un confronto con i rappresentanti degli enti locali che potranno, in tale sede, esporre ogni eventuale esigenza e contribuire con le loro proposte a migliorare il progetto. Il Cammino della Linea Gustav, all’interno del Parco, si estenderà lungo le pareti della Maiella Orientale fin oltre i Monti Pizzi, con un tracciato che farà parte di un percorso molto più lungo: circa 300 km che congiungeranno la costa Adriatica con la costa del Mar Tirreno, da Ortona ad Anzio, passando per Cassino. In base al protocollo concluso con i Gal Costa dei Trabocchi e Maiella Verde l’itinerario assocerà percorsi ciclabili e pedonali garantendo più opzioni al visitatore e quindi una più ampia offerta turistica.
La Costa dei Trabocchi si potrà così arricchire di un’importante espansione della ciclovia verso l’interno e alla scoperta del versante orientale del Parco Maiella; i territori vicini alla montagna potranno godere di un nuovo acceso che saprà portare nuovo flussi turistici del tutto compatibili con le eccezionali risorse ambientali. 

Il percorso, che si rivolge ad un target di turismo esperienziale, non ha come obiettivo solo quello di commemorare i luoghi in cui si è combattuta la Seconda Guerra Mondiale, ma anche quello di dare nuova vita a quei territori, considerando che il Parco (e Geoparco Unesco) non è un’attrattiva solo nazionale, ma un punto di riferimento nel panorama internazionale.
Solo dopo aver raccolto le proposte e aver valutato le esigenze dei Comuni interessati il Parco Nazionale procederà con il presentare insieme al Gal Costa dei Trabocchi e al Gal Maiella Verde il progetto finale di valorizzazione territoriale.
I Comuni coinvolti in questa prima fase di sviluppo del Cammino sono: Ateleta, Campo di Giove, Civitella Messer Raimondo, Fara San Martino, Gamberale, Guardiagrele, Lama dei Peligni, Lettopalena Montenerodomo, Palena, Palombaro, Pennapiedimonte, Pescocostanzo, Pizzoferrato, Rivisondoli, Roccaraso, Taranta Peligna".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina