ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio. Notificato atto per le analisi sui dispositivi - Ponte sullo Stretto, Salvini: "Risponderemo alla Corte dei Conti punto su punto"- Via libera definitivo alla riforma della giustizia. Proteste in Aula. Meloni: "È un traguardo storico'"- La Bce lascia i tassi invariati al 2%. "La crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte"- A 9 anni dal sisma, riapre a Norcia la basilica di San Benedetto - Ponte sullo Stretto, riunione d'urgenza di governo. Corte dei Conti: "Critiche siano rispettose"- Istat, a settembre +67mila occupati sul mese, +176mila sull'anno - Salvini sullo stop al Ponte sullo Stretto: «Un danno per cittadini e imprese. Ma la casta giudiziaria non ci fermerà» - Vertice Usa-Cina. Xi: "Raggiunto un accordo commerciale con Trump"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Procura di Parigi: "5 nuovi fermi per il furto al Louvre". I gioielli non sono stati ritrovati -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Abusi su 12enne, restano in carcere i tre giovani accusati - Appartamenti con webcam nascoste, denunciato proprietario - Trovato morto nella cella frigorifera, Procura apre inchiesta - Consiglio Abruzzo: ok variazione bilancio 8,5 milioni, polemiche - Donna travolta e uccisa da un'auto pirata nel Teramano - Aeroporto d'Abruzzo, torna il volo Ryanair per Milano Bergamo -

Sport News

# SPORT # Luciano Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus - Verso Palermo-Pescara: gara in programma sabato alle 19,30 - Pescara - Avellino 1 - 1. Ennesimo pareggio per gli adriatici -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA: APPARTAMENTI CON WEBCAM NASCOSTE, INQUILINI SPIATI. LA PROCURA APRE UN'INCHIESTA, LE MICROCAMERE ANCHE NEI BAGNI

L'AQUILA - " Appartamenti spiati attraverso webcam piazzate nei salotti o, peggio ancora nelle camere da letto, di ignari inquilini...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 13 marzo 2024

"CARCERI: 26 SUICIDI IN 72 GIORNI, SI FERMI L’ECATOMBE"


ROMA - “Il suicidio di due detenuti, uno a Pavia e uno a Napoli Secondigliano, ieri, a poche ore l’uno dall’altro, ha fatto salire a 26 il bollettino dei morti di carcere e per carcere nei primi 72 giorni di questo 2024 che, per il sistema penitenziario, si sta rivelando funesto come non mai. Ai 23 reclusi che hanno deciso di porre fine alle loro sofferenze, bisogna infatti aggiungere anche i 3 appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria che si sono tragicamente tolti la vita nell’inerzia assoluta delle istituzioni, al di là delle dichiarazioni di stile o, meglio, di facciata”.Lo dichiara Gennarino De Fazio, Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria.

“Al Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, che l’altro ieri nel corso della celebrazione del 207esimo annuale della Polizia penitenziaria ha ricordato le moltissime vite salvate dalle donne e dagli uomini del Corpo, facciamo notare che ciò non fa altro che confermare le disfunzionalità del sistema carcerario il quale, evidentemente, piuttosto che adempiere al dettato costituzionale induce alla morte. Non può essere certo il valore del sacrificio della Polizia penitenziaria, che come detto paga quelle disfunzionalità persino con le proprie vite, a espiare le colpe di decenni di abbandono dalla politica. Del resto, il ‘contesto di criticità del sistema carcerario italiano’  è stato evidenziato anche dal Presidente Mattarella, che nel suo messaggio, sempre in occasione del 207esimo anniversario della costituzione del Corpo di polizia penitenziaria, pare che proprio alla politica abbia voluto mandare un chiaro segnale”, aggiunge il Segretario della UILPA PP.
 “Criticità, quelle richiamate dal Capo dello Stato, che vedono il loro apice negli oltre 14mila detenuti in più rispetto ai posti disponibili e nelle 18mila unità mancanti alla Polizia penitenziaria. E non traggano in inganno le assunzioni annunciate dagli ambienti ministeriali e neppure il concorso appena bandito per il reclutamento di 2.568 agenti: quelle assunzioni non basteranno nemmeno a coprire i pensionamenti, con il saldo che sarà sempre in negativo in un contesto in cui su 61mila detenuti vigilano meno di 20mila agenti. Il Governo Meloni prenda atto dell’emergenza conclamata e vari un decreto carceri per consentire cospicue assunzioni straordinarie con procedure accelerate e il deflazionamento della densità detentiva pure attraverso una gestione esclusivamente sanitaria dei malati di mente e percorsi alternativi per i tossicodipendenti. Il Parlamento promuova la riforma complessiva del sistema d’esecuzione penale, la riedificazione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità e la reingegnerizzazione del Corpo di polizia penitenziaria. Solo così si potrà evitare quella che si preannuncia come una vera e propria ecatombe”, conclude De Fazio.


AGGIORNAMENTO


 “Pochi minuti fa, proprio nel mentre rilasciavamo alcune dichiarazioni per evidenziare il tragico dato dei suicidi in carcere e per il carcere, apprendevamo di un altro recluso che si è tolto la vita. Questa volta a Teramo. Si tratta di un ragazzo di circa 20 anni, di etnia rom, che nella notte si è impiccato nella sua cella della sezione osservazione del carcere di Castrogno, dove si trova ristretta anche la mamma, colta da malore, e ora piantonata in ospedale”.
Lo riferisce Gennarino De Fazio, Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria.
“Dall’inizio dell’anno sono dunque 27, 24 detenuti e 3 appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria, i suicidi in ambito carcerario, in un bollettino che appare inarrestabile anche per l’inerzia e l’inezia della politica che ha governato almeno nell’ultimo ventennio. E non pervengono, peraltro, segnali confortanti neppure dall’esecutivo in carica. Basti pensare che il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, mercoledì scorso ha incontrato le rappresentanze e i sindacati delle forze dell’ordine, ma non quelli della Polizia penitenziaria, evidentemente considerando la situazione carceraria non degna delle attenzioni da destinare al controllo dell’ordine pubblico e del territorio in senso stretto, come se le prigioni non ne facessero parte”, spiega il Segretario della UILPA PP.
“Persino il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha richiamato il contesto di criticità del sistema carcerario, volendo evidentemente mandare un messaggio non solo al Corpo di polizia penitenziaria che lunedì scorso ha celebrato il 207esimo annuale, ma anche e, forse, soprattutto alla politica. L’esecutivo Meloni batta un colpo: subito deflazionamento della densità detentiva per ridurre il surplus di reclusi di oltre 14mila unità e assunzioni straordinarie e accelerate nella Polizia penitenziaria, mancante di almeno 18mila unità. Parallelamente, riforme strutturali e riorganizzative. Non si possono continuare a contare asetticamente i morti”, conclude De Fazio.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina